Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: “Bernini senza confini: ricezione e influssi nell’arte di Sicilia” conferenza on line promossa da BCsicilia
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > “Bernini senza confini: ricezione e influssi nell’arte di Sicilia” conferenza on line promossa da BCsicilia
CronacaCultura ed EventiRiceviamo e pubblichiamo

“Bernini senza confini: ricezione e influssi nell’arte di Sicilia” conferenza on line promossa da BCsicilia

Last updated: 26/10/2025 9:53
By Redazione 110 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Si terrà martedì 28 ottobre 2025 alle ore 21, promossa dalla Delegazione di Roma di BCsicilia, la conferenza online “Bernini senza confini: ricezione e influssi nell’arte di Sicilia”. Dopo la presentazione Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia, è previsto l’intervento di Salvatore La Cavera, Architetto Phd, della Delegazione di Roma. Per ottenere il link per partecipare all’incontro: WhatsApp 346.8241076 – Email segreteria@bcsicilia.it.

L’incontro è una sorta di inaugurazione “virtuale” della nuova sede di Roma di BCsicilia che nasce con l’obiettivo di recuperare quel dialogo secolare tra la Sicilia e la capitale, nel segno della storia dell’arte e della memoria condivisa. Un nuovo punto di riferimento per celebrare l’incontro tra i vari poli della civiltà artistica italiana, e costruire nuovi ponti per valorizzare la memoria siciliana e inserirla pienamente nel tessuto culturale contemporaneo.

«È una grande fortuna per voi, o Roma, che Bernini viva: e una grande fortuna per Bernini che viva a Roma». Con queste parole, papa Urbano VIII Barberini celebrava il genio di Gian Lorenzo Bernini (1598–1680), protagonista assoluto del Barocco romano. Scultore, architetto, pittore e scenografo, Bernini trasformò Roma in un teatro della fede, dove arte e potere si fusero in una visione unitaria e dinamica.

La conferenza “Bernini senza confini: ricezione e influssi nell’arte di Sicilia” indaga la diffusione del suo linguaggio oltre l’Urbe, mettendo in luce come la Sicilia seppe reinterpretarne la teatralità, la luce e il pathos in chiave mediterranea. Dalle architetture di Noto, Ispica, Bagheria e Palma di Montechiaro al prezioso bozzetto in terracotta del San Girolamo, oggi al Museo Civico “Baldassare Romano” di Termini Imerese – unica opera di Bernini in Sicilia – fino alla documentata ma perduta Santa Teresa d’Ávila di Modica, la conferenza ricostruisce un affascinante percorso di ricezione e trasformazione. Un viaggio tra Roma e la Sicilia, dal bronzo al bianco dello stucco, dal teatro urbano di Piazza San Pietro alle piazze barocche dell’isola, per raccontare come la lezione di Bernini seppe oltrepassare i confini, ispirando una nuova idea di spazio, luce e devozione.

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Forza Italia primo partito ma è resa dei conti tra le correnti. Processo al coordinatore Caruso

Cosa cambia con le nuove commissioni Bancomat per esercenti e consumatori: i tre scenari secondo l’esperto

Secondo anno consecutivo del “Festival di Scacchi Città di Caltanissetta”

Caltanissetta: Question Time, tra le altre, l’interrogazione su Università e Consorzio

Caltanissetta: apertura della Campagna Referendaria. La locandina

TAGGED:CronacaCultura e eventiRiceviamo e pubblichiamo
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?