Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Beni confiscati alla criminalità organizzata assegnati al Comune di Caltanissetta: il Partito Democratico chiede chiarezza e visione strategica all’Amministrazione Tesauro
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > Beni confiscati alla criminalità organizzata assegnati al Comune di Caltanissetta: il Partito Democratico chiede chiarezza e visione strategica all’Amministrazione Tesauro
CaltanissettaCronacaPolitica localeRiceviamo e pubblichiamo

Beni confiscati alla criminalità organizzata assegnati al Comune di Caltanissetta: il Partito Democratico chiede chiarezza e visione strategica all’Amministrazione Tesauro

Last updated: 18/09/2025 15:28
By Redazione 128 Views 3 Min Read
Share
SHARE

L’ Esecutivo del Partito Democratico ha preso atto della risposta fornita dall’Assessore Guido Del Popolo all’interrogazione presentata dal Consigliere Comunale Carlo Vagginelli, in merito alla gestione dei beni confiscati alle mafie e assegnati al Comune di Caltanissetta.
È motivo di preoccupazione constatare che, a fronte di ben 62 assegnazioni riguardanti 37 immobili e aree del territorio comunale, non sia stato ancora elaborato un piano strategico di gestione che definisca obiettivi sociali, economici e urbanistici chiari.
Dall’analisi dei documenti pubblici e dalla risposta fornita, emerge che oltre il 40% dei beni confiscati risultano ancora privi di destinazione, non utilizzati o in attesa di bandi.
Le risposte dell’Assessore alle domande poste dal nostro Consigliere hanno evidenziato:

  • l’assenza di un piano pluriennale;
  • la mancanza di una valutazione concreta sull’impatto sociale ed urbanistico degli affidamenti;
  • un report pubblico parziale e impreciso;
  • una visione strategica ancora da definire, nonostante la responsabilità già in capo all’attuale
    Amministrazione da oltre un anno.
    Per superare le criticità che rallentano – o addirittura ostacolano – la destinazione di questi beni e la loro
    restituzione alla collettività, è necessario un deciso cambio di passo.
    I beni confiscati devono diventare risorse capaci di attivare processi di sviluppo locale e rafforzare la
    coesione sociale. Non solo come simbolo della vittoria dello Stato contro le mafie, ma come strumenti
    concreti per dare nuova energia ai nostri territori
    L’ Esecutivo del Democratico chiede all’Amministrazione Tesauro di farsi parte attiva di questo processo
    concreto di legalità, trasparenza e sviluppo, coinvolgendo i soggetti del terzo settore del nostro territorio. In
    un percorso non solo economico, ma sociale e culturale per attuare le finalità sancite da tempo della legge
    109/96 (riutilizzo sociale dei beni confiscati)
    Siamo pronti a offrire il nostro contributo, anche dall’opposizione, per un confronto pubblico e costruttivo
    su questo tema strategico per la nostra comunità.
    per L’ Esecutivo del Democratico di Caltanissetta
    Il Segretario: Giancarlo La Rocca

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Storia: Cosa si imparava a scuola durante il fascismo (oltre al saluto romano)?

Dazi e riarmo affossano l’Italia, il Dfp del governo fatto a pezzi

“Note di devozione – 400 anni con l’Arcangelo Michele”. Un grande abbraccio al patrono San Michele Arcangelo

Caltanissetta: Eventi natalizi in centro storico, rimodulata la circolazione veicolare

Ai Comuni siciliani le funzioni di Polizia amministrativa, ok a riforma del governo Schifani

TAGGED:CaltanissettaCronacaPolitica localeRiceviamo e pubblichiamo
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?