Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Banche e Manovra, è ancora scontro nella maggioranza: Lega, FdI e Forza Italia si dividono sul contributo agli istituti di credito
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Banche e Manovra, è ancora scontro nella maggioranza: Lega, FdI e Forza Italia si dividono sul contributo agli istituti di credito
CronacaEconomia e FinanzaPoliticaRassegna stampa

Banche e Manovra, è ancora scontro nella maggioranza: Lega, FdI e Forza Italia si dividono sul contributo agli istituti di credito

Last updated: 28/10/2025 6:24
By Redazione 116 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Dopo l’ok in Cdm, Lega, FdI e Forza Italia si accusano a vicenda sul contributo alle banche in Manovra: tassa, donazione o patto di fiducia?

Contents
Il nemico perfetto, anche se l’hai firmato tuTra banche e Manovra, una maggioranza compatta solo davanti alle telecamereSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

All’indomani dell’approvazione della manovra da parte del Consiglio dei ministri di venerdì 17 ottobre, la maggioranza si è accartocciata su sé stessa attorno al contributo sulle banche. Fratelli d’Italia lo chiama «donazione volontaria» e nega qualsiasi tassazione sugli extraprofitti. La Lega, pur esprimendo il ministro dell’Economia che ha scritto la misura, invoca una vera tassa “alla spagnola”. Forza Italia si dice disponibile a un contributo, ma «senza imposizioni». Tre linee inconciliabili all’interno di un governo che rivendica compattezza mentre si divide su nome, natura e intensità della stessa norma.

Il nemico perfetto, anche se l’hai firmato tu

Matteo Salvini attacca le banche con toni muscolari: «Per ogni lamentela un miliardo in più», sostiene dopo le critiche dell’Abi. Ma il documento contro cui spara è stato firmato dal suo stesso ministro, Giancarlo Giorgetti, e approvato all’unanimità in Cdm. Claudio Borghi rivendica che «il contributo l’ha scritto Giorgetti» e rilancia la battaglia parlamentare: «La manovra la approva il Parlamento, non il governo». La Lega vuole usare il gettito per cancellare l’aumento fiscale sugli affitti brevi, misura da 100 milioni prevista nella legge di bilancio e già rinnegata a 24 ore dalla firma.

In Fratelli d’Italia prevale la linea del raffreddamento. Dietro le quinte, però, il presidente della Commissione Finanze, Marco Osnato, punge il Carroccio: «Se la Lega ha qualcosa da dire, lo faccia con Giorgetti». Segnale di irritazione verso chi gioca su due tavoli, facendo opposizione interna su un testo già condiviso.

Forza Italia sceglie la posizione intermedia: sostiene che un contributo di sistema è accettabile ma non «punitivo», rivendicando il «patto di fiducia» negoziato dal Mef con gli istituti. Antonio Tajani, che difende le relazioni con l’industria bancaria, chiede metodo e gradualità, senza alzare i toni. Una postura che consente agli azzurri di marcare distanza dagli alleati senza rompersi, restando in equilibrio tra consenso elettorale e tenuta di governo.

Tra banche e Manovra, una maggioranza compatta solo davanti alle telecamere

L’ipocrisia diventa evidente quando lo scontro si sposta sui mercati: mentre i leader litigano sulla forza della misura, i titoli bancari aprono in rialzo, segno che gli operatori non temono un vero intervento sugli utili del settore. Se la tassa fosse credibile, i listini avrebbero reagito diversamente. La narrazione di uno scontro duro con gli istituti viene così smentita dai numeri, e appare più un esercizio retorico che un cambio di rotta economica.

Le opposizioni colgono la frattura e colpiscono. Francesco Silvestri (M5S) definisce la scena «il festival dell’ipocrisia», ricordando che l’anno scorso il governo ha incassato «zero euro» dalla precedente misura sugli extraprofitti. Angelo Bonelli (Alleanza Verdi e Sinistra) osserva che la Lega «fa opposizione al proprio esecutivo». Romano Prodi, ex presidente del Consiglio, parla di «profitti notevoli» che «possono contribuire in nome della solidarietà», prendendo le distanze sia dalla linea Salvini che da quella Tajani.

Martedì un vertice con Giorgia Meloni dovrà fissare una linea comune su platea, base imponibile e modalità di versamento. Ma il fatto resta: la maggioranza ha usato il sistema bancario come bersaglio simbolico per rinfrescare l’immagine di un governo sociale. Poi, il giorno dopo, ha iniziato a litigare su quanto colpirlo, come, e soprattutto su chi debba intestarsi la battaglia. Consenso unito davanti ai microfoni. Divisioni nette nel merito. Ed è sulla differenza tra le due cose che si misura la credibilità di chi governa.

Fonte lanotiziagiornale.it di Giulio Cavalli

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Caltanissetta: Marcello Mirisola, subentra al revocato Oscar Aiello

Bloccata la secessione dei “ricchi”

La coop. sociale Etnos di Caltanissetta, prenderà parte, a Roma, all’evento “Agricoltura E’ ”

Gela: Arrestato l’autore di una rapina avvenuta ieri mattina all’ufficio postale di via Verga

Le prime pagine delle maggiori testate giornalistiche siciliane, nazionali, economiche e sportive di Mercoledì 4 Giugno 2025

TAGGED:CronacaEconomia e FInanzaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?