Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Cosa cambia con il filtro anti-spoofing che blocca le telefonate moleste dei call center dal 19 agosto
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cosa cambia con il filtro anti-spoofing che blocca le telefonate moleste dei call center dal 19 agosto
CronacaRassegna stampaTecnologia

Cosa cambia con il filtro anti-spoofing che blocca le telefonate moleste dei call center dal 19 agosto

Last updated: 19/08/2025 9:59
By Redazione 155 Views 6 Min Read
Share
SHARE

Da oggi entra in vigore il filtro anti-spoofing AGCOM: bloccherà automaticamente telemarketing selvaggio chiamate moleste dall’estero con numeri italiani falsi. Dal 19 novembre la misura verrà estesa anche ai numeri mobili

Da oggi 19 agosto 2025 entrano in vigore nuove regole anti-spoofing che puntano a ridurre uno dei fenomeni più fastidiosi: le chiamate moleste di telemarketing aggressivo con numeri italiani falsi.

L’AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) introduce infatti il cosiddetto filtro anti-spoofing, un sistema pensato per bloccare le chiamate che, pur arrivando dall’estero, mostrano un numero con prefisso italiano, inducendo in inganno l’utente.

In pratica, per spiegarvela in termini spiccioli, se riceverete una telefonata dall’estero, questa dovrà riportare il prefisso reale del Paese di provenienza, come +33 per la Francia, +44 per il Regno Unito, e così via.

Qualora la chiamata dovesse arrivare da un server straniero ma indicherà il prefisso +39 (dell’Italia), sarà bloccata automaticamente.

A partire dal 19 novembre, il blocco sarà esteso anche ai numeri che simulano di essere cellulari italiani. Si tratta di una misura complessa, perché gli operatori dovranno verificare se il numero appartenga davvero a un utente in roaming e, solo in caso positivo, consentire la chiamata verso l’utente.

Filtro anti-spoofing dell’AGCOM contro le chiamate dei call center: a cosa serve
Questo intervento è stato deciso dopo anni di tentativi non del tutto riusciti, come quello del Registro Pubblico delle Opposizioni, che non è riuscito a fermare del tutto le chiamate indesiderate. Il nuovo filtro, invece, colpisce alla radice la tecnica dello spoofing, ovvero la falsificazione del numero del chiamante per farlo sembrare legittimo.

Questa pratica è molto usata non solo dai call center che adottano pratiche commerciali aggressive, ma anche dai truffatori che fingono di essere banche o istituzioni per ottenere dati sensibili, come numeri di carte di credito o credenziali di accesso ai conti correnti. Questa minaccia, che colpisce soprattutto le persone più vulnerabili, come quelle che hanno una certa età, dovrebbe essere mitigata dalle nuove misure ideate dall’AGCOM.

Il progetto è partito a marzo 2024, dopo una consultazione pubblica che ha coinvolto operatori telefonici, associazioni dei consumatori e aziende di call center. Si è resa necessaria anche una revisione del Codice delle comunicazioni elettroniche, per dare agli operatori il tempo di implementare le tecnologie necessarie. Tuttavia, non tutti sono convinti che queste misure saranno risolutive. L’Unione Nazionale Consumatori ha definito il filtro «solo un palliativo», sostenendo che i call center irregolari troveranno comunque modi per aggirarlo, sfruttando differenze normative tra i vari Paesi. Il Codacons, invece, parla di un passo nella giusta direzione, ma sottolinea che le chiamate commerciali indesiderate non spariranno del tutto, nonostante i 32 milioni di iscritti al Registro delle Opposizioni e le misure adottate negli ultimi anni.

Il problema di fondo, infatti, è che lo spoofing è difficile da contrastare in modo definitivo: è sufficiente un server estero e un software di mascheramento per far comparire sul display un numero apparentemente italiano. Con il nuovo regolamento, però, gli operatori saranno obbligati a intervenire prima che la chiamata arrivi al vostro telefono.

Dal 19 novembre stop anche al telemarketing selvaggio dai numeri mobili
Nei prossimi mesi il filtro anti-spoofing dell’AGCOM verrà utilizzato anche per agire sulla telefonia mobile. Dal 19 novembre, infatti, gli operatori dovranno controllare anche le chiamate che sembrano provenire da numeri mobili italiani, verificando che questi esistano ed eventualmente se il chiamante si trova davvero all’estero attraverso le informazioni di roaming internazionale. Se il controllo fallisce, la chiamata (almeno in teoria) dovrebbe essere bloccata.

Fonte Geopop di Giuseppe Servidio

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

You Might Also Like

Risiko Club Ufficiale “Il Pifferaio” di S.Cataldo. Racconto del grande evento di Sabato 26 Luglio 2025. Foto

Regione, maggioranza al bivio Micciché media tra Schifani e Mpa

Le prime pagine del 06/09/2024

Open Arms, Salvini e Conte: Nordio è il ministro delle balle

Covid, nuovi casi in aumento: l’allarme degli epidemiologi

TAGGED:CronacaRassegna stampaTecnologia
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?