Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Calabria 2025. Affluenza alle urne, tutti i precedenti dal 2000 al 2021: dal 64% al 44% aspettando il “record”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Calabria 2025. Affluenza alle urne, tutti i precedenti dal 2000 al 2021: dal 64% al 44% aspettando il “record”
CronacaPoliticaRassegna stampa

Calabria 2025. Affluenza alle urne, tutti i precedenti dal 2000 al 2021: dal 64% al 44% aspettando il “record”

Last updated: 07/10/2025 13:04
By Redazione 91 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Mai come in questa tornata elettorale la Calabria rischia di diventare la regione nella quale si voterà di meno. Abbiamo già spiegato le profonde motivazioni che stanno alla base di una sfiducia sempre più crescente nella politica corrotta fino al midollo e in questa sede passiamo al raffronto con i precedenti partendo dal 2000, anno in cui per la prima volta il presidente della Regione è stato eletto direttamente dai cittadini.

Nel 2000 vinse il forzista Chiaravalloti superando Fava e si registrò la più alta affluenza in assoluto con il 64,64%. Era la prima volta dell’elezione diretta, c’era tanta curiosità e molti pensavano che lo spessore dei candidati fosse di un certo livello, dal momento che Chiaravalloti era addirittura un magistrato e Fava un valente giornalista. Beh, Fava si rivelò una scelta sbagliatissima mentre il molto presunto “spessore” di Chiaravalloti uscì fuori tra il 2007 e il 2008 quando l’inchiesta “Why Not” ci restituì l’immagine di un magistrato corrotto, colluso, intrallazzato con la massoneria deviata e “vendicativo” nei confronti del magistrato – De Magistris – che lo aveva inesorabilmente smascherato.

Nel 2005 l’affluenza alle urne si mantenne ancora abbastanza elevata, praticamente uguale a quella di 5 anni prima, con una differenza minima. Questa volta ad imporsi fu il centrosinistra con Agazio Loiero, che battè nettamente Sergio Abramo. E fu la consiliatura che passò alla storia per i casini dell’inchiesta “Why Not” che scoperchiò il vaso di Pandora delle ruberie bipartisan dei nostri pessimi politici.

Da quegli anni, con la consapevolezza che l’inchiesta “Why Not” era stata fermata solo grazie al provvidenziale intervento del procuratore di Catanzaro intrallazzato addirittura con i suoi familiari con l’indagato principale dell’indagine e grazie all’intervento diretto dell’allora ministro “barzelletta” della Giustizia Clemente Mastella, le percentuali di astensione si sono sensibilmente rafforzate. Pensate che nel 2010, anno in cui Peppe Scopelliti sconfigge un Loiero azzoppato e impresentabile, la percentuale dei votanti scende di ben 5 punti, passando al 59,27%, restando comunque ancora decente e dignitosa. Ma quella consiliatura non arriverà neanche alla fine perché stavolta nessun magistrato corrotto e nessun ministro colluso potrà fermare la tempesta giudiziaria che si abbatte su Scopelliti, arrestato e messo fuori gioco con un anno di anticipo.

Le vergogne calabresi, che ovviamente hanno un grande risalto mediatico, fanno crollare la percentuale dei votanti nel 2014 quando Mario Oliverio vince per la coalizione di centrosinistra contro Wanda Ferro. Pensate che dal 59,27% l’affluenza crolla in maniera verticale al 44%: si parla di un clamoroso -15%…

Nelle ultime due consultazioni elettorali, quella del 2020 e quella del 2021, l’affluenza alle urne è stata pressoché sovrapponibile. Nel 2020, quando Jole Santelli sconfisse Pippo Callipo e nel 2021, quando si tornò alle urne per la morte della Santelli e Occhiuto si impose su Amalia Bruni, i votanti sono stati ancora circa il 44% com’era accaduto già nel 2014. Incredibile ma vero: per la terza tornata elettorale consecutiva il dato dei votanti recita il numero 44! Una precisione chirurgica che prima o poi andrà spiegata-

Ed eccoci a oggi.

Fonte lacchitè

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Video. “Il problema siamo noi?”, Annalisa Corrado risponde a Meloni: “Non si permetta”

Nella Sicilia in preda alla siccità l’Acqua Vera imbottiglia venti litri al secondo: ma nessuno tocca la concessione. E si scavano nuovi pozzi

Tesauro: “Sette milioni per la viabilità provinciale, ratificato alla Regione l’accordo con l’assessore Aricò. Con il Genio Civile ora si passa alla fase operativa”

Caltanissetta RisiKo Club Ufficiale Eclettica: concluso il secondo turno del XVIII torneo di Risiko

Nella notte il più grande attacco drone dell’Ucraina contro Mosca uccide una persona, interrompe il trasporto aereo e ferroviario

TAGGED:CronacaPolitica localeRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?