Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Bombe su Gaza e droni sull’Unifil. Netanyahu fa traballare la tregua
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > Bombe su Gaza e droni sull’Unifil. Netanyahu fa traballare la tregua
Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa

Bombe su Gaza e droni sull’Unifil. Netanyahu fa traballare la tregua

Last updated: 28/10/2025 10:46
By Redazione 84 Views 7 Min Read
Share
SHARE

Torna ad accendersi il fronte tra Libano e Israele, con l’Idf che ha attaccato una postazione di Unifil. E l’Onu accusa ancora Netanyahu

Contents
Botta e risposta tra Unifil e Idf dopo i raid in libano contro la missione OnuStriscia di Gaza insanguinataSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

Dopo due anni di guerra e davanti al tanto agognato cessate il fuoco nella Striscia di Gaza, che si aggiunge a quello in Libano, sarebbe lecito aspettarsi un lento ma costante diminuire delle tensioni tra Israele e il resto del mondo arabo. Peccato che le cose non stiano andando proprio così: tra accuse reciproche di violazioni dell’accordo di pace che Hamas e Benjamin Netanyahu continuano a rimpallarsi, e bombardamenti che – seppur isolati – continuano a funestare l’area.

Quello che nessuno si aspettava, però, è la ripresa dei raid dell’esercito israeliano (Idf) in Libano, dove si è verificato un grave e drammatico “incidente” con un drone che ha attaccato una pattuglia dell’Unifil, la missione delle Nazioni Unite che tenta di evitare contatti tra le forze israeliane e quelle libanesi di Hezbollah.

Botta e risposta tra Unifil e Idf dopo i raid in libano contro la missione Onu

A darne notizia è stata una nota della missione Onu, secondo cui ieri pomeriggio, verso le 17.45, “un drone israeliano si è avvicinato a una pattuglia dell’Unifil operante nei pressi di Kfar Kila e ha sganciato una granata. Pochi istanti dopo, un carro armato israeliano ha sparato un colpo verso le forze di peacekeeping”. Nella nota si sottolinea che “fortunatamente non sono stati causati feriti o danni”, ma si precisa anche che l’attacco fa seguito a “un precedente incidente avvenuto nella stessa località, in cui un drone israeliano aveva sorvolato la pattuglia dell’Unifil in modo aggressivo”, spingendo le forze Unifil ad applicare “le necessarie contromisure difensive per neutralizzare il drone”.

Azioni dell’Idf che, conclude il comunicato della missione Onu, “violano chiaramente la risoluzione 1701 del Consiglio di Sicurezza e la sovranità del Libano, e dimostrano disprezzo per la sicurezza delle forze di peacekeeping impegnate nelle missioni”.

Accuse pesanti, a cui ha risposto l’esercito di Netanyahu, provando a ribaltare le evidenze e di fatto facendo tramontare l’iniziale tesi secondo cui l’attacco alla pattuglia Unifil fosse un mero “incidente”. Secondo l’Idf, infatti, le truppe israeliane avrebbero risposto – con una sorta di avvertimento – all’abbattimento del loro drone da parte del personale della missione Onu. “Un’indagine iniziale suggerisce che le forze dell’Unifil di stanza nelle vicinanze abbiano deliberatamente aperto il fuoco sul drone e lo abbiano abbattuto”, ha scritto su X il portavoce dell’esercito israeliano, il tenente Nadav Shoshani.

Una situazione che ha messo in allarme Hezbollah, che – temendo nuove azioni militari – ha già fatto sapere di essere pronto a difendersi.

Striscia di Gaza insanguinata

Ma se la situazione in Libano si aggrava di ora in ora, non va meglio nella Striscia di Gaza, dove – malgrado il cessate il fuoco – continuano a cadere le bombe. Il bilancio delle ultime 48 ore è di otto palestinesi uccisi e altri 13 feriti. Un dato che porta il totale delle vittime, dal 10 ottobre – data dell’entrata in vigore della tregua – ad almeno 93 morti e 337 feriti.

Azioni duramente condannate da Hamas, che accusa l’amministrazione di Tel Aviv di “crimini di guerra” e di tentare di far saltare l’accordo di pace. Proprio per evitarlo, e per mettere il primo ministro Benjamin Netanyahu con le spalle al muro, il capo negoziatore del gruppo palestinese, Khalil Al-Hayya, ha ribadito che il possesso delle armi da parte di Hamas è “legato alla presenza dell’occupazione e dell’aggressione”, aggiungendo che i miliziani abbandoneranno le armi “se l’occupazione finirà”.

Parole che hanno creato non poco fastidio a Tel Aviv, costringendo il ministro della Difesa, Israel Katz, ad approvare – su raccomandazione dell’Idf – la rimozione dello stato d’emergenza nel sud del Paese, entrato in vigore dopo l’attacco terroristico di Hamas del 7 ottobre 2023. Una decisione che lascia presagire la possibilità di rendere permanente la tregua.

Tutto risolto? Nient’affatto. Sempre ieri, da Tel Aviv hanno fatto sapere che si sta valutando “la linea d’azione e la risposta da adottare in seguito al fatto che Hamas non ha consegnato alcun corpo dei 13 ostaggi tuttora nella Striscia di Gaza da martedì scorso”, sottolineando che “il tempo passa e stiamo perdendo la pazienza”.

Ma non è tutto. A preoccupare è anche – se non soprattutto – il fatto che nell’enclave palestinese, a dispetto degli accordi di pace, gli aiuti umanitari continuino a entrare con il contagocce, aggravando le già drammatiche condizioni di vita dei palestinesi. A denunciarlo è l’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati palestinesi (Unrwa), secondo cui Netanyahu “continua a impedire al nostro personale internazionale e agli aiuti umanitari di entrare a Gaza”. L’agenzia ha chiesto alla comunità internazionale di fare pressioni su Tel Aviv affinché permetta immediatamente il transito di acqua, cibo e medicinali.

Fonte lanotiziagiornale.it di Davide Manlio Ruffolo

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Nuovo Bando per Operai Forestali con Licenza Media, ecco la domanda di partecipazione

Lettera Aperta al Presidente della Commissione Parlamentare Antimafia in Sicilia. Di Marinella Andaloro

Concorsi INPS: 9000 posti per Diplomati e Laureati in tutta Italia 2025-2027

Con la «panzana leghista» vanno in pensione in 100. STIMA DELLA RAGIONERIA SUL 2025

Le prime pagine del 05.11.24

TAGGED:Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?