Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Con la lezione su “Il corpo vestito: nell’arte, nella moda e nella cultura” inizia il Corso on line “L’Abbigliamento in Sicilia”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Con la lezione su “Il corpo vestito: nell’arte, nella moda e nella cultura” inizia il Corso on line “L’Abbigliamento in Sicilia”
CronacaCultura ed EventiRiceviamo e pubblichiamo

Con la lezione su “Il corpo vestito: nell’arte, nella moda e nella cultura” inizia il Corso on line “L’Abbigliamento in Sicilia”

Last updated: 20/10/2025 7:32
By Redazione 75 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Con la lezione su “Il corpo vestito: nell’arte, nella moda e nella cultura” che si terrà mercoledì 22 ottobre alle ore 17 inizia il Corso on line “L’Abbigliamento in Sicilia: Storia, Arte e Tradizione popolare” promosso da BCsicilia e Università Popolare.

La lezione sarà tenuta da Maria Teresa Di Blasi, Storica dell’Arte e Presidente della Sede di BCsicilia di Catania, mentre la presentazione è a cura di Alfonso Lo Cascio, Presidente  regionale BCsicilia.

Il corso, che si terrà da ottobre a dicembre 2025, prevede nove lezioni e quattro visite guidate. Le altre lezioni in programma si terranno: mercoledì 29 ottobre con la lezione su “Coprirsi nella preistoria: pelli, lino e lana nei siti siciliani”; giovedì 6 novembre con “L’abbigliamento dei Greci in Sicilia”; mercoledì 12 novembre con “Dai Romani ai Bizantini vestirsi in terra di Sicilia”; mercoledì 19 novembre con “L’influenza da diverse culture: l’abbigliamento nell’Isola durante il Medioevo”; mercoledì 26 novembre con “Tra stili italiani e spagnoli. Abiti e indumenti dal Quattrocento al Seicento”; giovedì 4 dicembre con “L’abbigliamento nel Settecento: il secolo della grande nobiltà siciliana”; mercoledì 10 dicembre “Seta e fiori: vestirsi nell’Isola nel XIX secolo”; ed infine mercoledì 17 dicembre con “Il Novecento e la contemporaneità: abbigliamento, case di moda e stilisti siciliani”.

Le quattro visite guidate sono previste invece: domenica 2 novembre Palermo alla Casa Museo Raffaello Piraino, domenica 9 novembre a Catania alla Sartoria teatrale Angelo Butera, all’Atelier Marella Ferrera Accademia della moda e del gioiello e all’Accademia della moda e del gioiello Harim, domenica 23 novembre a Ragusa al Museo della moda e a Scicli e al Museo del costume, e infine dall’9 all’11 Gennaio 2026 a Firenze con la visita guidata a Palazzo Pitti, al Museo Gucci e al Museo Ferragamo. Obbligatoria la prenotazione. Per informazioni ed iscrizioni: Tel. 346.8241076 – Email: segreteria@unipoti.it. Alla fine del Corso verrà rilasciato un Attestato di partecipazione.

Il corso intende esplorare diverse aree tematiche della moda attraverso le principali tappe della sua storia. L’introduzione è dedicata al tema del corpo vestito, ovvero alla rappresentazione del corpo umano attraverso l’abito — un argomento da sempre centrale nell’arte, nella moda e nella cultura. Segue un articolato itinerario che attraversa i vari periodi della storia della Sicilia, dalla preistoria fino all’età contemporanea.

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

GdiF Caltanissetta: 251° Anniversario della Fondazione della Guardia di Finanza

Sinistra Italiana sulle elezioni di secondo livello per il rinnovo del Presidente e del Consiglio del Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta

Distrutto l’ultimo ospedale operativo nel nord di Gaza

Sicilia: La nuova mappa degli ospedali mancano più di mille medici

La rivelazione di Report: la milizia di Almasri sapeva del rilascio dal giorno prima

TAGGED:CronacaCultura e eventiRiceviamo e pubblichiamo
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?