Un gruppo di studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Alessandro Volta” di Caltanissetta questa mattina ha fatto visita alla sala operativa della Questura per assistere alle esercitazioni della protezione civile che si sono svolte all’interno della “galleria Caltanissetta Fornice dx” sulla strada statale 660 “Strada degli Scrittori”.
Altri gruppi di studenti, di altri Istituti scolastici cittadini, analogamente, erano presenti presso le sale operative delle altre Forze di Polizia, dei Vigili del Fuoco, dell’ANAS e del 118.
I ragazzi hanno assistito alla simulazione delle operazioni di soccorso scattate dopo un incidente verificatosi all’interno della galleria, in direzione Palermo, constatando come funziona il complesso sistema della Protezione Civile Nazionale che, coinvolgendo tutte le Istituzioni presenti sul territorio, assicura la presenza di risorse in grado di intervenire in tempi brevi e in modo coordinato in emergenza, ma anche di operare per prevenire e, per quanto possibile, prevedere eventuali disastri. L’iniziativa di prossimità si colloca nel quadro degli eventi organizzati in questo territorio provinciale per la “Settimana Nazionale della Protezione Civile”.
——————
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.
