La CRI diventa parte integrante del Presidio Operativo Comunale di protezione civile del Comune di Caltanissetta
Il Comune di Caltanissetta, ai sensi dell’articolo 56 del codice del Terzo Settore (D.Lgs. n. 117/2017) e in seguito all’indizione di un bando pubblico, ha firmato una convenzione con la Croce Rossa Italiana – Comitato di Caltanissetta finalizzata alla concessione in comodato d’uso gratuito dei locali dell’immobile “Ex O.N.M.I.”, con accesso da viale della Regione, per la realizzazione di attività in concorso alla struttura operativa comunale di protezione civile.
La struttura, a tre livelli, è composta da un piano seminterrato, un piano terra e un primo piano.
L’affidamento all’Organizzazione di Volontariato, con accesso esclusivo da viale della Regione, è relativa al piano seminterrato, che sarà adibito a magazzino, e al primo piano, nel quale si svolgeranno attività formative.
Il piano terra, con accesso esclusivo da via Malta, continuerà a essere a disposizione dell’IC “M.L.King” per le attività didattiche della scuola secondaria di primo grado.
E’ di particolare rilievo l’affidamento alla CRI dei locali dell’edificio “Ex ONMI” di Via Malta 121 – Viale della Regione, perché l’immobile è stato identificato con Decreto Prefettizio come sede del “COM” o Centro Operativo Misto (COM 1 “Caltanissetta”), quale unità di coordinamento delle attività di protezione civile da attivare dal Prefetto di Caltanissetta occasione di emergenze di elevata magnitudo che coinvolgono aree estese del territorio provinciale, ad esempio in caso di eveti sismico molto forte.
Il COM 1 è afferente i Comuni di Caltanissetta, San Cataldo, Santa Caterina, Resuttano, Serradifalco, Montedoro e Delia. L’edificio è anche sede della sede di Caltaanissetta dei c.d. Centri Unificato Operativo della Regione per l’Emergenza (C.U.O.R.E. n. 200 di Caltanissetta), che opera in ambito sovracomunale per il coordinamento ed il supporto al volontariato organizzato da parte del Dipartimento Regionale Protezione Civile. I C.U.O.R.E. sono stati istituiti con la Deliberazione della Giunta Regionale n. 454 del 23/10/2017; con Deliberazione della Giunta Comunale n. 8 del 2/2/2021. Con l’affidamento la CRI gestirà questo centro unificato per le funzioni a cui è stato destinato, in aggiunta alle attività istituzionali proprie.
“Dopo tanti anni finalmente la Croce Rossa Italiana di Caltanissetta ha potuto stipulare una convezione per le attività di protezione civile – ha dichiarato la Presidente CRI Caltanissetta Sonia Bognanni -. È stato un percorso lungo che risale anche a precedenti amministrazioni, ringrazio il Sindaco Walter Tesauro per l’opportunità, il Dirigente Giuseppe Tomasella, gli uffici comunali per il supporto, e l’assessorato alla Protezione Civile nella persona dell’attuale assessore Marcello Mirisola e l’ex assessore Oscar Aiello che ha seguito gran parte dell’iter amministrativo e l’ufficio progettazione della Croce Rossa retto da Nicolò Piave che ha predisposto il progetto apprezzato positivamente, con ben 95 punti su 100, dall’amministrazione comunale. Ancora una volta la Croce Rossa si pone al servizio del cittadino soprattutto nei momenti di maggiore attenzione e delicatezza”.
La convenzione prevede che il comitato nisseno CRI diventi parte essenziale e integrante del Presidio Operativo Comunale di protezione civile del Comune di Caltanissetta, cosi come definito all’art. 6 del vigente Regolamento Comunale per le Attività di Protezione Civile, al pari delle direzioni e degli uffici direttamente preposti agli interventi (Ufficio Tecnico, Servizi Sociali e Polizia Municipale) e delle altre Organizzazioni di volontariato convenzionate con l’Ente, registrate nell’apposito Elenco regionale operanti a Caltanissetta.Inoltre, la CRI è rappresentata nel Centro Operativo Comunale (COC) preposto ad assicurare una “regia” unitaria degli interventi di protezione civile in caso di calamità o anche in vista di essa, sotto il coordinamento del Skindaco quale autorità locale di protezione civile.
La Croce Rossa, in generale, proseguirà nelle sue attività di supporto alla cittadinanza, concorrerà per gli interventi per eventi identificati nel Piano di Protezione Civile del Comune di Caltanissetta anche in attuazione dei piani sovracomunali di protezione civile, anche in cooperazione con le altre Autorità preposte attività come, ad esempio, Vigili del Fuoco, Forze dell’Ordine e Forze Armate.
Nello specifico, la convenzione stipulata con la CRI prevede che affianchi il Comune anche nelle seguenti attività:
-Supporto tecnico/logistico alle Forze di Soccorso, mettendo a disposizione una propria sala operativa già attiva e disponibile ed i locali necessari per le attività di coordinamento tra le varie figure operative di Protezione Civile (Polizia Municipale, Vigili del Fuoco, Forze dell’Ordine, Organizzazioni di volontariato, altri Enti etc.), e altresì mettendo a disposizione strutture di primo intervento e di supporto (magazzino, ricovero mezzi, cucina), oltre a gazebi/pagode a supporto del personale operativo come punto di primo intervento;
-Istituzione del presidio socio – sanitario temporaneo nelle aree di attesa e di accoglienza attivate dal Comune, in caso di evacuazione della popolazione per eventi calamitosi;
-Interventi di ricognizione del territorio attraverso Sistemi di Aeromobile a Pilotaggio Remoto (SAPR), condotti da personale specializzato in possesso del necessario brevetto;
-Concorso in attività di ricerca di persone scomparse in caso di attivazione dello specifico piano da parte della Prefettura di Caltanissetta;
-Supporto alle strutture locali di protezione civile, comunali e non, per le attività di monitoraggio e verifiche sul territorio in caso di calamità potenziale o avvenuta o in emergenza;
-Allestimento e gestione tecnico – logistica di campi ed aree di accoglienza per la popolazione vittima di eventi calamitosi e delle aree di ammassamento e campi – base delle forze di soccorso, previa espressa indicazione del Comune;
-Esercitazioni di protezione civile e simulazione su scenari di eventi calamitosi e gravi incidenti, in collaborazione con altri Enti: Vigili del Fuoco, Forze dell’Ordine, Forze Armate, Organizzazioni di Volontariato di protezione civile etc.;
-Attività divulgative dei contenuti fondamentali del Piano Comunale di Protezione Civile per attività didattiche eventualmente promosse ad hoc dal Comune di Caltanissetta;
-Collaborazione al Comune per il periodico aggiornamento del Piano Comunale di Protezione Civile.
——————
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.
