Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Cgil e Uil stroncano la Manovra: “Così il Paese va a sbattere”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cgil e Uil stroncano la Manovra: “Così il Paese va a sbattere”
CronacaEconomia e FinanzaPoliticaRassegna stampa

Cgil e Uil stroncano la Manovra: “Così il Paese va a sbattere”

Last updated: 12/10/2025 6:22
By Redazione 100 Views 7 Min Read
Share
SHARE

Manovra, dal governo scena muta sugli stipendi bassi e sul fisco. Landini boccia i condoni: pagano le tasse i soliti coglioni

Contents
Incontro “dannoso”Dai salari al fisco il governo non ha detto una parolaLa Uil boccia la detassazione sulle tredicesimeGiovani di Confindustria: Italia lenta, ora diciamo bastaSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

La quarta Manovra del governo Meloni, o quel che si può intuire della prossima legge di Bilancio dalle poche informazioni che si hanno, non piace ai sindacati che ieri sono stati convocati a Palazzo Chigi. O meglio non piace a Cgil e Uil.

Incontro “dannoso”

“È stato un incontro dannoso non abbiamo avuto alcuna risposta e la Manovra è una Manovra che porta a sbattere questo Paese. Noi abbiamo detto con molta chiarezza che questa Manovra non fa crescere il Paese, non ci sono investimenti e non si affrontano i nodi di fondo”, ha detto il segretario della Cgil, Maurizio Landini.

Il “primo nodo” che il governo deve affrontare è “l’emergenza salariale”, ha spiegato Landini. “Oggi la gente non arriva a fine mese, abbiamo chiesto che il Governo metta più risorse per rinnovare i contratti pubblici, che vengano detassati gli aumenti del contratto nazionale di lavoro. Abbiamo chiesto che venga restituito il fiscal drag, di fatto 2.000 euro in più che i lavoratori dipendenti e pensionati hanno pagato in questi anni. E abbiamo chiesto che venga ripristinato e introdotto un meccanismo automatico di indicizzazione delle detrazioni e delle aliquote proprio per difendere il potere d’acquisto. Su questi temi non abbiamo avuto risposte”.

Dai salari al fisco il governo non ha detto una parola

E ancora: “Ho lasciato l’incontro chiedendo al ministro Giorgetti, visto che non ha detto una parola sul fisco, che quindi in questo Paese gli unici ‘coglioni’ che debbano continuare a pagare le tasse sono i lavoratori dipendenti e i pensionati e non fanno nulla contro l’evasione fiscale, anzi vogliono rimettere un altro condono, un’altra marchetta elettorale e non stanno facendo assolutamente nulla per aumentare la tassazione sui profitti, sulle rendite che non sono mai stati alti come in questo momento”.

Poi un no è arrivato dalla Cgil “alla decisione del governo di aumentare le spese nelle armi: 23 miliardi nei prossimi anni, a danno del welfare e della sanità”. Salari, energia, sono solo due delle leve su cui, secondo la Uil, bisogna agire.

“Nessuno di noi pensa che si debba superare il tetto del deficit previsto” ma “abbiamo posto al governo delle priorità, condivise anche con Confindustria. Per noi è importante intervenire sui salari. Il problema di questo Paese sono i bassi salari, quindi al governo abbiamo chiesto di detassare gli aumenti contrattuali di quelli che si stanno per rinnovare e di quelli che saranno rinnovati e di spostare le risorse già previste per il 2027 per il rinnovo dei contratti nel pubblico impiego al rinnovo immediato dei contratti”, ha detto il leader Uil Pierpaolo Bombardieri.

La Uil boccia la detassazione sulle tredicesime

“L’intervento di detassazione sulle tredicesime” è “una risposta spot, che vale per le tredicesime e per comprare qualche panettone, forse nemmeno quello”. No della Uil alla proposta leghista di usare il Tfr per andare in pensione prima. “Di pensioni non se ne è parlato, non c’è riferimento nel documento di programmazione” ma “ricordo che il trattamento di fine rapporto è salario differito quindi se qualcuno ha preso un colpo di sole è un problema: quei soldi non si toccano, sono dei lavoratori. Nessuno pensasse di usare il Tfr per dire puoi andare in pensione prima. Sono soldi che i lavoratori hanno già guadagnato”, ha argomentato Bombardieri.

Il governo non avrebbe fatto menzione dell’intervento sulle banche. “Ci è stato detto che questo è un Paese che parte dal dover pagare 80 miliardi di interessi ogni anno e quindi questo blocca tutto”, ha detto Landini. L’esecutivo invece ha lasciato intendere che per quello che riguarda la possibilità della riforma degli scaglioni Irpef c’è certezza fino a 50mila euro di redditi, forse anche qualcosa di più. Sodisfatta ovviamente la Cisl su queste rassicurazioni sulla riduzione dell’Irpef.

Giovani di Confindustria: Italia lenta, ora diciamo basta

Ieri è toccato ai sindacati incontrare il governo sulla Manovra, lunedì toccherà alle imprese. L’Italia “oggi è ancora lenta”, in 40 anni “ci sono stati miglioramenti significativi. Ma a noi non basta”, ha avvertito la leader dei Giovani di Confindustria, Maria Anghileri, dal quarantesimo convegno di Capri. Dopo anni di crescita zero virgola “diciamo basta”.

“Chiediamo a tutte le forze politiche il coraggio di introdurre uno ‘Youth Deal’ che abbatta il carico fiscale, burocratico e amministrativo sui Giovani under 35”, è “il primo passo, il primo mattone per scardinare un Sistema Paese che negli ultimi anni è diventato profondamente ingiusto nei confronti dei Giovani”. E ha ammonito: “Lo chiediamo il prima possibile. Già per questa legge di bilancio”. Puntando anche a riforma fiscale, e a potenziare accesso al credito e previdenza complementare.

Fonte lanotiziagiornale.it di Raffaella Malito

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Caltanissetta: l’ex sindaco Gambino fa una precisazione

Caltanissetta: Impegno di spesa pe l’aggio sulle somme effettivamente riscosse e incassate da addebitare ai contribuenti per l’ingiunzioni oggetto di pignoramento

Gaza, Israele ha demolito oltre 1.800 edifici: “Lasciate la città”

Triangolare del Cuore: successo a Caltanissetta, in campo per la legalità

Agricoltura È. Salvatore Barbagallo, assessore all’Agricoltura della Regione Sicilia: “Fondamentale valorizzare i nostri prodotti gastronomici”

TAGGED:CronacaEconomia e FInanzaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?