Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Caltanissetta: Mensa universitaria tra annunci e promesse, sogni e speranze infrante
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Caltanissetta: Mensa universitaria tra annunci e promesse, sogni e speranze infrante
CronacaPolitica localeRassegna stampaRiflessioni

Caltanissetta: Mensa universitaria tra annunci e promesse, sogni e speranze infrante

Last updated: 24/01/2025 8:11
By Sergio Cirlinci 460 Views 8 Min Read
Share
SHARE

Promettere e annunciare è facile, più difficile poi mantenere

Che la politica viva di annunci e promesse è cosa abbastanza risaputa, in molti, specialmente chi non segue l’evoluzione delle promesse e fidandosi di chi fa l’annuncio, da per scontato che quanto annunciato o promesso sia stato poi realizzato.

Tra le tante sentite, oggi parliamo di una in particolare.

La famosa mensa universitaria negli ex locali del bar Romano, c.so Umberto.

Mensa che avrebbe contribuito alla rinascita del centro storico, facendo affluire, anche nelle ore serali, tanti studenti universitari creando un importante indotto per tutte le altre attività commerciali della zona.

Il quotidiano La Sicilia, martedì 30 luglio 2024 riportava un articolo che lasciava presagire ad una ripresa, nonché attenzione, verso il centro storico.

Esattamente intitolava “Si alzano le saracinesche di sei locali da tempo sfitti…Un vero cambio di passo…Entusiasmo in centro storico…Nei pressi del Municipio sarà realizzata la mensa universitaria, e già aperta una palestra…Saranno presto rialzate le saracinesche in 6 locali del centro storico cittadino da tempo chiusi e abbandonati per la cessazione dell’attività prevalentemente commerciale che prima vi e stata svolta”

Nell’articolo si leggeva “Il tutto avverrà nell’arco di pochi mesi, possibilmente nel prossimo autunno che è alle porte, ma sicuramente prima di Natale, perchè tutto è già stato predisposto e bisogna soltanto sistemare i locali per la ripresa dell’attività”.

Le notizie, come è riportato nell’articolo a firma di Luigi Scivoli, su questa come di altre 4 aperture erano sono state fornite “con grande entusiasmo” dal commerciante Antonio Gruttadauria di corso Vittorio Emanuele, che è stato presidente del centro commerciale naturale “Centro Storico”.

Sia chiaro che entrambi non hanno alcuna responsabilità su quanto dichiarato, hanno solo riportato quanto era di loro conoscenza.

Gruttadauria continuava “l’avvio tanto auspicato della rinascita del centro storico, dove i negozi rimasti aperti e ancora operanti sono davvero pochi, perchè tutti gli altri sono stati costretti a chiudere e a cessare l’attività”, e prosegue: “E’ questo un segnale di grande importanza che va accolto con molta contentezza e soddisfazione e che fa sperare in una effettiva ripresa del centro storico. E’ augurabile che seguano altre aperture di qualsiasi genere per far rivivere il centro storico e cancellare la desertificazione che purtroppo c’è attualmente ma anche per dare coraggio a noi commercianti di resistere e mantenere ancora aperti i negozi che gestiamo” .

Ma tutto questo veniva riportato sei mesi fa.

Se non ricordiamo male, nel caso ci scusiamo, l’amministrazione Gambino, aveva pure deliberato un finanziamento aggiuntivo di 20.000,00€ a favore del Consorzio Universitario, proprio per portare avanti il progetto mensa in quei locali.

Ieri, dopo aver appreso della chiusura di una libreria, giovedì 23 gennaio, la doccia fredda, infatti sempre sullo stesso quotidiano, altro articolo, a firma di Luigi Scivoli, nel quale si apprende che di quelle belle aspettative nulla si è realizzato, anzi.

L’articolo intitola “Consorzio Universitario acefalo e la mensa non si può… imbandire…Senza presidente e nuovo Cda non si possono prendere in affitto i locali di Corso Umberto già individuati per servire il vitto agli studenti”.

L’annuncio della prossima istituzione nei locali della mensa universitaria fu dato dall’allora presidente del Consorzio universitario nisseno Walter Tesauro, ora sindaco, che ha trattenuto per se la delega per l’università.

Vennero fatti dei sopralluoghi e si stabilì che i locali erano idonei per ospitare la mensa a favore degli studenti universitari.

Gli stessi studenti tirarono un sospiro di sollievo avendo avuto rassicurazioni che la mensa sarebbe stata istituita e resa operatine entro il 2024.

Ma qualcosa lasciava pensare che ciò non stesse realmente accadendo.

Chi passava a piedi o in auto da c.so Umberto, visto che ormai è stata tolta l’isola pedonale, notava che in questi mesi nessun operaio era impegnato a lavorare nei locali, le vetrine chiuse erano e chiuse sono rimaste, se non fino a quando il proprietario, avendo probabilmente intuito che nulla se ne sarebbe fatto, ha deciso di affiggere nuovamente i cartelli “affittasi”, chiaro segnale che di mensa non se ne parla, almeno per il momento.

Il sindaco Tesauro, che pare non abbia risposto al telefono del giornalista, che lo chiamava per avere spiegazioni di quelle “apparizioni”, sa benissimo che sino a quando il Consorzio Universitario non avrà un suo presidente, nessuno potrà firmare un eventuale contratto di affitto.

Questo probabilmente lo avrà capito bene il proprietario che ha infatti ha provveduto a rimettere i cartelli “affittasi”.

Come ben tutti sanno la nomina del nuovo presidente spetta al presidente della Regione e si spera che lo faccia il prima possibile, essendo oramai trascorsi circa otto mesi dalle dimissioni dell’ex presidente Tesauro, candidatosi e poi eletto sindaco.

Un vero peccato anche perchè a breve, pare, non vorremmo essere poi smentiti, che in città saranno avviati altri corsi universitari, come ha riferito al giornalista l’ass. Olivo, corsi già programmati, farmacia, medicina tecnologica e infermieri professionali.

Siccome gli studenti devono pur mangiare, non avendo molti preso in affitto un appartamento in città, l’Ersu, che si occupa delle mense universitarie, i primi di gennaio ha comunicato che il servizio di mensa per gli studenti nisseni e stato istituito, tramite convenzione, presso il “Miva Cafe” di via Piersanti Mattarella (zona Bloy) anche se per il momento solo a pranzo e si spera presto anche per cena.

Non è la prima volta che gli studenti universitari mangino presso bar o ristoranti, successe nel 2019 con l’ex “Moulin rouge” in via Leone e con il bar “La Paglia di Calcedonio La Paglia & C.” in via L. Russo.

Non ci resta che sperare che l’amministrazione comunale, essendo parecchio vicina a quella palermitana, contando anche sull’appoggio dell’on. Mancuso, importante punto di contatto con il presidente Schifani, si attivino tutti insieme affinchè venga nominato al più presto il nuovo presidente del Consorzio, per far partire il progetto mensa e tutte quelle attività che senza il presidente non possono essere realizzate o che risultano “azzoppate”.

Ma anche e soprattutto per dar luce e vita al centro storico, una volta infatti che si son spente le luci della “Citta del Natale, è tornato il buio e la desertificazione pare non cenni a diminuire, anche perchè della tante iniziative, sollecitate dall’opposizione nella passata legislatura, oggi non se ne hanno più notizie, case a 1€, negozi e vetrine abbandonate, insegne dei vecchi negozi etc..

Ecco perchè spesso, per non rimanere poi delusi, bisogna far tesoro di alcune frasi.

“E’ rigore quando arbitro fischia”, diceva il compianto Boskov, in questo caso “aspittari almenu ca vuddri a pignata” per poter dire con certezza “abbiamo una mensa”.

Ad Maiora

Foto Google Maps

Foto di una delle vetrine

You Might Also Like

Le prime pagine di Sabato 15 Marzo 2025

Il mercato del lavoro gira in negativo. Istat: a settembre -63mila occupati. Calano di 55mila i dipendenti a tempo indeterminato

Minacce social a figlia Meloni, prof autore del post tenta il suicidio: “Situazione insostenibile”

“Ritenta, sarai più fortunato”

Ue e migranti, Meloni rilancia il ‘modello Albania’

TAGGED:CronacaPolitica localeRassegna stampaRiflessione
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?