Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Caltanissetta: Invito a manifestare interesse per l’affidamento in concessione della gestione degli immobili in c.da Mimiani, oggetto di confisca alla mafia di circa 290 ettari, per progetti di agricoltura sociale. Manifestazione e allegati
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > Caltanissetta: Invito a manifestare interesse per l’affidamento in concessione della gestione degli immobili in c.da Mimiani, oggetto di confisca alla mafia di circa 290 ettari, per progetti di agricoltura sociale. Manifestazione e allegati
CaltanissettaCronacaPolitica locale

Caltanissetta: Invito a manifestare interesse per l’affidamento in concessione della gestione degli immobili in c.da Mimiani, oggetto di confisca alla mafia di circa 290 ettari, per progetti di agricoltura sociale. Manifestazione e allegati

Last updated: 21/07/2025 12:50
By Redazione 266 Views 12 Min Read
Share
SHARE

Tenuto conto che con Deliberazione della Giunta Municipale n. 74 del 28/07/2023 si era manifestato l’interesse per acquisire al patrimonio indisponibile dell’Ente la suddetta azienda agricola per finalità sociali e che tali finalità sono state confermate con il suddetto Decreto di Trasferimento n. 84534 del 18/02/2023, che il D.Lgs. n. 159/2011, all’art. 48, comma 3, lett. c), prevede che gli Enti territoriali, possono, sulla base di apposita convenzione, assegnare i beni acquisiti, in concessione a titolo gratuito e nel rispetto dei principi di trasparenza, adeguata pubblicità e parità di trattamento, a comunità, anche giovanili, ad enti, ad associazioni maggiormente rappresentative degli enti locali, ad organizzazioni di volontariato di cui alla Legge 11 agosto 1991 n. 266, a cooperative sociali di cui alla Legge 8 novembre 1991 n. 381, o a comunità terapeutiche e centri di recupero e cura di tossicodipendenti di cui al Testo Unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza, nonché alle associazioni di protezione ambientale.

Il Comune di Caltanissetta, in conformità alla L. 159/2011 ed al “Regolamento Comunale per la destinazione e l’utilizzo dei beni confiscati alla mafia”, promuove l’utilizzo a fini sociali dei beni confiscati alla criminalità organizzata facenti parte del patrimonio indisponibile del Comune e non utilizzati per finalità istituzionali.

Le Associazioni/Enti interessate a partecipare, con la presentazione di proposte progettuali dovranno formulare una propria idea-progetto su come intenderebbero procedere alla gestione e alla valorizzazione dell’immobile confiscato alla mafia, secondo le modalità e termini previsti nella presente manifestazione di interesse. I soggetti proponenti dovranno preventivamente prendere visione dei luoghi e presentare, allegandola alla domanda, apposita dichiarazione a firma del legale rappresentante di aver preso visione.

L’Amministrazione Comunale nell’ambito del programma Pn Metro Plus Città Medie, ha presentato il progetto “Baciamo la terra ristrutturazione Azienda Mimiani” realizzazione nell’ambito dei fondi FESR. e FSE Plus come da atti allegati.

A tal fine sono stati finanziati degli interventi manutenzione straordinaria dell’immobile di cui al foglio di mappa n.10 part.lla n. 27 per l’importo di € 141.427,63 per la quale l’Ente svolge la funzione di stazione appaltante tramite procedura prevista dal Codice dei Contratti.

L’aspirante aggiudicatario del presente avviso dovrà dare la disponibilità dei locali per l’esecuzione dei lavori. Accorchè partecipare attivamente allo svolgimento del progetto riportato in allegato.

Sono ammessi a manifestare il proprio interesse all’ottenimento in concessione della gestione dei beni confiscati alla mafia indicati in premessa i soli soggetti sociali previsti dalla normativa nazionale in materia di beni confiscati alla mafia (Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione Dlgs 159/2011):

– comunità, enti, associazioni maggiormente rappresentative degli enti locali;- organizzazioni di volontariato di cui alla legge 11.8.1991, n.266, e successive modificazioni;

– cooperative sociali di cui alla legge 8.11.1991, n. 381 e successive modificazioni;- comunità terapeutiche e centri di recupero e cura di tossicodipendenti di cui al testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti o sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9.10.1990, n.309, e successive modificazioni;

– associazioni ambientaliste riconosciute ai sensi dell’art.13 della legge 8.7.1986, n.349, e successive modificazioni.

– gli operatori dell’agricoltura sociale riconosciuti ai sensi delle disposizioni vigenti.

I soggetti interessati alla concessione dei beni confiscati oggetto della presente manifestazione di interesse dovranno avanzare all’Amministrazione Comunale, apposita richiesta per conseguire l’assegnazione, utilizzando il modello allegato al presente avviso (allegato 1).

La richiesta, da compilare in ogni sua parte, a pena di esclusione, deve essere firmata dal legale rappresentante e dovranno essere allegati, a pena di esclusione, i seguenti documenti:

a) Atto costitutivo e Statuto;

b) Dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto di notorietà resa, ai sensi e per gli effetti degli artt. 46, 47 del D.P.R. n. 445/2000, dal rappresentante legale del Soggetto richiedente, in carta semplice e corredata da copia fotostatica non autenticata del documento di identità, da redigere utilizzando il modello allegato al presente avviso (allegato 2), attestante l’insussistenza delle cause di esclusione di cui agli articoli 94, 95, 96, 97 del D.lgs. 36/2023 e s.m.i. ed inoltre; 1. di aver visionato l’immobile del quale si richiede la concessione e, quindi, di essere a conoscenza delle condizioni locali e di tutte le circostanze generali e particolari suscettibili di influire sulla realizzazione del progetto proposto, sulle condizioni della concessione e sull’espletamento delle attività previste nel progetto; 2. l’idoneità dell’immobile di cui si richiede la concessione rispetto al progetto che si intende realizzare; 3. di impegnarsi a comunicare tempestivamente al Comune di Caltanissetta qualsiasi variazione della compagine sociale e/o del personale da impiegare nell’attività; 4. di essere in regola con le norme di cui alla legge n. 68/99 in materia di diritto al lavoro dei disabili; 5. di assumersi l’onere delle spese per la manutenzione ordinaria e straordinaria dell’immobile, ivi comprese le spese per eventuali lavori di ristrutturazione e messa a norma dei locali rispetto all’effettivo utilizzo, la cui esecuzione è comunque subordinata all’acquisizione di apposita autorizzazione sugli interventi da parte dell’Amministrazione Comunale.

c) Per le cooperative sociali ed i loro consorzi; 1. Iscrizione alla Camera di Commercio, sezione cooperative a mutualità prevalente; 2. Iscrizione al Registro regionale delle cooperative; 3. Iscrizione all’Albo regionale di cui alla L. R. Legge 9 maggio 1986, n. 22 (o corrispondenti, se la sede legale insiste in altre regioni);

d) Per le organizzazioni di volontariato di cui alla Legge 21 agosto 1991, n.266 e s.m.i: 1. Iscrizione all’Albo regionale di cui alla L.R. 7 giugno 1994, n. 22 (o corrispondenti, se la sede legale insiste in altre regioni);

e) Per le comunità terapeutiche e centri di recupero e cura di tossicodipendenti di cui al Decreto Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309: il Decreto di riconoscimento come Ente ausiliario

f) Per le altre ONLUS: 1. Iscrizione all’anagrafe nazionale delle ONLUS;

g) Per le associazioni di promozione sociale: 1. Iscrizione all’Albo regionale di cui alla L.R. 7 giugno 1994, n. 22 (o corrispondenti, se la sede legale insiste in altre regioni);

h) una relazione analitica, debitamente sottoscritta dal legale rappresentante dell’Ente richiedente, descrittiva delle attività, svolte nell’ultimo triennio dal soggetto richiedente, analoghe a quelle che si intendono realizzare tramite il progetto sul bene, con l’indicazione: 1. la tipologia di servizio e destinatari; 2. i committenti per i quali si è svolto il servizio (Enti locali, altro); 3. la data d’inizio e di scadenza dell’affidamento: • Numero totale di mesi di gestione; • Estremi dell’atto di affidamento ed eventuali revoche;

i) una relazione analitica, debitamente sottoscritta dal legale rappresentante dell’Ente richiedente, descrittiva delle attività già svolte dal soggetto richiedente in materia di gestione di beni confiscati alla criminalità organizzata, con l’indicazione: 1. la tipologia di servizio e destinatari; 2. i committenti per i quali si è svolto il servizio (Enti locali, altro); 3. la data d’inizio e di scadenza dell’affidamento: • Numero totale di mesi di gestione; • Estremi dell’atto di affidamento ed eventuali revoche;

j) L’elenco nominativo e aggiornato dei soci e degli amministratori del soggetto richiedente ed il numero dei soci lavoratori e dei lavoratori non soci regolarmente ingaggiati alla data di partecipazione, debitamente sottoscritti dal legale rappresentante dell’Ente richiedente; k) piano economico-finanziario della sostenibilità del progetto;

l) relazione, debitamente sottoscritta dal legale rappresentante dell’Ente richiedente, descrittiva dei beni e servizi offerti gratuitamente al Comune di Caltanissetta con quantificazione dei costi;

m) Attestato di sopralluogo rilasciato dall’Ente;

n) La nomina del responsabile del progetto. I partecipanti, in separata busta “B”, dovranno presentare, a pena di esclusione: il progetto di utilizzazione del bene del quale si richiede la concessione redatto e sottoscritto anche da tecnico specializzato o competente, con allegata relazione descrittiva contenente:- obiettivi generali del progetto,- le attività da svolgersi nell’immobile richiesto e le modalità di accesso da parte dell’eventuale utenza,- la durata del progetto che non può essere superiore a dieci anni,- soggetti coinvolti nell’iniziativa e soggetti destinatari del progetto rispetto ai bisogni del territorio,- la ricaduta sul territorio dal punto di vista sociale, economico e del contesto,- i tempi di un’eventuale apertura al pubblico del bene con indicazione dell’eventuale reperibilità,- le modalità di comunicazione all’esterno, elenco dei lavori e degli interventi che si intendono effettuare;- livello occupazionale che si intende garantire. Il progetto deve avere una lunghezza massima di 10 pagine elaborate con carattere times new roman grandezza pp.12 interlinea pp.1,5, inoltre lo stesso può essere accompagnato da elaborati grafici.

Domanda di partecipazione Il plico contenente la domanda di partecipazione sottoscritta dal legale rappresentante del soggetto proponente e la relativa documentazione, a pena di esclusione, dovrà pervenire tassativamente entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 22 settembre 2025

La Manifestazione di interesse

Manifestazionediinteresse-AziendaagricolaMimianiDownload

Allegati

Alleg._1_Modello_domanda_di_partecipazioneDownload
Alleg.2_Modello_di_dichiarazione_sostitutiva-MarcatoD’ArrigoDownload
Alleg.3schemadiconcessioneDownload

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

You Might Also Like

La rabbia di Netanyahu contro il mandato d’arresto: “Giudici antisemiti”. Ma il suo potere vacilla

Rapporto ANAC: L’aumento delle soglie per gli affidamenti diretti ha ridotto i risparmi per la P.A. L’80% dei contratti è senza concorrenza

Cancelleri (Grande Sicilia): “Di Mauro uomo delle istituzioni, Colianni affronterà i problemi con serietà”

Ucraina, incontro Putin-Zelensky sempre più lontano. Lavrov: “Mancano i contenuti”

Niscemi: Lasciati al buio interi quartieri della zona di Piano Mangione. La Polizia di Stato arresta due ladri di cavi di rame dell’illuminazione pubblica

TAGGED:CaltanissettaCronacaPolitica locale
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?