Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Denuncia alla Cpi, ecco perché Meloni e i ministri temono la Corte. E perché la premier mente quando afferma che si tratti di un unicum…
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Denuncia alla Cpi, ecco perché Meloni e i ministri temono la Corte. E perché la premier mente quando afferma che si tratti di un unicum…
CronacaPoliticaRassegna stampa

Denuncia alla Cpi, ecco perché Meloni e i ministri temono la Corte. E perché la premier mente quando afferma che si tratti di un unicum…

Last updated: 09/10/2025 9:10
By Redazione 164 Views 7 Min Read
Share
SHARE

Meloni sceglie Vespa per annunciare di esser stata denunciata alla Cpi. E col solito vittimismo ha sostenuto che si tratti di un caso unico. Peccato che non sia così…

Contents
A depositare la denuncia il Gruppo Giuristi e avvocati per la PalestinaLe accuse contro MeloniCosa prevede l’iter della CpiLe accuse che fanno tremare la premierLa bugia di GiorgiaSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

Ha scelto la doppia comparsata nel salotto dell’amico Bruno Vespa, Cinque Minuti e Porta a Porta, Giorgia Meloni per rivelare al mondo di essere stata denunciata alla Corte Penale Internazionale (CPI) per “concorso in genocidio“, insieme ai ministri Antonio Tajani e Guido Crosetto e all’amministratore delegato di Leonardo, Roberto Cingolani. Nel monologo impregnato del solito vittimismo, rigorosamente senza contraddittorio, la premier, riferendosi alla denuncia, ha anche aggiunto: “Credo non esista un altro caso al mondo di una denuncia del genere”. Una menzogna, come vedremo, tuttavia stavolta la preoccupazione della presidente del Consiglio, potrebbe avere più di una giustificazione.

A depositare la denuncia il Gruppo Giuristi e avvocati per la Palestina

A depositare la denuncia, per complicità in genocidio e crimini contro l’umanità legati all’invasione israeliana della Striscia di Gaza, è stato il Gruppo Giuristi e avvocati per la Palestina, collettivo che nei giorni scorsi aveva annunciato la volontà di presentare l’azione legale, raccogliendo immediatamente l’adesione di oltre 50 avvocati, attori, docenti universitari e politici, e di oltre 30mila cittadini. 

Le accuse contro Meloni

“Il governo italiano non solo non ha adempiuto agli obblighi internazionali ma, pur essendo indubbiamente e pienamente in condizione di influire sul genocidio in atto (…) non solo si è finora totalmente astenuto dall’adottare ogni misura preventiva del genocidio, ma anzi ha ostinatamente continuato ad alimentarlo”, si legge nel documento depositato alla Cpi. “Tale innegabile circostanza costituisce a nostro avviso presumibilmente l’altrettanto innegabile base di una responsabilità penale personale di coloro che dispongono del relativo potere decisionale, in quanto membri del governo italiano o alti dirigenti di aziende presumibilmente direttamente coinvolte nei crimini di cui si parla”, continua la denuncia.

Che conclude: “Sia la fornitura di armi, munizioni ed altri materiali e servizi a carattere militare ad Israele che l’interruzione del sostegno all’agenzia umanitaria delle Nazioni Unite UNRWA, costituiscono violazione evidente sia dell’art. III lett. e della Convenzione sul genocidio sia dell’art. 25, comma 3, dello Statuto di codesta Corte”.

Cosa prevede l’iter della Cpi

Bisogna dire subito che il deposito di una denuncia, non comporta automaticamente l’apertura di un procedimento da parte della Cpi, come ha precisato ieri la stessa Corte, secondo la quale: “associazioni o singoli individui possono presentare denunce alla Corte, ma solo le decisioni del procuratore hanno valore ufficiale”. Al momento, ha aggiunto la Cpi, “non esiste alcuna decisione” relativa ad accuse di concorso in genocidio nei confronti di Meloni odi altri.

Tuttavia, da un punto di vista giuridico, bisogna considerare che la stessa Corte ha già emesso un mandato di cattura per genocidio nei confronti del premier israeliano Benjamin Netanyau e dell’ex ministro della Difesa Yoav Gallant per crimini di guerra e contro l’umanità, che saranno quindi processati, e che il contenuto della nuova denuncia riguarda possibili concorrenti nel reato. Inoltre sono indicati fatti che potrebbero considerarsi “di agevolazione e quindi rientrare nel concorso”, come spiega l’avvocato Luigi Li Gotti.

“Il procuratore generale dovrà quindi valutare la consistenza dei fatti denunciati ed anche cercare altri fatti conferenti, non essendo vincolato ai soli fatti denunciati. Potrebbe, per esempio, voler acquisire documenti e procedere ad interrogatori dei denunciati o di altre persone”, continua il legale. “Poi il procuratore generale valuterà se archiviare o procedere al giudizio”, conclude Li Gotti, “In definitiva la denuncia è un atto di stimolo alle indagini. Nel corso delle stesse, hanno diritto a costituirsi quali parti offese le vittime o i familiari delle stesse”.

Le accuse che fanno tremare la premier

E quindi, di cosa dovrebbe preoccuparsi Meloni? Del fatto che, a differenza del caso Almasri, dove i ministri e parlamentari di maggioranza possono contare sullo scudo del voto dell’aula per neutralizzare ogni iniziativa giudiziaria, per le indagini della Cpi non è prevista alcuna autorizzazione. Non c’è immunità. E che il comportamento del governo italiano possa aver facilitato o reso possibile il presunto genicidio perpetrato da Israele nella Striscia di Gaza tramite azioni politiche, militari o economiche, è un’ipotesi più che verosimile.

Altro comportamento illegale attribuito nella denuncia a Meloni, è la mancata protezione alla Global Sumud Flotilla, le cui navi sono state assalite in acque internazionali e i cui equipaggi sono stati sequestrati e imprigionati illegalmente dall’Idf, senza che il governo italiano abbia fornito la necessaria tutela (altra accusa più che possibile).

La bugia di Giorgia

Inoltre, Meloni, nel suo solito pianto greco da Vespa, ha mentito quando ha dichiarato che la denuncia nei suoi confronti sarebbe un unicum al mondo. In realtà, denunce simili sono state presentate negli ultimi mesi in Francia, contro il presidente Emmanuel Macron e altri membri del governo, e in Australia, contro il primo ministro Anthony Albanese. Entrambi sono accusati di “complicità” in genocidio.

Fonte LANOTIZIAGIORNALE.IT di Andrea Sparaciari

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Intitolata una via all’ex sindaco e perito minerario Ottavio Rizza: sabato la cerimonia

Caltanissetta: La Polizia di Stato esegue otto misure cautelari per associazione per delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti e per detenzione e spaccio

Le prime pagine delle maggiori testate giornalistiche siciliane, nazionali, economiche e sportive di Martedì 14 Ottobre 2025

Ponte di Messina, i contrari: “Una forzatura del governo, il progetto non andrà avanti”

Perchè ieri il video del Sindaco Tesauro, sulla crisi idrica, non ha emozionato più di tanto ?

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?