Riceviamo e pubblichiamo
Buongiorno, le invio questa mia, per far notare un problema che andrebbe affrontato e risolto urgentemente.
Ho un cane che difficilmente porto a passeggio in città, vivendo in una villetta circondata da un terreno dove lui può liberamente sgambettare.
Siccome non i separo mai da lui, ogni volta che scendo in città lo porto sempre con me.
Da qualche settimana invece evito, essendo venuto a conoscenza che molte vie cittadine, dove ci sono pini, c’è una grande presenza di processionaria, da Via Fra Giarratana a Villa Monica e altre ancora, chi fa parte di alcuni gruppi su whatsapp sa anche di altre vie.
Ho appreso con piacere che il sindaco ha emanato una precisa ordinanza sulla processionaria, dove intima a tutti i proprietari o conduttori di aree verdi, nelle quali siano presenti piante di pini…di provvedere a effettuare tutte le opportune verifiche ed ispezioni sugli alberi a dimora nelle loro proprietà, al fine di accertare la presenza di larve e/o nidi di Processionaria del Pino.
Qualora si riscontrasse la presenza dei nidi di Processionaria, i soggetti interessati dovranno immediatamente intervenire con la rimozione e la distruzione degli stessi, adottando tutte le protezioni individuali indispensabili per evitare il contatto con i peli urticanti delle larve. Qualora si riscontrasse la presenza di Processionaria (nidi e/o lepidotteri), i soggetti interessati dovranno immediatamente mettersi in contatto con il Servizio verde pubblico Comunale (ai recapiti telefonici 0934 74481 – 0934 74490) e con il Servizio Fitosanitario Regionale e lotta alla contraffazione i quali prescriveranno le modalità di intervento più opportune.
Nell’ordinanza, inoltre, il sindaco Tesauro dispone che le spese per gli interventi suddetti, sono a totale carico dei proprietari o conduttori interessati, ed è fatto assoluto divieto di depositare rami con nidi di processionaria nelle varie frazioni di rifiuti raccolti con- i sistemi adottati da questa Amministrazione Comunale ed in particolare il conferimento nei contenitori per la raccolta differenziata di carta, vetro e plastica, indifferenziato e organico. Avvisa che la contravvenzioni alle disposizioni dell’ Ordinanza , saranno applicate sanzioni che vanno da un minimo di € 25,00 ad un massimo di € 500,00.
Giustissima l’ordinanza, ma si far riferimento a proprietà private, e in quelle pubbliche come le vie e le ville dove tanti segnalano la presenza della processionaria, il comune sta intervenendo ? Se i cittadini segnalano e loro non intervengono, la multa a chi va fatta ? Mi premetto di dire che in questo caso andrebbe fatta non all’amministrazione, ma a chi dovendo intervenire non interviene.
Ricordo a chi non lo sapesse che se il cane mangia una processionaria, le conseguenze sono più gravi. Perché in caso di contatto, le reazioni possono rimanere per lo più locali, se invece la processionaria viene mangiata dal cane o se i peli raggiungono lo stomaco possono esserci complicanze serie. Per questo motivo è importante andare subito dal veterinario e aggiornarlo sul fatto accaduto. In questo caso, infatti il cane subirà lesioni gastriche e presenterà sintomi come vomito e diarrea con sangue. Nei casi più gravi si può anche arrivare alla morte dell’animale.
Grazie per avermi ospitato e per avermi dato la possibilità di pubblicare questa mia, con la speranza che si intervenga e non si sia bravi solo a raccomandare e a multare i privati e non agire quando si dovrebbe fare essendo molti alberi ricandenti in area comunale e non privata. Sollecito anche i consiglieri comunali ad attenzionare questa problematica.
La foto che allego è tratta da un video girato a Villa Monica”
