Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: ANIA Inquilini, L’emergenza casa uccide. Il diritto all’abitare non può più essere ignorato
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > ANIA Inquilini, L’emergenza casa uccide. Il diritto all’abitare non può più essere ignorato
CronacaRiceviamo e pubblichiamo

ANIA Inquilini, L’emergenza casa uccide. Il diritto all’abitare non può più essere ignorato

Last updated: 09/10/2025 19:03
By Redazione 106 Views 6 Min Read
Share
SHARE

Da anni assistiamo, impotenti, alla trasformazione del diritto alla casa – sancito implicitamente dalla Costituzione come parte del diritto al lavoro e alla dignità della persona – in un privilegio riservato a pochi.

Gli interessi economici dei grandi gruppi immobiliari hanno finito per prevalere sui bisogni essenziali della popolazione, mentre la politica, a tutti i livelli, si è mostrata inerte e distante.

Come O.S. dell’inquilinato ANIA, denunciamo da tempo questa deriva e chiediamo che lo Stato torni a garantire ciò che dovrebbe essere un diritto fondamentale della persona, avere un tetto dignitoso, a un canone sostenibile.

Purtroppo, la cronaca continua a restituirci tragedie che colpiscono persone oneste e fragili.
A Milano un uomo di 71 anni si è tolto la vita nel momento in cui gli veniva notificato lo sfratto: viveva solo, con una pensione troppo bassa per affrontare i costi del mercato.
A Treviso un 53enne si è impiccato in un garage dopo aver perso la casa in affitto.
A Lucca un 42enne, dopo la notifica di sfratto, si è dato fuoco.

Storie di solitudine, disperazione e invisibilità sociale, non di abusivi, non di occupatori seriali, ma di cittadini che avevano sempre rispettato le regole fino a quando il sistema non li ha schiacciati.

Il Segretario Nazionale ANIA, Dr. Andrea Monteleone, lo ribadisce da anni, “Non basta una legge come l’ex equo canone per risolvere il problema degli affitti. Serve una visione, serve un nuovo Piano Casa che riporti lo Stato accanto ai cittadini.”

L’ANIA ritiene che sia arrivato il momento di interrompere la spirale dei canoni fuori controllo e di mettere in campo soluzioni strutturali.

Non si tratta di comprimere la libertà del mercato, ma di riequilibrare il rapporto tra redditi reali e costi dell’abitare.

Per questo come ANIA proponiamo Un nuovo Piano Casa Nazionale, ispirato al modello Fanfani-GESCAL, che in soli cinque anni (1959–1963) riuscì a garantire un alloggio a milioni di italiani.

Un fondo strutturale di sostegno alla locazione per famiglie a basso reddito, con criteri più realistici e aggiornati ai livelli di povertà odierni.

Un censimento degli immobili pubblici inutilizzati da destinare, tramite bandi pubblici, a finalità abitative e sociali.

Un piano di edilizia popolare regionale, coordinato dalle Regioni ma finanziato in parte con fondi europei e statali, per rispondere all’emergenza abitativa crescente.

Un controllo graduale degli aumenti dei canoni nelle aree metropolitane, attraverso incentivi fiscali ai proprietari che affittano a canoni calmierati.

In Sicilia, dove l’emergenza casa si intreccia con la precarietà lavorativa, la disoccupazione e le pensioni minime, il problema è ancora più drammatico.

A Palermo, Catania, Messina e nelle principali città dell’isola, i canoni medi di locazione sono cresciuti di oltre il 30% negli ultimi cinque anni, a fronte di redditi stagnanti o in diminuzione.
Oltre 70.000 famiglie siciliane risultano in condizioni di disagio abitativo, e più di 20.000 sono esposte a rischio sfratto.

È tempo che il Governo Regionale Siciliano e il Governo Nazionale si assumano le proprie responsabilità.
Non bastano bonus temporanei o misure tampone, serve una strategia coordinata, capace di restituire ai cittadini la speranza e la dignità di un’abitazione stabile.

Rimanere senza casa a 71 anni, senza sostegno psicologico né alternative, significa essere abbandonati dallo Stato.

Con le riforme pensionistiche (Dini 1995 e Fornero 2011) che erogano pensioni sempre più esigue e insufficienti, l’incremento di questi tragici eventi è un rischio certo ed esponenziale.

Non è eticamente accettabile, dichiara il Segr. Nazionale di ANIA Dr. Andrea Monteleone, che, pur spendendo milioni per l’assistenza sociale e accogliendo milioni di persone, lo Stato non sia in grado di offrire una rete di sicurezza, un alloggio dignitoso, a chi, come l’anziano di Milano, si trova solo e disperato.

Uno Stato che non garantisce il diritto all’abitare, non è più uno Stato sociale, ma un apparato che ha smarrito la propria missione, dedito ad inseguire progetti immaginifici propinati dalle multinazionali che girano, come famelici avvoltoi, attorno alla nostra Nazione.

Come ANIA, ribadiamo che al pari del diritto al lavoro, deve essere riconosciuto e tutelato il diritto alla casa.

Chiediamo quindi che si apra un tavolo tecnico permanente tra Governo, Regioni e parti sociali per scrivere un nuovo Piano Casa che restituisca equità, umanità e futuro al nostro Paese.

La Direzione Nazionale ANIA

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Mobilità Erasmus in Francia per l’Istituto “Carducci” di San Cataldo. Foto

Caltanissetta, Cimitero “Angeli”: gli orari estivi, Luglio e Agosto chiuso tutte le Domeniche

Gratteri a La7: “Meloni consigliata molto male su giustizia, anche da Nordio. Mai avrei immaginato di vedere a 66 anni certe riforme”

Caltanissetta: Precisazione in merito al comunicato diffuso stamattina a firma dell’onorevole Michele Mancuso

Caltaqua informa: Interruzione esercizio del sistema Fanaco-Madonie Ovest

TAGGED:CronacaRiceviamo e pubblichiamo
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?