Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Blackout in Spagna, Portogallo e Francia. Torna la luce a Siviglia: la città esplode in un applauso
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > Blackout in Spagna, Portogallo e Francia. Torna la luce a Siviglia: la città esplode in un applauso
Cronaca InternazionaleRassegna stampa

Blackout in Spagna, Portogallo e Francia. Torna la luce a Siviglia: la città esplode in un applauso

Last updated: 28/04/2025 20:09
By Redazione 142 Views 9 Min Read
Share
SHARE

Comunicazioni e attività commerciali più difficili da nord a sud. L’istituto per la Cybersicurezza nazionale sta valutando per determinare se sia un attacco. La presidente della Comunità di Madrid chiede l’intervento dell’esercito

Contents
Sanchez convoca Consiglio di Sicurezza Nazionale alla MoncloaSi cercano le cause e non si esclude un attacco informaticoProblemi per reti ferroviarie e voli aereiFrancia, operatore elettrico: ripristinata correnteSpagna, stop produzione e fornitura elettricità centrali nucleariPossibile causa: un incendio nel sud della Francia. Avrebbe danneggiato linea alta tensioneSanchez al centro di controllo elettricoAutorità spagnole ai cittadini, restate a casaLa presidente della Comunità di Madrid chiede l’intervento dell’esercitoPersone intrappolate. Riunione urgente del Centro di coordinamento delle operazioni di emergenzaPolizia municipale impegnata nel traffico causato dai semafori fuori servizioServizio metro sospeso


Un mega blackout ha colpito l’intera Spagna oggi, poco dopo le 12.30, con effetti anche nel vicino Portogallo e in parte della Francia. L’interruzione della corrente ha fermato le metropolitane di Madrid, Barcellona, Valencia e Siviglia, mandato in tilt i semafori e lasciato senza elettricità anche l’aeroporto di Barajas. L’interruzione ha provocato anche problemi alle linee telefoniche.     

Ora Siviglia è tornata ad illuminarsi e ed è esplosa in un applauso quando alle 15,56 è tornata la luce dopo oltre quattro ore di blackout. Turisti nelle strade e residenti affacciati alle finestre hanno salutato con urla di approvazione il ripristino dell’energia. 

Ancora fuori servizio però la rete cellulare cittadina. Tutte le principali attrazioni turistiche non hanno potuto assorbire il massiccio afflusso di visitatori che hanno affollato le strade.  

Red Eletrica, la compagnia statale che gestisce l’intera rete di trasmissione dell’elettricità, ha annunciato di aver azionato i piani  di emergenza e che “sta analizzando le cause” del black out “dedicando tutte le risorse per risolverlo“. 

Sanchez convoca Consiglio di Sicurezza Nazionale alla Moncloa

Pedro Sanchez ha convocato una riunione d’emergenza del Consiglio di Sicurezza Nazionale per analizzare gli effetti del black out in tutta la Spagna. Prima della  riunione, ora in corso alla Moncloa, il premier spagnolo si era recato nel centro di controllo di Red Eléctrica. La società statale che gestisce la rete di trasmissione elettrica ha informato che la distribuzione di energia elettrica potrà essere completamente ripristinata in un periodo di tempo “tra le sei e le 10 ore”.

Si cercano le cause e non si esclude un attacco informatico

Mobilitati anche Governo e ministeri spagnoli anche se ancora non è stata fornita una spiegazione di quello che è successo. Anche l’Instituto Nacional de Ciberseguridad, l’istituto nazionale per la cyber sicurezza, sta valutando la situazione per capire se si sia trattato di un cyber attacco, anche  se al momento non sono giunti una conclusione, si legge su “El Pais”.

Il ministro portoghese per la Coesione territoriale non esclude che il black-out energetico possa essere dovuto a un attacco informatico: “C’è questa possibilità, ma non è stata confermata“, ha detto Manuel Castro Almeida ai microfoni della Rtp, la Tv di Stato portoghese. Dall’aeroporto di Lisbona arrivano intanto notizie di una situazione caotica e di zone dell’aeroporto ancora al buio.

Problemi per reti ferroviarie e voli aerei

Il massiccio blackout ha creato problemi anche agli aeroporti e ai treni in gran parte della Penisola iberica, dove il traffico ferroviario è bloccato, come ha informato l’operatore ferroviario Renfe. I voli sono stati fermati negli scali di Madrid Barajas e Lisbona, mentre si riportano cancellazioni di voli a Barcellona-El Prat.

Francia, operatore elettrico: ripristinata corrente

Il blackout elettrico in Spagna ha avuto ripercussioni anche in alcuni comuni del sud della Francia, dove ora è stata ripristinata la fornitura di corrente elettrica. La zona coinvolta è quella non lontano dal confine spagnolo, in particolare in Occitania, soprattutto nella zona di Perpignan, la cosiddetta Catalogna francese. Lo scrive il quotidiano locale “Independant”. 

Rte sta studiando come attivare le interconnessioni elettriche per cercare di far riprendere la fornitura alla Spagna.

Spagna, stop produzione e fornitura elettricità centrali nucleari

A seguito del blackout in Spagna, le centrali nucleari del Paese (cinque con sette reattori in funzione) hanno smesso di produrre elettricità. Lo riferisce “El Pais” sottolineando che la misura è dettata da motivi di sicurezza, e che è interrotta la produzione e la fornitura di energia elettrica alla rete. Tuttavia, secondo fonti del Nuclear Safety Council (CSN), i sistemi interni di ogni impianto devono rimanere operativi e gli impianti utilizzano le apparecchiature diesel disponibili in ogni centrale nucleare. 

Possibile causa: un incendio nel sud della Francia. Avrebbe danneggiato linea alta tensione

Una possibile causa del massiccio blackout potrebbe essere un incendio che si è sviluppato sul monte Alaric, in Francia, che avrebbe danneggiato la linea di alta tensione tra Perpignan e l’est di Narbona. Lo afferma TVE, citando l’operatore elettrico REN.

Sanchez al centro di controllo elettrico

Il primo ministro spagnolo Pedro Sanchez e la ministra della Transizione Ecologica Sara Aagesen sono stati al centro di controllo di Red Eléctrica.
Fonti governative hanno riferito a Servimedia che il presidente del Governo ha convocato i ministri. Alcuni di loro si trovavano all’evento “Invest in Spain”, che nel pomeriggio sarebbe dovuto essere chiuso da Sanchez, ma hanno lasciato l’evento dopo il blackout. “Si stanno analizzando le cause e si stanno dedicando tutte le risorse per risolvere la situazione“, hanno affermato fonti di Moncloa.

Autorità spagnole ai cittadini, restate a casa

Le autorità spagnole hanno chiesto ai cittadini di restare a casa durante il blackout.

La presidente della Comunità di Madrid chiede l’intervento dell’esercito

La presidente della Comunità di Madrid, Isabel Díaz Ayuso, ha chiesto al premier Pedro Sanchez di attivare il livello di emergenza 3. “Chiediamo al governo nazionale di attivare il piano 3 in modo che l’esercito possa mantenere l’ordine se necessario“, riporta “El Pais”

Persone intrappolate. Riunione urgente del Centro di coordinamento delle operazioni di emergenza

Il dipartimento degli Interni spagnolo ha istituito una squadra di crisi la cui priorità è l’evacuazione delle persone intrappolate nelle metropolitane e nei treni, molte delle quali in tunnel, e negli ascensori di edifici pubblici e privati in seguito al blackout. E’ stata inoltre convocata una riunione urgente del Centro di coordinamento delle operazioni di emergenza (Cecor) per organizzare la risposta delle varie forze di emergenza e di polizia per far fronte alle conseguenze del blackout. Le comunità autonome hanno convocato i rispettivi gabinetti di crisi. Il Comune di Madrid ha attivato il suo Piano di emergenza municipale e sta dando priorità anche al salvataggio delle persone intrappolate negli ascensori.

L’interruzione di corrente ha intrappolato centinaia di persone negli ascensori di casa e di lavoro, ma anche in alcune attrazioni turistiche come l’ascensore panoramico HALO a Vigo che, a 50 metri di altezza, è costituito da due cabine di 2,73 metri quadrati con una capacità di 17 utenti ciascuna, lasciando bloccati diversi turisti.

Polizia municipale impegnata nel traffico causato dai semafori fuori servizio

La Polizia municipale sta regolamentando il traffico nelle principali rotatorie ed è pienamente impegnata a fronteggiare le interruzioni del traffico causate principalmente dai semafori fuori servizio. Anche tutte le basi Samur (Protezione civile) sono in stato di allerta “per agire quando necessario”. Il 112 ha invitato i cittadini a chiamare questo servizio solo in caso di emergenza, mentre gli automobilisti sono stati invitati a limitare il più possibile i loro spostamenti. 

Servizio metro sospeso

Tutte le città dotate di linee metropolitane sono state costrette a sospendere il servizio, come Barcellona, dove migliaia di passeggeri sono stati evacuati, così come i treni pendolari. Anche altre regioni, come la Galizia, la Castiglia-La Mancia e l’Aragona, hanno attuato piani di emergenza in attesa del ripristino del servizio, come è accaduto nei tre capoluoghi baschi. In alcune zone di San Sebastian la corrente elettrica è tornata intorno alle 13:10, mentre a Bilbao e più tardi a Vitoria è tornata poco dopo le 13:45. 

You Might Also Like

Codacons: “L’accordo sui dazi Usa-Ue può costare alle famiglie italiane fino a 4,2 miliardi”

Le prime pagine delle maggiori testate giornalistiche siciliane, nazionali, economiche e sportive di Martedì 26 Agosto 2025

Collisione tra petroliera Usa e cargo nel Mare del Nord: incendio a bordo, 32 feriti

Dazi Usa, ecco quello che Trump vuole dal resto del mondo

Caltanissetta, un lettore: Come mai ad oggi non si è dato seguito a questa diffida/ordinanza?”

TAGGED:Cronaca InternazionaleRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?