Venerdì 11 ottobre 2024 si realizzerà anche a Caltanissetta un appuntamento dell’evento nazionale “Fridays for Future”, con raduno alle ore 9:30 presso Piazza Falcone-Borsellino.
La suddetta manifestazione vuole: lanciare un appello all’unione per la giustizia sociale e climatica, con un “NO” deciso contro tutte le guerre e quanto sta succedendo in Medio Oriente ed in tante altre parti del mondo; sensibilizzare i cittadini, i giovani studenti e chi ha responsabilità di governo nel territorio ad assumere comportamenti/azioni di contrasto e resilienza al cambiamento climatico; promuovere al contempo una maggiore consapevolezza sulla crisi ambientale che stiamo vivendo e sul necessario adeguamento degli stili di vita.
I giorni precedenti l’evento saranno realizzati interventi informativi e formativi, da parte degli esperti messi a disposizione dal Coordinamento di Caltanissetta “Fridays for future”, nelle scuole della Città e per gli studenti, sul significato dell’iniziativa e sulla coerenza dei comportamenti che ciascuno di noi (nei diversi ruoli che ricopre) deve provare a mettere da subito in campo.
Noi crediamo che è ora di essere conseguenziali con i continui allarmi che ci arrivano dalla natura, pressocché inascoltati o quanto meno non declinati in azioni concrete. Tutti, ma proprio tutti dovremmo sforzarci di cambiare qualcosa nelle nostre abitudini, ripensando gli spazi urbani e di lavoro, mettendo in discussione abitudini consolidate, realizzando piccole modifiche comportamentali.
Mai come oggi – infatti – piccoli cambiamenti nei comportamenti di ciascuno, se diffusi tra tanti, possono generare grandi cambiamenti collettivi ed avere una concreta e positiva refluenza sul rapporto Uomo-Ambiente.
Partecipare a questa manifestazione consentirà agli studenti e non solo di vivere un’esperienza educativa di cittadinanza attiva, sviluppando una coscienza critica riguardo alle sfide globali legate al cambiamento climatico, che noi siciliani e nisseni stiamo in particolare vivendo drammaticamente con l’attuale crisi idrica.
Anche a tal ultimo proposito vogliamo dire la nostra a chi ci governa e a chi ci ha governato fino ad oggi.
Dettagli dell’evento:
•Data: 11 ottobre 2024
•Punto di ritrovo: Piazza Falcone e Borsellino
- Orario di ritrovo: 9:30
•Inizio del corteo: 10:00
•Percorso della manifestazione: Viale della Regione-Via Calabria-Piazza Europa-Via Pier Maria Rosso di S. Secondo-Viale Conte Testasecca- Corso Vittorio Emanuele II fino al raggiungimento di Piazza Giuseppe Garibaldi
•Conclusione prevista: 13:00 presso Piazza Giuseppe Garibaldi.
Tutti quanti (cittadini, lavoratori, studenti, etc.) sono invitati ad unirsi al corteo muniti di cartelloni, striscioni e materiali creativi che riflettano il tema della manifestazione.
Per garantire la sicurezza di tutti, chiediamo di rispettare le indicazioni del servizio d’ordine durante tutto il percorso.
Per ulteriori informazioni o chiarimenti, non esitate a contattarci all’indirizzo circoloaut1@gmail.com o al seguente numero di cellulare 3713660763.
Confidiamo in una ampia partecipazione per dare voce a una causa così importante e per costruire insieme un futuro più sostenibile.
Cordiali saluti.
Rete degli Studenti Medi Caltanissetta
Laura Manta
HANNO ADERITO:
Rete degli Studenti Medi, Legambiente, WWF Sicilia Centrale, Lipu, Italia Nostra, CGIL, Ass. I Girasoli, Coop. Soc. La Salute, Arci Comitato di Caltanissetta, I Figl delle Stelle lgbtqia+, Scout Agesci, Croce Rossa Italiana, Slow Food, Governo di Lei, ANPI, Onde Donne in Movimento, Canuzzi Compagni di Strada, Dante Alighieri, Comitato di Quartiere Balate-Pinzelli, Comitato di Quartiere di San Luca, Rete Universitaria Mediterranea, Casa 22, Presidio Donne per la Pace, Auser, Ass. Real Dream
