Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Caltanissetta nuova serie Tv: “Indiana Jones” al Parco Rosario Assunto
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > Caltanissetta nuova serie Tv: “Indiana Jones” al Parco Rosario Assunto
CaltanissettaCronacaPolitica localeSalute & Benessere

Caltanissetta nuova serie Tv: “Indiana Jones” al Parco Rosario Assunto

Last updated: 22/04/2025 7:18
By Sergio Cirlinci 340 Views 11 Min Read
Share
SHARE

Oramai Caltanissetta è sempre più destinata a “fare le scarpe” a Hollywood, dopo “Falcon Crest” e “Ok Corral”, arriva una nuova seria, “Indiana Jones”

Chi non ricorda quel maggio del 2024, quando fu inaugurato il Parco Urbano “Rosario Assunto”, celebre filosofo nisseno

Intitolato a Rosario Assunto su proposta della Giunta Comunale di allora, dopo la richiesta della Associazione “Rosario Assunto”. La scelta di dedicare questo Parco Urbano allo studioso nisseno, poi trasferito fuori dalla Sicilia per motivi di lavoro, proprio a 30 anni dalla sua scomparsa, fu dettata dal messaggio intrinseco del pensiero veicolato. Il Professore Assunto, punto di riferimento non solo in Italia ma anche a livello internazionale per la sua “filosofia del giardino”.

L’area era conosciuta come “Parco Balate”, prendeva il nome del quartiere nel quale ricade.

L’area verde, di quasi 9 ettari, è di proprietà del Comune di Caltanissetta.

Il Parco, oltre alla parte a valle, accessibile da via delle Calcare, da via Capitano Vittorio Achille Di Martino, si estende anche a monte, accessibile sempre da via delle Calcare e da via La Pira.

Il Parco fu aperto e reso accessibile a tutta la cittadinanza, al suo interno vi erano un percorso con tabelle finalizzate a indicare le varie aree e percorsi dove poter svolgere anche attività fisica con vari attrezzi istallati, ma anche spazio per passeggiate e una zona ludica per i più piccini.

All’inaugurazione parteciparono il Sindaco di allora Roberto Gambino, la Giunta Comunale, il Dirigente della Direzione III Urbanistica-Mobilità del Comune di Caltanissetta Giuseppe Dell’Utri, il Presidente dell’Associazione “Rosario Assunto” Salvatore Farina e il Presidente di Italia Nostra Sicilia Leandro Janni, insieme a varie associazione e tanti cittadini che vedevano finalmente in quel Parco uno spazio comunale libero, dove poter fare, oltre alle passeggiate, anche attività sportive e piccola agricoltura, gli orti urbani.

All’interno del Parco c’è anche di un pozzo per l’irrigazione e furono piantati diversi alberi, anche da alcune scolaresche e fu istallato anche un sistema di videosorveglianza.

Il 12 giugno del 2024 il Comune pubblicò un’istanza per l’assegnazione e l’uso di n.12 lotti (di cui n.3 destinati ai cittadini portatori di disagio) ed entro l’8 luglio i cittadini potevano chiedere l’assegnazione di un lotto.

L’orto comunale era stato concepito come un appezzamento di terreno di proprietà dell’Amministrazione Comunale, messo a disposizione dei cittadini residenti nel Comune di Caltanissetta con l’obiettivo di favorire un utilizzo di carattere ricreativo, destinato alla valorizzazione dei prodotti tipici, alla sola coltivazione di ortaggi, piccoli frutti e fiori ad uso del concessionario. (sotto foto di Italia Nostra)

Cambiata a luglio l’amministrazione comunale, il 21 novembre 2024 si tenne la “Festa dell’Albero”, una manifestazione organizzata dall’amministrazione comunale in coincidenza con la Giornata Nazionale degli Alberi, istituita dal Ministero dell’Ambiente con Legge n. 10 del 14 gennaio 2013, con lo scopo ben preciso di dare una nuova spinta al Parco.

Il parco urbano “Rosario Assunto”, anche quel giorno ospitò tante famiglie che nell’ultimo anno avevano avuto nuovi figli e proprio i nati nel 2024 furono i veri protagonisti dell’evento.

Furono infatti  piantumati 60 alberi di ulivo, che rappresentavano simbolicamente tutti i nuovi nati, che cresceranno insieme ad altre collocazioni arboree.

Oltre a tanti genitori con in braccio i propri figli, erano presenti anche diverse sezioni delle scuole primarie, del plesso “Michele Abbate” (Istituto Comprensivo “Martin Luther King”), dell’Istituto Comprensivo Don Milani e dell’Istituto Comprensivo “Lombardo Radice”, insieme a tanti cittadini che hanno voluto partecipare, condividendo un momento importante di tutela dell’ambiente e di valorizzazione del verde urbano.

Contestualmente, la giornata del 21 novembre rappresentò anche l’occasione per l’inaugurazione di diverse aree giochi all’interno del parco, altalene, scivoli e altre installazioni per i più piccoli.

“Un posto veramente bello e distensivo adatto a tutti, adulti e bambini – commentò il sindaco Walter Tesauro- “Invito tutti a visitare il parco Assunto: qui si può leggere un libro, fare sport, giocare o anche semplicemente godersi questa distesa verde immersa nella città. Cercheremo senz’altro di migliorarlo con diversi interventi votati a valorizzare ancora di più questo luogo pubblico, a questo proposito ringrazio l’Ufficio Tecnico Comunale con cui stiamo lavorando con grande sinergia anche per la realizzazione di una pista ciclabile. Bellissimo vedere così tanti bambini e famiglie, assoluti protagonisti di questa giornata. Viviamo insieme questa città, godiamocela, perché è bella e perché è la nostra città”.

“Abbiamo cercato di realizzare una vera e propria rigenerazione urbana – dichiarò il Dirigente della Direzione III del Comune di Caltanissetta, ing. Giuseppe Dell’Utri.

“Abbiamo riqualificato col verde e con nuove installazioni un’area dismessa, in cui c’erano giochi distrutti e vandalizzati. Oggi invece il parco è un’oasi di bellezza e serenità, una sorta di bolla che ti isola dai rumori della città. L’ulivo è simbolo della pace, ne abbiamo piantumati 60, che non corrispondono ai 262 nuovi nati nel 2024, ma che assumono un carattere fortemente simbolico. Un numero scelto anche per garantire a ogni albero la certezza di una cura adeguata. Per ognuna di queste essenze, infatti, è stato predisposto un impianto di irrigazione a goccia” Il nostro è un lavoro di squadra e devo ringraziare anche l’Ing. Tomasella, che si è prodigato per tutte le attività inerenti al verde, oltre all’impresa Baldi e all’impresa Amico”. 

“Questa città ha tante esigenze, ma questo parco e la giornata di oggi costituiscono un simbolo positivo per il presente e per il futuro – dichiarò il Presidente del Consiglio Gianluca Bruzzaniti.

“Questo spazio rappresenta un’area verde e di benessere per tutti, che sono convinto che pian piano riusciremo a valorizzare sempre di più. Lo spirito che ha condotto gli uffici a questo risultato è quello giusto affinché questa città possa crescere. Ringrazio i dipendenti che hanno lavorato, l’Ing. Tomasella, ma anche l’Amministrazione precedente, che sicuramente ha dato il proprio contributo. Parliamo di bene comune, quindi bisogna andare oltre i colori politici. Oggi una piccola area di questo grande luogo naturale, inoltre, torna in mano ai bambini, questa è la cosa più importante”.

L’assessore all’Ambiente, Oscar Aiello, spiegò l’intento dell’iniziativa odierna: “Questi alberelli cresceranno insieme ai vostri bambini e per quanto le piante siano dotate di un impianto dedicato, anche grazie alla vostra cura. Oggi celebriamo la Giornata Nazionale degli Alberi, abbiamo invitato i nuovi nati, ma anche le scuole, per valorizzare questo bellissimo luogo all’aperto, che ci regala bellezze naturali a pochi passi dalla città. L’Amministrazione è sensibile alla tutela ambientale e favorirà più possibile le iniziative volte alla riqualificazione del verde urbano”.    

Questo avveniva nel novembre del 2024, ma veniamo ai giorni nostri.

Aprile 2025. Di quel bel progetto e delle tante e variegate iniziative è rimasta una solo una certezza e parecchie incertezze.

Dato certo: i 242 bambini nati nel 2024 hanno compiuto o compiranno un anno.

Dati incerti: c’è però da augurarsi che ai loro genitori non venga mai in mente di andare a vedere il Parco, a che punto sono gli alberi piantumati per l’occasione o magari, visto che stanno per arrivare le belle giornate, di andare a fare una bella passeggiata per far giocare i bambini sulle giostrine, facendo contemporaneamente delle belle passeggiate, attività fisica o semplicemente per sedersi e leggere un buon libro.

Qualora decidessero di andare, intanto avrebbero serie difficoltà ad entrarvi e poi difficilmente riuscirebbero a trovare qual che cercano in quella che è ormai una giungla selvaggia. Non devono dimenticare di portare con se, non il cestino per fare magari un bel picnic, ma un bel macete, utile per procedere alla ricerca di alberelli, panchine e giochi, il tutto in perfetto stile “indiana jones”.

Oggi agli occhi del cast che ha girato la nuova serie tv, dopo aver fatto un corso di sopravvivenza, il Parco si presenta in queste condizioni.

E’ amaro scrivere e mostrare queste immagini, e se lo si si fa cercando di sdrammatizzare è soltanto per evitare di affliggersi del tutto.

Spiace se ad alcuni queste “Serie Tv” non piacciono, non piacciono a nessuno, neanche a chi scrive, ma quello che certi occhi vedono non va nascosto, va mostrato, non per fare la solita polemica ma con la speranza che serva da stimolo per migliorare le cose chi non vanno, ma, visto anche il silenzio di coloro che prima notavano ed evidenziavano tutto, mentre adesso per loro “va tutto bene”, qualcuno questo “lavoro sporco” deve pur farlo.

Tutti si augurano, cercando su internet, di non vedere più neanche “Chiuso definitamente”, ma “APERTO”.

Non c’è altro da aggiungere. Ad Maiora

You Might Also Like

L’Amministrazione comunale di Caltanissetta esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco

Meteo: Settimana estiva con l’Anticiclone, ma l’Autunno è dietro l’angolo; intervista al meteorologo Brescia

Nino Di Matteo “Così stravolta la Costituzione” “Queste riforme uno scudo per i potenti e per le mafie”

San Cataldo, Collettivo Letizia e Partito democratico: “Locali inadeguati, serve una nuova ubicazione pe la Biblioteca Comunale”

Caltanissetta: Programma triennale delle opere pubbliche 2025 – 2027, elenco annuale delle opere pubbliche per l’anno 2025. Schema di modica al programma approvato con delibera di C.C. n. 32 del 01.04.2025

TAGGED:CaltanissettaCronacaCultura e eventiPolitica locale
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?