Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Comunicato stampa di presentazione DONNE DI DESTRA
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Comunicato stampa di presentazione DONNE DI DESTRA
CronacaPoliticaRassegna stampaRiceviamo e pubblichiamo

Comunicato stampa di presentazione DONNE DI DESTRA

Last updated: 02/10/2025 18:41
By Redazione 199 Views 8 Min Read
Share
SHARE

Il progetto “Donne di Destra”, è un’iniziativa che intende riportare al centro del dibattito pubblico la sensibilità e la specificità del mondo femminile di destra.

“Donne di Destra” nasce dalla consapevolezza che il contributo delle donne non può essere relegato a slogan o quote, ma debba invece esprimersi in una visione politica coerente, fondata su valori chiari e non negoziabili: la famiglia, la comunità, la dignità della persona, la difesa della vita e il rispetto delle radici culturali e spirituali della nostra civiltà.

«Non vogliamo rincorrere modelli imposti da ideologie che negano la realtà delle differenze e svuotano di senso i valori che ci hanno preceduti», dichiarano le promotrici del progetto. «La nostra missione è quella di ridare centralità a una politica che affondi le sue radici nella tradizione, nella memoria e nella civiltà cristiana, che ha plasmato nei secoli l’identità dell’Italia e dell’Europa».

Il progetto si propone come un baluardo contro la deriva culturale, morale e sociale che attraversa la società a tutti i livelli, e intende promuovere un nuovo protagonismo femminile: consapevole, radicato, capace di custodire e trasmettere il patrimonio immateriale di valori e senso di comunità.

Tra i principali obiettivi: la valorizzazione della maternità e del ruolo educativo della donna in armonia con l’uomo, padre, marito. il sostegno concreto alle famiglie, la difesa della libertà educativa, la tutela della vita e il recupero della dimensione spirituale e identitaria nella vita pubblica.

“Donne di Destra” è un invito all’impegno attivo, non per occupare spazi di potere, ma per rinnovare la politica attraverso una presenza femminile capace di coniugare fermezza e cura, responsabilità e visione.

Carola Profeta, classe 75, nativa di Caltanissetta sarà la referente di Donne di Destra per la Sicilia e la Sardegna:  “c’è molto lavoro da fare per permeare il tessuto sociale e intellettuale con la cultura conservatrice, cristiana e a difesa dei valori non negoziabili tuonati nel Parlamento Europeo durante un intervento di Papa Benedetto XVI nel 2006:

“Non bisogna dimenticare che, quando le Chiese o le comunità ecclesiali intervengono nel dibattito pubblico, esprimendo riserve o richiamando certi principi, ciò non costituisce una forma di intolleranza o un’interferenza poiché tali interventi sono volti solamente a illuminare le coscienze, permettendo loro di agire liberamente e responsabilmente secondo le esigenze autentiche di giustizia, anche quando ciò potrebbe confliggere con situazioni di potere e interessi personali.

Per quanto riguarda la Chiesa cattolica, l’interesse principale dei suoi interventi nell’arena pubblica è la tutela e la promozione della dignità della persona e quindi essa richiama consapevolmente una particolare attenzione su principi che non sono negoziabili. Fra questi ultimi, oggi emergono particolarmente i seguenti:

– tutela della vita in tutte le sue fasi, dal primo momento del concepimento fino alla morte naturale;

– riconoscimento e promozione della struttura naturale della famiglia, quale unione fra un uomo e una donna basata sul matrimonio, e sua difesa dai tentativi di renderla giuridicamente equivalente a forme radicalmente diverse di unione che, in realtà, la danneggiano e contribuiscono alla sua destabilizzazione, oscurando il suo carattere particolare e il suo insostituibile ruolo sociale;

– tutela del diritto dei genitori di educare i propri figli.

Questi principi non sono verità di fede anche se ricevono ulteriore luce e conferma dalla fede. Essi sono iscritti nella natura umana stessa e quindi sono comuni a tutta l’umanità. L’azione della Chiesa nel promuoverli non ha dunque carattere confessionale, ma è rivolta a tutte le persone, prescindendo dalla loro affiliazione religiosa. Al contrario, tale azione è tanto più necessaria quanto più questi principi vengono negati o mal compresi perché ciò costituisce un’offesa contro la verità della persona umana, una ferita grave inflitta alla giustizia stessa.

Conclude Carola Profeta: Ecco perché le quattro donne che compongono il Direttivo di questo comitato politico, insieme alle numerose altre donne – e anche uomini – che si sono avvicinati con interesse al nostro progetto politico-culturale, si ispirano ai principi del cristianesimo e intendono testimoniare, oggi più che mai, la bellezza della vita e della famiglia.

Lo sentiamo come un dovere morale, anche in memoria di chi ha pagato con la vita il coraggio di affermare questi stessi valori: un giovane di appena 31 anni, assassinato per la sua fede e per il suo impegno.

Nel nostro piccolo, vogliamo proseguire quella che Charlie Kirk ha definito la “Buona Battaglia”, condivisa da tanti cristiani nel mondo. Sentiamo forte la responsabilità di difendere questa terra a noi tanto cara, una terra che merita attenzione, rispetto e protezione da ciò che percepiamo come una minaccia subdola.

Un nemico che forse, proprio perché abituati a una presenza costante dello “straniero”, molti isolani non riescono più a riconoscere. Ma è proprio in questo silenzioso avanzare che lo straniero può diventare il nemico: colui che, lentamente, conquista spazi, altera identità, fino a mettere in discussione la nostra dignità di italiani e di cristiani.

Per questo riteniamo fondamentale difendere i nostri confini – non solo geografici, ma anche culturali e sociali. Perché solo proteggendo ciò che siamo, possiamo continuare a costruire un futuro fondato sulla nostra identità e sui nostri valori.

Per chi vuole avere maggiori informazioni o aderire al nostro progetto può contattarci via email a info@donnedidestra.it o seguirci sui social Facebook, X, Instagram, TikTok.

Carola Profeta – Referente Isole Sicilia e Sardegna

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Un’Italia succube di Israele

Finlandia, cavo sottomarino danneggiato da petroliera: sospetti su flotta fantasma Russia

Giustizia di prossimità: gli ordini professionali contrari alla soppressione della Corte di Giustizia Tributaria di Caltanissetta

Università a Caltanissetta: servono azioni concrete, non proclami. Il Partito Democratico chiede chiarezza e responsabilità sul futuro del Consorzio Universitario e dell’Università

“La Tua Voce in Comune” con il consigliere comunale Armando Turturici Martedì 25 Febbraio 2025 ore 19.30 Via Redentore n.75 Caltanissetta

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampaRiceviamo e pubblichiamo
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?