Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Crisi Idrica: Cosa succede a Enna ?
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Crisi Idrica: Cosa succede a Enna ?
CronacaDalla provincia e dintorniRassegna stampa

Crisi Idrica: Cosa succede a Enna ?

Last updated: 23/10/2024 16:57
By Redazione 97 Views 2 Min Read
Share
SHARE

Enna e provincia stanno vivendo la medesima crisi idrica del nisseno.

Vediamo come si sta muovendo la politica e gli enti preposti.

I deputati ennesi Fabio Venezia e Luisa Lantieri seppur in schieramenti diversi stanno facendo fronte comune.

Hanno presentato alla Regione due emendamenti per un importo totale di 16 milioni.

Con il primo chiedono che venga erogato un contributo per l’abbattimento del 30% delle bollette idriche nel 2024 e con il di 8 milioni, per interventi sulla rete idrica e volti a ridurre le perdite.

Anche a Enna i disagi sono enormi, con turni di erogazione lunghi, 6 giorni e con la paura che l’Ancipa rimanga a secco.

Di crisi idrica e caro acqua ne ha intanto parlato l’Ati con l’Adiconsum che aveva già sollevato alcuni mesi fa il problema della siccità e parlando della crisi idrica ribadisce chee purtroppo la politica non si e fatta trovare pronta a gestire ciò che si sta vivendo.

Dall’Ati e stato poi comunicato che una volta che le risorse idriche dei pozzi saranno operative, si potrà valutare la possibilità di ridurre l’intervallo tra i turni di erogazione.

L’Ati si è impegnata, inoltre, a verificare la possibilità di ridurre alcune voci relative alla bollettazione del 2023.

“Abbiamo contestato il fatto che queste bollette siano state inviate con oltre un anno di ritardo e in un momento poco opportuno”

Sulla bollettazione 2024 “limitatamente al periodo dell’emergenza idrica, abbiamo proposto che chi dimostrerà, siano essi attività commerciali o utenze private, di aver acquistato acqua, riceva un ristoro una tantum relativo alla fatturazione per l’anno 2024”, proposta che sarà successivamente valutata e approvata.

Nell’incontro con l’Ati hanno partecipato anche le altre associazioni di cittadini e dei consumatori della provincia di Enna e che in questa fase di emergenza idrica tutti hanno più volte sottolineato le criticità vissute nell’Ennese richiedendo maggiori attenzioni nel garantire l’acqua.

You Might Also Like

Elezioni Usa. Nel duello tv Harris provoca e rivendica: “Non sono Biden”. Trump nervoso si difende: “I dem vogliono uccidere i bambini”

La FLC CGIL di Caltanissetta punta sulla Formazione per RSU e TAS

La rete di donne del Mediterraneo: unione per la pace e i diritti

Mazzarino (CL): Rinnovo del Coordinamento Cittadino di FDI

Caltaqua informa: Messaggio delle ore 09:59 del 27/11/2024

TAGGED:Crisi idricaEnnaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?