Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Cgil Caltanissetta: “Da oggi l’Italia è meno democratica”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > Cgil Caltanissetta: “Da oggi l’Italia è meno democratica”
CaltanissettaCronacaPoliticaRiceviamo e pubblichiamo

Cgil Caltanissetta: “Da oggi l’Italia è meno democratica”

Last updated: 05/06/2025 11:51
By Redazione 163 Views 2 Min Read
Share
SHARE

Il decreto sicurezza diventa legge. Una delle norme più contestate degli ultimi anni, che reprime il dissenso e criminalizza ogni forma di opposizione, a partire dalle mobilitazioni sindacali.
Ciò che vogliono propinarci come “sicuro” : ha solo il sapore di repressione e volontà di zittire la libertà di espressione e di manifestazione del dissenso.
Ci si concentra su aspetti legati all’ordine pubblico che relegano in secondo piano i reali problemi del Paese come la lotta alla povertà e alla precarietà, fattori che sono invece determinanti per la sicurezza e la coesione sociale.
Bisognerebbe piuttosto investire nel sociale, rafforzare i servizi di welfare, l’assistenza alle persone fragili e favorire percorsi di inclusione e allo stesso tempo contrastare le disuguaglianze implementando politiche attive per condizioni di lavoro stabilii e sicure
Solo così la “sicurezza” smetterà di essere un concetto legato solo alla repressione e diventerà un diritto universale, frutto di una società più equa e solidale.
Da parte nostra continueremo a contrastare con tutti gli strumenti democratici a disposizione: ricorsi giuridici, campagne di sensibilizzazione, iniziative nei territori e nuove mobilitazioni.
Ma gia dal prossimo 8 e 9 giugno siamo chiamati ad un appuntamento importante e decisivo ed è per questo che invitiamo tutte e tutti a partecipare al voto e a votare Sì ai referendum promossi dalla Cgil.
Per dire SI alla democrazia, alla dignità e alla giustizia sociale e contrastare politiche che criminalizzano il dissenso e privano dei diritti i lavoratori

La Segretaria Generale CGIL – Rosanna Moncada

You Might Also Like

Continua la protesta dei cittadini davanti gli uffici di Caltaqua

Caltanissetta: precisazione della proprietà e della gestione del Teatro Rosso di San Secondo, sull’annullamento dello spettacolo teatrale “Il ratto delle Sabine”

“Putin non tratterà mai la pace in Ucraina senza aver ripreso il Kursk”. Zelensky agli alleati: “Mosca vuole la nostra capitolazione”

Consiglio comunale, il resoconto della seduta dell’11 giugno

Sanità, Cuffaro e Cirillo: “Situazione attuale frutto di errori del passato”

TAGGED:CaltanissettaCronacaPoliticaRiceviamo e pubblichiamo
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?