Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Dazi: Meloni si finge soddisfatta, sussidi coi fondi Pnrr
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Dazi: Meloni si finge soddisfatta, sussidi coi fondi Pnrr
CronacaEconomia e FinanzaPoliticaRassegna stampa

Dazi: Meloni si finge soddisfatta, sussidi coi fondi Pnrr

Last updated: 30/07/2025 6:15
By Redazione 84 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Seppur da lontano, dal forum sull’alimentazione ad Addis Abeba, in Etiopia, tutte le attenzioni, e le ansie, della presidente del Consiglio Giorgia Meloni sono concentrate sull’accordo sui dazi.

Di buon mattino, quando scende dallo Sheraton Hotel, si mostra prudente.

Non può attaccare il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, così definisce le tariffe del 15% “sostenibili” perché “non si sommano ai dazi precedenti”, ma comunque, aggiunge Meloni,
“c’è ancora da battersi”.

D’a ltronde, la narrazione del governo è che l’accordo evita una guerra commerciale con gli Usa e tutela le nostre imprese rispetto al rischio paventato del 30%. L’accordo, ha spiegato la premier, al momento non è ancora vincolante, facendo capire che ci sarà ancora tanto da negoziare. Anche perché ha aggiunto di non sapere di cosa si stia parlando a proposito del massiccio piano di acquisti di armi e gas americani per un totale di 750 miliardi.

Nelle sue dichiarazioni, la premier ha anche dato un colpo alla Commissione europea che deve accelerare “sulla semplificazione” e sui “vincoli”. Anche per coprirsi nei confronti di Matteo Salvini che ieri ha dato la colpa della trattativa alla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen.

La presidente del Consiglio, invece, avrebbe avuto i primi contatti informali con Von der Leyen e anche con il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini.

Il governo inoltre è rimasto piuttosto irritato dalla posizione del governo francese che, con il primo ministro François Bayrou, ha detto che con questo accordo la Commissione europea si “sottomette” agli Stati Uniti.

“L’accordo l’ha fatto tutta l’Europa, quindi anche la Francia”, replica duro al Fatto il vicepremier, Antonio Tajani, uscendo dalla sede di Forza Italia a San Lorenzo in Lucina.
Il ministro degli Esteri, che domenica sera si era confrontato conMeloni, ieri ha incontrato le imprese e i settori più colpiti alla Farnesina e oggi farà il bis con il collega di governo Adolfo
Urso in una riunione al Comitato Attrazione per gli Investimenti Esteri (Caie).

I settori che preoccupano maggiormente l’esecutivo sono quello agricolo (bacino di voti meloniani),
ma anche quello del vino (ma qui sarebbe più complicato), dei formaggi e della moda.

Salva è invece la farmaceutica e viene considerato poco colpito il settore dell’acciaio (tassato in Europa al 50%): sia per la situazione dell’ex Ilva, sia perché l’export di acciaio negli Stati Uniti è sostanzialmente residuale.

L’obiettivo del governo adesso però è quello di trovare delle forme di compensazione per le imprese.

Non è in vista un decreto. Sostegni che richiederebbe uno scostamento di bilancio, mentre il governo vuole iniziare una trattativa per far sì che gli aiuti siano europei e non nazionali.

Ma senza attivare la clausola del Patto di Stabilità perorata da alcune parti della maggioranza, come la Lega.

Meloni però è contraria. Dunque l’obiettivo è quello di utilizzare parte dei fondi del Piano Pnrr che riguardano progetti impossibili da portare a termine.

In totale stiamo parlando di circa 25 miliardi, di cui 14 andrebbero alle imprese e gli altri per altri interventi come quello sull’energia. Ma per riuscirci il governo dovrà convincere l’Ue a non applicare le regole sugli aiuti di Stato, perché sono sussidi alle imprese.

Il governo ieri è stato criticato duramente dalle opposizioni.

Il M5S chiede a Meloni di spiegare in aula, Matteo Renzi dice che il ponte con gli Usa è “crollato” mentre la dem Elly Schlein di “resa alle imposizioni di Trump”.

Ha buon gioco FdI con Carlo Fidanza ad attaccare i dem che sostengono la Commissione.

Da ilFattoQuotidiano

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

You Might Also Like

Dazi del 50% su acciaio e alluminio canadesi, Trump: “Distruggerò il loro mercato auto”

Caltanissetta: aggiornamento incidente via Libertà, dehor Caffè Vancheri. Probabile stato di ebbrezza dell’automobilista

Meteo Pasqua e Pasquetta tra sole, nubi e scrosci primaverili: le previsioni

Report, nuove rivelazioni sul caso Visibilia: “Ecco chi è l’uomo a cui la ministra Santanché ha ceduto la società”

Caltanissetta 6° posto nella classifica Indice Amministrazioni Digitali, nella ICity Rank 2024

TAGGED:CronacaEconomia e FInanzaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?