Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Alimentari, vino e farmaci: crolla l’export, così i dazi affossano il Made in Italy
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Alimentari, vino e farmaci: crolla l’export, così i dazi affossano il Made in Italy
CronacaEconomia e FinanzaRassegna stampa

Alimentari, vino e farmaci: crolla l’export, così i dazi affossano il Made in Italy

Last updated: 18/10/2025 6:51
By Redazione 103 Views 4 Min Read
Share
SHARE

I dazi affossano l’export, soprattutto quello verso gli Stati Uniti: così le tariffe mettono in crisi i settori chiave del Made in Italy

Contents
Export, i dazi affossano il Made in Italy: crollano agroalimentare e viniSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

Il tracollo era annunciato. I primi dati sulle esportazioni italiane verso gli Stati Uniti erano già stati comunicati, ma ora è arrivata una conferma. Che evidenzia a pieno l’effetto dei dazi, scattati proprio il 7 di agosto. L’export italiano, sottolinea l’Istat, ha registrato un calo complessivo dell’1,1% e la flessione più evidente è quella delle vendite verso gli Stati Uniti: addirittura il 21,1% in meno. Il settore che soffre di più è quello farmaceutico con una flessione del 32%, particolarmente significativa considerando che il comparto rappresenta oltre il 18% del totale delle esportazioni verso gli Stati Uniti.

Export, i dazi affossano il Made in Italy: crollano agroalimentare e vini

A soffrire anche il comparto dei macchinari (-13%) e quello dell’alimentare. In quest’ultimo caso il calo è del 22,8%. Ma le percentuali danno un’idea solo relativa degli effetti dei dazi e allora ad aiutarci arriva l’Ufficio Studi di Cia-Agricoltori italiani, che effettua una stima analizzando i dati Istat: il Made in Italy agroalimentare ad agosto ha fatto segnare una perdita rispetto allo stesso mese del 2024 pari addirittura a 126 milioni di euro in soli trenta giorni. Molto negativo anche il dato relativo alle vendite di vino negli Usa, con un crollo del 28% tra luglio e agosto dettato in gran parte della scorte già accumulate nei magazzini degli States in previsione dei dazi.Il tracollo di agosto arriva, comunque, dopo un aumento delle esportazioni nei primi mesi, legato però soprattutto alla volontà delle aziende di anticipare le vendite prima dell’entrata in vigore delle tariffe imposte da Donald Trump.

All’opposto, invece, volano le importazioni dagli Stati Uniti: +68,5%, trainate soprattutto dai farmaceutici (+422%). Il dato complessivo delle esportazioni italiane fa registrare un calo del 2,7% su base congiunturale, ma non vanno meglio le importazioni: -3,7% su base mensile. Il saldo resta comunque positivo a 2.050 milioni. Il calo delle vendite verso i Paesi extra-Ue – con un netto calo anche verso Turchia (-25,9%) e Cina (-16,3%) – viene in parte compensato dall’aumento di quelle verso i mercati europei (+5,4%). Complessivamente, comunque, le esportazioni ad agosto sono diminuite, rispetto all’anno precedente, dell’1,1% in termini monetari e del 2,8% in volume, a causa del peso dell’inflazione.

Fonte lanotiziagiornale.it di Steafano Rizzuti

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Pietrarossa Academy and Music Festival: in chiusura la sezione “Giovani Talenti” con percussioni e orchestra

Israele-Iran, l’aeuronautica militare israeliana si sta “preparando a un’ulteriore escalation improvvisa”

San Cataldo: Caltaqua informa, il nuovo calendario di distribuzione

Lo sapevate che la RAI non ha voluto il programma di Gratteri e che Forza Italia voleva fermare Nicola Gratteri su La7 con Lezioni di Mafie?

Caltanissetta: 26 GIUGNO 2025 – 10, 100, 1000 PIAZZE PER LA PACE. Donne per la pace e per un futuro senza violenza

TAGGED:CronacaEconomia e FInanzaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?