Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: “Basta cultura della legalità”omelia shock alla kermesse FI
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > “Basta cultura della legalità”omelia shock alla kermesse FI
CronacaPoliticaRassegna stampa

“Basta cultura della legalità”omelia shock alla kermesse FI

Last updated: 04/08/2025 7:27
By Redazione 90 Views 5 Min Read
Share
SHARE

A Reggio la messa di don Cannizzaro assolto in un processo di ’ndrangheta. Tajani ancora contro i pm

“Basta cultura della legalità che tanto danno ha fatto”.

È polemica sull’omelia pronunciata ieri da don Nuccio Cannizzaro, prete processato e poi assolto con l’accusa di aver coperto un boss di ‘ndrangheta con una dichiarazione falsa, nell’ultimo giorno della kermesse di Forza Italia a Reggio Calabria.

Parole che sono suonate stonate anche alle orecchie di chi ha spesso polemizzato in questi anni con le toghe. Sul passaggio “Gesù è stato il primo ad andare contro la rigida legge ebraica, bisogna ripristinare l’immunità parlamentare, il potere scelto con il voto dagli italiani deve avere la supremazia”, più di qualcuno, a partire dal vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani — raccontano i presenti — è saltato sulla sedia.

In sala è sceso il gelo anche quando il prete ha tuonato: “La politica deve prevalere sugli altri poteri”.

Un passaggio che sembra abbia irritato il governatore uscente Roberto Occhiuto, dimessosi dopo l’inchiesta per corruzione che lo ha travolto, ma sempre attento, specie in questi giorni, a non prendersela con i pm, ma “con gli odiatori” che strumentalizzano le loro indagini.

Di giustizia si è parlato anche a messa finita e di certo non sono mancate le bordate rivolte contro la magistratura.

A partire dal leader Tajani, che si trincera dietro la separazione dei poteri, promette che con la riforma della giustizia “i tempi dei processi saranno più rapidi” e mai i pm saranno legati al governo, ma subito specifica: “I magistrati non devono fare i legislatori e svolgere un ruolo di governo”, per poi scagliarsi contro “lo strapotere di chi non è stato eletto”.

È il preludio degli attacchi più netti contro le toghe, a partire da quelle europee che hanno affondato le ultime speranze di restituire operatività ai centri albanesi.

Se la valutazione finale sui Paesi sicuri, come ha chiarito la Corte di giustizia Ue, spetta ai magistrati, allora, dice Tajani, “mettiamo un magistrato al posto del ministro degli esteri, fa tutto lui e chiudiamo i ministeri perché decidono loro”.

Cambierà tutto, ripetono gli oratori, con le riforme costituzionali.

“Lanciamo la chiamata alle armi totale”, tuona il viceministro della Giustizia Francesco Paolo Sisto, mentre il presidente dei deputati di FI Paolo Barelli auspica anche una riforma della custodia cautelare che eviti “quell’automatismo che, nel caso di alcuni amministratori locali, ha portato
alle dimissioni preventive di chi è stato eletto”.

Un riferimento a Occhiuto? Prudentemente, lui glissa, promette vittoria e evoca radici.

“Il mio è stato il gesto coraggioso di chi ha imparato la lezione di Silvio Berlusconi, che ha sempre cercato la propria legittimazione negli elettori”.

E per primo ha inaugurato la guerra con le toghe. Ma questo il governatore dimissionario non lo dice.

Fonte laRepubblica

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

You Might Also Like

“Futtitinni, un ci pinsari”: Ignoranza o resa?

Le prime pagine delle maggiori testate giornalistiche siciliane, nazionali, economiche e sportive di Venerdì 23 Maggio 2025

Israele, media: “Netanyahu non sarà arrestato se verrà in Italia”

Donald Trump contro Bruce Springsteen: “Imbecille senza talento”

Caltanissetta: E’ morto il Dr. Elio Virone, aveva 69 anni

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?