Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Cancellato l’abuso d’ufficio, le procure contestano reati più gravi: il paradosso della riforma Nordio è servito
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cancellato l’abuso d’ufficio, le procure contestano reati più gravi: il paradosso della riforma Nordio è servito
CronacaPoliticaRassegna stampa

Cancellato l’abuso d’ufficio, le procure contestano reati più gravi: il paradosso della riforma Nordio è servito

Last updated: 29/08/2025 5:51
By Redazione 222 Views 7 Min Read
Share
SHARE

Il vuoto giuridico creato dalla cancellazione dell’abuso d’ufficio decisa da Nordio, è stato colmato con altre accuse. Più gravi

Contents
Il vuoto colmato con l’accusa di corruzioneL’abuso d’ufficio trasformato in altroAlcuni (pochi) avvocati lo avevano previstoQuale corruzione contestare?Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

Ah i bei tempi nei quali l’abuso d’ufficio era un reato previsto dal Codice penale… In questi giorni al palazzo di giustizia di Milano sono in molti, a partire dagli avvocati difensori (gli stessi che esultavano dopo la cancellazione voluta dal ministro Carlo Nordio), a rimpiangere il recente passato. Soprattutto quelli impegnati nella difesa di costruttori e amministratori pubblici finiti nella rete dei pm  che indagano sull’urbanistica meneghina. Perché, paradossalmente, la cancellazione dell’abuso d’ufficio ha portato all’aggravamento delle accuse nei confronti degli indagati.

Il vuoto colmato con l’accusa di corruzione

Il vuoto lasciato dalla cancellazione della fattispecie legale dell’abuso d’ufficio – quello che per Nordio era un reato residuale, inesistente, che portava solo alla paura della firma da parte degli amministratori pubblici – è stato infatti colmato con l’accusa di corruzione. Cioè con un reato simile, ma comunque diverso, che sta allargando la propria portata.

E, infatti, proprio la corruzione è contestata in alcuni dei più importanti filoni della maxi-inchiesta condotta dai pm Petruzzella-Filippini-Clerici-Siciliano, a partire da quello che riguarda il Re del Mattone, il ceo di Coima, Manfredi Catella, e l’ex membro della commissione paesaggio Alessandro Scandurra. Per i Pm il primo avrebbe pagato fatture per prestazioni inesistenti al secondo, al fine di assicurarsi il suo voto positivo in sede di commissione.

L’abuso d’ufficio trasformato in altro

Ai funzionari dello Sportello unico edilizia di Milano, invece, che erano accusati di abuso d’ufficio la Procura ha cambiato l’ipotesi di reato in corso d’opera. Se prima erano indagati/imputati per aver avallato i presunti falsi degli architetti e dei progettisti, come l’affermare in una relazione asseverata per la Scia che due nuovi torri di 20 piani non aumentano il “carico urbanistico”, ora rispondono direttamente e in concorso del falso ideologico: da 1 a 6 anni (da 3 a 10 anni in alcuni casi) ma soprattutto, nel caso di condanna, reato ostativo che impedisce di accedere ai benefici di legge.

Alcuni (pochi) avvocati lo avevano previsto

Un effetto che era stato previsto da molti giuristi già al tempo dell’abrogazione. Tra questi, come ricorda la La Presse, dall’avvocato Franco Coppi, già difensore di Silvio Berlusconi e Giulio Andreotti. Lo disse ai cronisti del palazzo di giustizia nel 2023: “Togliere l’abuso d’ufficio vorrà dire che i pubblici ministeri procederanno per corruzione, si allargherà il concetto di ‘utilità’ e quindi al posto dell’abuso avremo la corruzione, non mi pare una grande alzata d’ingegno”.

Sul caso concreto dell’urbanistica di Milano nessuno si espone pubblicamente, ma il fascicolo con 75 indagati fra cui il sindaco Giuseppe Sala, Manfredi Catella, Stefano Boeri e l’ex assessore Giancarlo Tancredi in agosto è diventato, nel mondo dell’avvocatura meneghina, lo spunto per discutere delle riforme della giustizia, del ministro Nordio, del referendum costituzionale per la separazione delle carriere.

Quale corruzione contestare?

Dibattito giuridico aperto anche sul tipo di corruzione che ora le procure possano invocare. Nel caso dell’inchiesta milanese, un avvocato che assiste costruttori in un processo al via lo aveva detto sin dal 16 luglio, giorno delle perquisizioni e delle richieste di arresto: “Questo al massimo è un 318 (del codice penale, ndr)” e quindi una corruzione ‘semplice‘.

A palazzo di giustizia ne discutono anche le toghe. “Un 318, da scrivere molto bene”, commenta un sostituto esterno al pool Siciliano-Petruzzella-Filippini-Clerici. “Sì, probabilmente un 318”, aggiunge un gip, stimato nell’ufficio, e preoccupato che l’intera categoria dei magistrati si “giochi la faccia” su una vicenda così delicata.

Linea più sfumata da parte di un altro legale dei collegi difensivi, presente in almeno 3-4 indagini aperte dalla Procura. “L’urbanistica e i palazzi? Sono plurimi casi di abuso d’ufficio, la cancellazione del reato ha creato vuoti normativi e comportamentali devastanti”, risponde facendo alcuni esempi concreti che lo hanno coinvolto negli ultimi mesi in prima persona: assoluzioni portate a casa per i propri assistiti che avevano assunto nella propria amministrazione pubblica parenti e amanti, senza nemmeno dichiararlo.

Tesi che fra i pm di Milano fa sorridere più di qualcuno, dopo che il mondo dell’avvocatura è stato fra i principali sponsor dell’abolizione del reato che punisce il pubblico ufficiale che abusa dei propri poteri, voluta da maggioranza e Guardasigilli. “Gli fa gioco dire così – ironizza con una battuta un procuratore aggiunto – perché guarda un po’: cucù, il reato non c’è più”. Non c’è più ma non ha minimamente fermato la pubblica accusa.

Fonte LANOTIZIAGIORNALE.IT di Andrea Sparaciari

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Cecilia Sala: “Dormo per terra, mi hanno tolto pure gli occhiali”

No dei vescovi siciliani alla norma sul fine vita è scontro all’Ars

Caltanissetta: “Sport e Salute”, riunione operativa con le società sportive cittadine per l’ideazione di progetti di inclusione sociale

La S.R.R. Caltanissetta Provincia Nord unica a partecipare al bando regionale: già 13 i progetti approvati, altri due in arrivo grazie alla proroga

Gaza, oggi Netanyahu all’Onu: “Dirò la nostra verità”. Trump: “Vicini a un accordo e anche alla pace”

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?