Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Bayesian, il sub olandese è morto mentre tagliava il boma sott’acqua
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Bayesian, il sub olandese è morto mentre tagliava il boma sott’acqua
CronacaRassegna stampa

Bayesian, il sub olandese è morto mentre tagliava il boma sott’acqua

Last updated: 10/05/2025 9:31
By Redazione 127 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Il 39enne è deceduto durante le operazioni per riportare a galla il relitto e sarebbe stato colpito da un pezzo di metallo

Contents
“Massima collaborazione”Le fasi del recupero

AGI – L’ottava vittima del Bayesian si chiamava Robcornelis Maria Huijben Uiben, era olandese e aveva 39 anni. Non è stato un malore a ucciderlo, diversamente da quello che si era detto nei primi momenti. Lo specialista era sceso con altri colleghi sommozzatori per effettuare il taglio del boma, operazione preliminare alla rimozione dell’albero da 75 metri che caratterizzava il veliero del magnate americano Mike Lynch.

Non essendo riusciti con le chiavi inglesi, i sub sono scesi con una specie di fiamma ossidrica: una volta tagliato, il boma sarebbe schizzato e un pezzo di metallo avrebbe colpito Huilben Uben. Le immagini delle riprese si sono interrotte e sono stati avviati i soccorsi. Ora il recupero del veliero potrebbe allungarsi nel tempo, visto che la procura di Termini Imerese ha avviato una nuova indagine: sul molo di Porticello è andato infatti lo stesso pm che coordina l’inchiesta principale, Raffaele Cammarano. In predicato il sequestro del cantiere e in ogni caso la nuova inchiesta farà sicuramente slittare tutto, anche perché dovranno essere rivisti i protocolli di sicurezza adottati.

ADV

“Massima collaborazione”

Siamo addolorati per la tragica morte di un subacqueo specializzato. Le circostanze dell’incidente sono attualmente oggetto di indagine da parte delle autorità e tutte le parti interessate stanno offrendo la loro piena collaborazione. Stiamo offrendo ogni supporto alla squadra sul posto in questo momento straziante e i nostri pensieri sono rivolti alla famiglia della vittima”. Lo dichiara la Tmc Marine, la società britannica che si occupa del recupero del superyacht Bayesian. I lavori intanto sono stati sospesi in attesa di ulteriori decisioni da parte del sostituto procuratore di Termini Imerese, Raffaele Cammarano, che coordina anche le indagini sull’affondamento dello yacht.

Nell’incidente morirono, infatti, sette persone: Mike Lynch, la figlia Hannah, Jonathan Bloomer (presidente di Morgan Stanley International) e la moglie Judy, i coniugi Chris e Neda Morvillo e al cuoco di bordo Recaldo Thomas.

Le fasi del recupero

Ieri era stato comunicato che il Bayesian sarebbe riaffiorato entro 12 giorni dal mare in cui affondò lo scorso anno, completamente intatto. A spiegarlo era stata Tnx Marine, la società di consulenza marittima che gestisce le operazioni di recupero del superyacht.

Prima del recupero andranno posizionate delle imbracature di sollevamento in acciaio sotto il Bayesian che, insieme ad altri dispositivi di sollevamento, garantiranno il mantenimento in sicurezza della nave. Una volta completate le operazioni, si dovrebbe procedere al distacco dell’ampio sartiame della nave, dell’albero di 72 metri, del boma, delle crocette e delle vele, per garantire che gli altri lavori possano procedere in sicurezza. Una volta staccate, queste attrezzature dovranno essere temporaneamente stoccate sul fondale marino e recuperate dopo che lo scafo del Bayesian sarà stato sbarcato a Termini Imerese. Ora però i tempi sono tutti da rivedere.

You Might Also Like

Istat: I numeri di omicidi e violenze smentiscono il ministero della Paura

Caltanissetta: Il defibrillatore mancante

Risiko Club Ufficiale Caltanissetta: I° Master “Città di Caltanissetta”

Ponte sullo stretto: Greenpeace con Legambiente, Lipu e WWF annunciano “azioni legali per fermarlo”

Le Pen condannata, Salvini: “È dichiarazione di guerra da parte di Bruxelles”

TAGGED:CronacaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?