Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: CGIA: Le tariffe ci costano quanto il ponte di Messina
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > CGIA: Le tariffe ci costano quanto il ponte di Messina
CronacaEconomia e FinanzaPoliticaRassegna stampa

CGIA: Le tariffe ci costano quanto il ponte di Messina

Last updated: 03/08/2025 8:06
By Redazione 89 Views 4 Min Read
Share
SHARE

In attesa che venga ufficializzata la lista dei prodotti esentati dai dazi che scatteranno il 7 agosto, secondo una stima della Cgia, l’applicazione dell’aliquota al 15% dovrebbe causare all’Italia un danno, almeno nel breve termine, tra i 14 e i 15 miliardi di euro all’anno.

Un importo che, in linea di massima, corrisponde al costo per realizzare il ponte sullo Stretto di Messina.

Un danno, quello causato dalle politiche protezionistiche Usa, che, secondo la Cgia, racchiude sia gli effetti diretti (mancato export), sia quelli indiretti (calo margine di profitto delle imprese che continueranno a vendere nel mercato Usa, costo delle misure di sostegno al reddito degli addetti italiani che perderanno il posto di lavoro, trasferimento delle imprese o di una parte delle produzioni negli Usa, trade diversion).

Oltre a queste due fattispecie è stata tenuta in considerazione anche quella congiunturale (legata alla svalutazione del dollaro nei confronti dell’euro.

Sebbene nel 2024 rispetto al 2023 ci sia stata una contrazione delle vendite verso gli Usa del 3,6% (pari a -2,4 miliardi di euro), l’Italia ha una forte vocazione all’export verso gli Usa (nel 2024 la dimensione economica è stata di 64,7 miliardi).

Tuttavia gli effetti dei dazi al 15%, dovranno «misurarsi» anche con vari interrogativi: i consumatori e le imprese statunitensi sostituiranno i beni finali e intermedi italiani con quelli autoctoni o di altri Paesi, oppure continueranno ad acquistare prodotti Made in Italy?

Con le nuove barriere doganali, le imprese esportatrici italiane riusciranno a non aumentare i prezzi di vendita, rinunciando a una parte dei margini di profitto?

Sono domande a cui non è per nulla facile dare risposte.

Tuttavia, la Banca d’Italia ricorda che il 43% del nostro export negli Usa è costituito da prodotti di qualità alta e un altro 49% di qualità media.

In merito al secondo interrogativo, invece, i ricercatori di via Nazionale segnalano che il calo della domanda Usa legato all’incremento dei prezzi dei prodotti finali potrebbe essere assorbito dalle nostre imprese attraverso una contrazione dei margini di profitto.

Le aziende italiane che esportano negli Usa hanno una incidenza delle vendite in questo mercato
«solo» del 5,5% del fatturato totale, mentre il margine operativo lordo è mediamente del 10% dei ricavi e quindi una eventuale «chiusura» di questo mercato inciderebbe relativamente.

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

You Might Also Like

La deriva del Web:Fake news virali e foto taroccate l’esercito dei complottistiche danno per morto il Papa

GLI ATTACCHI DELL’11 SETTEMBRE 2001

Caltanissetta: si è riunita ieri la Direzione provinciale del Partito Democratico

Le prime pagine di Domenica 20 Aprile 2025

Italia Nostra: L’arte censurata e la Piazza come un luna park

TAGGED:CronacaEconomia e FInanzaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?