Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Alle Poste “Vi abbiamo accreditato troppi soldi”. Beffa buoni fruttiferi: rimborsi sbagliatie soldi chiesti indietro ai risparmiatori
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Alle Poste “Vi abbiamo accreditato troppi soldi”. Beffa buoni fruttiferi: rimborsi sbagliatie soldi chiesti indietro ai risparmiatori
CronacaEconomia e FinanzaRassegna stampa

Alle Poste “Vi abbiamo accreditato troppi soldi”. Beffa buoni fruttiferi: rimborsi sbagliatie soldi chiesti indietro ai risparmiatori

Last updated: 17/08/2025 12:43
By Redazione 207 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Migliaia di risparmiatori che avevano un buono fruttifero, già rimborsato, hanno ricevuto una raccomandata da BancoPosta in pratica di questo tenore:
“Vi abbiamo accreditato troppi soldi. Ora preleveremo la differenza dal vostro conto”.

A uno che aveva investito 10 mila euro nel marzo 2015 in buoni indicizzati all ’inflazione del tipo J47 erano arrivati dopo 10 anni 14.270 euro anziché 12.038, come avrebbe dovuto essere in base al regolamento.

Da tutti i documenti inviati dai risparmiatori e che Il Fatto ha visionato appare indubbio che si è trattato solo di un errore, che comunque ammettono sia le Poste che la società emittente.

È scontata anche la buona fede: una banca o altro soggetto che vuole imbrogliare i clienti non gli versa più soldi, ma meno di quanti dovuti.

In effetti qualcuno bravo a fare i conti, come un ingegnere di Villar Dora (Torino), mi ha segnalato che l’accredito gli era parso troppo alto. Corrispondeva a un rendimento del 43% circa nei dieci anni passati, di cui solo il 2022 con un’inflazione elevata.

Si tratta, infatti, di una specie di buoni decisamente validi per un risparmiatore prudente, più volte
segnalati anche dal Fatto.

Grazie all ’indicizzazione all’inflazione, combinata con il diritto al riscatto, alla pari in ogni momento, non sarà forse l’investimento più redditizio, ma certo è fra i più sicuri per un piccolo o grande risparmiatore che viva in Italia, ai cui prezzi essi sono agganciati.

Si potrebbe aggiungere che sarebbe stato meglio se la lettera di BancoPosta fosse arrivata ai risparmiatori prima, anziché dopo quattro mesi, e magari con una firma leggibile.

Ed è comprensibile il malcontento di chi si è trovato un addebito che ha azzerato il conto,
senza avere capito bene come stanno le cose.

Per altro, chi conosce i responsabili del risparmio postale alla Cassa depositi e prestiti (Cdp) – che è l’emittente dei buoni fruttiferi – non ha dubbi che avrebbero ottenuto il valore giusto di rimborso, calcolandolo personalmente.

Il problema è affidarsi a procedure automatiche a occhi più o meno chiusi. Discorso che vale in generale.

Certo che è ancora peggio se un chirurgo lascia operare un robot, senza seguirlo passo passo. Per rimediare a un errore non basta poi uno storno contabile, come coi buoni fruttiferi.
Ora i casi possibili sono tre.

Primo: i soldi in più erano rimasti sul conto e la Posta se li è ripresi senza difficoltà. Secondo: erano serviti per sottoscrivere altri buoni, per cui possono riuscire abbastanza
facilmente a convincere il titolare a riscattarne una parte. Terzo: erano stati prelevati e spesi, col che le cose si complicano.

Poi c’è sempre la vicenda di un rimborso in eccesso di un warrant (uno strumento derivato), dove il
titolare s’è rifiutato di restituire il sovrappiù, affermando di avere fatto affidamento su quella cifra e di averla quindi utilizzata altrimenti. Grazie anche a un abile avvocato, l’ha spuntata lui.

Da ilFattoQuotidiano di Beppe Scienza

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

You Might Also Like

“Lu minchiuni non si canusci quanno nasci, ma si canusci quannu crisci”

Elon Musk: Il magnate si schiera con il partito di estrema destra. “Solo Afd può salvare la Germania”

Nisseno sbarca a Olbia con 39 chili di cocaina: in manette corriere della droga, è un ventenne

Nissa-Siracusa 0-1

Le prime pagine delle maggiori testate giornalistiche siciliane, nazionali, economiche e sportive di Mercoledì 25 Giugno 2025

TAGGED:CronacaEconomia e FInanzaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?