Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Caltanissetta: La Coop. Etnos lamenta ritardi nei pagamanti che la costringe ad anticipare somme ingenti e ad accumulare debiti
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > Caltanissetta: La Coop. Etnos lamenta ritardi nei pagamanti che la costringe ad anticipare somme ingenti e ad accumulare debiti
CaltanissettaCronacaRiceviamo e pubblichiamo

Caltanissetta: La Coop. Etnos lamenta ritardi nei pagamanti che la costringe ad anticipare somme ingenti e ad accumulare debiti

Last updated: 25/08/2025 21:34
By Redazione 494 Views 4 Min Read
Share
SHARE

 La cooperativa sociale Etnos, che da anni gestisce case rifugio a indirizzo segreto per donne e minori vittime di violenza, si trova ancora una volta a dover ricorrere alle vie giudiziarie per ottenere il pagamento di servizi socio-assistenziali già erogati.

Il caso riguarda il Comune di Piazza Armerina, al quale Etnos ha richiesto il rimborso delle rette relative all’accoglienza di una madre con due figli minori, ospitati nella Casa Rifugio dal 14 maggio al 30 novembre 2023, per un totale di 179 giorni.

L’importo dovuto ammonta a 33.294 euro, cifra che la cooperativa ha anticipato indebitandosi per garantire la tutela del nucleo familiare in un momento di estrema fragilità.

Il Comune ha rifiutato di assumersi la responsabilità economica, scaricando la competenza su altri enti.

Una situazione che ha portato Etnos a rivolgersi al Tribunale di Caltanissetta, avviando un procedimento che avrà la sua prima udienza soltanto il 9 ottobre 2025.

Tempi lunghi che aggravano ulteriormente le difficoltà delle realtà sociali impegnate in prima linea.

«Non è accettabile – afferma Fabio Ruvolo, presidente della cooperativa Etnos – che famiglie in fuga dalla violenza vengano accolte dalle nostre strutture e poi abbandonate da chi avrebbe il dovere di farsene carico. Ogni volta ci troviamo costretti ad anticipare somme ingenti, ad accumulare debiti e ad attendere anni prima di ottenere risposte da una giustizia lenta. È un modello che penalizza le cooperative sociali e, soprattutto, le persone più fragili».

Il problema non è solo economico ma sistemico: le case rifugio continuano a supplire alle mancanze delle istituzioni, garantendo sicurezza e protezione immediata, mentre la politica non affronta con chiarezza la questione delle competenze e delle responsabilità finanziarie.

Etnos ribadisce la necessità di una presa di coscienza da parte degli enti locali e delle istituzioni regionali e nazionali: «Non si può pensare – conclude Ruvolo – che la protezione delle donne e dei bambini vittime di violenza resti appesa alla buona volontà e alla capacità di indebitarsi delle cooperative sociali.

Serve un modello chiaro, sostenibile e rispettoso della dignità delle persone accolte e di chi ogni giorno lavora per proteggerle».

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

You Might Also Like

Arriva il caldo, picchi di 35° in Sicilia

SERENA BRANCALE in concerto stasera “Settembre è Nisseno”

Svelato uomo 6: è Manlio Messina“gran regista” dei finanziamenti

Ucraina, opposizioni: “Meloni chiarisca in Aula posizione Italia”. Non solo Salvini, anche Zaia dalla parte di Trump

Meteo: Super Caldo agli sgoccioli, si prepara un autentico collasso delle Temperature; gli aggiornamenti

TAGGED:CaltanissettaCronacaRiceviamo e pubblichiamo
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?