Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Deficit idrico, Ciciliano (Protezione Civile): “Situazione critica in Sicilia e Sardegna, territori più esposti a rischio idrogeologico”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Crisi idrica > Deficit idrico, Ciciliano (Protezione Civile): “Situazione critica in Sicilia e Sardegna, territori più esposti a rischio idrogeologico”
Crisi idricaCronacaRassegna stampa

Deficit idrico, Ciciliano (Protezione Civile): “Situazione critica in Sicilia e Sardegna, territori più esposti a rischio idrogeologico”

Last updated: 03/07/2025 6:23
By Redazione 90 Views 2 Min Read
Share
SHARE

Deficit idrico, Ciciliano (Protezione Civile): “Situazione critica in Sicilia e Sardegna, territori più esposti a rischio idrogeologico”

Sicilia e Sardegna si trovano in una situazione “particolarmente critica” per quanto riguarda il deficit idrico. A lanciare l’allarme è Fabio Ciciliano, Capo del Dipartimento della Protezione Civile, intervenuto in audizione alla Commissione parlamentare per il contrasto degli svantaggi derivanti dall’insularità.

Secondo Ciciliano, il contesto idrico delle due isole maggiori presenta caratteristiche strutturali molto diverse rispetto al resto d’Italia. “A differenza delle regioni del continente – ha spiegato – dove è possibile un’interconnessione tra le diverse aste fluviali, questa possibilità viene meno per la conformazione geografica di Sicilia e Sardegna”. Una condizione che acuisce le difficoltà legate alla gestione e alla distribuzione delle risorse idriche.

Il Capo della Protezione Civile ha messo in evidenza anche le ripercussioni sul comparto agricolo, già provato dallo spopolamento delle aree interne: “La carenza di risorse idriche rende maggiormente difficoltosa l’azione di presidio del territorio svolta dal settore agricolo, indebolito dal progressivo abbandono delle zone rurali”.

Deficit idrico, Ciciliano (Protezione Civile): “Situazione critica in Sicilia e Sardegna, territori più esposti a rischio idrogeologico”

A questo scenario si aggiunge l’impatto dei cambiamenti climatici, con un aumento significativo degli incendi boschivi che, combinato alla siccità, espone i territori a un ulteriore rischio: “La contemporanea presenza di un clima siccitoso e di superfici colpite da incendi rende il terreno più compatto e impermeabile, favorendo l’accumulo rapido dell’acqua in caso di piogge intense e aumentando così la vulnerabilità a frane e alluvioni”.

Le parole di Ciciliano offrono un quadro allarmante ma lucido, che evidenzia come il deficit idrico nelle due isole non sia solo una questione stagionale, ma un’emergenza strutturale che richiede interventi mirati, infrastrutturali e di lungo periodo.

Fonte LANOTIZIAGIORNALE.IT

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

You Might Also Like

Gaza, Israele attacca un ospedale: 4 morti, 3 sono giornalisti. Recuperati i corpi di due ostaggi

Giornalisti uccisi a Gaza, appello dell’inviata Onu Francesca Albanese: “Ora sanzioni a Israele”

Anche a Caltanissetta il reddito di libertà, al via la presentazione delle domande: “Così sosteniamo le donne vittime di violenza”

Palermo, nell’ambito dell’iniziativa mensile “Incontro con l’Autore” dibattito con Adalpina Fabra Bignardelli

𝗟a 𝗡issa vince il Premio “𝗨𝗦𝗦𝗜 𝗘𝗦𝗧𝗔𝗧𝗘 𝟮𝟬𝟮𝟰”

TAGGED:Crisi idricaCronacaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?