Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Dieci mesi fa il primo allarme dell’Autorità di bacino a cittadini ad enti locali
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Dieci mesi fa il primo allarme dell’Autorità di bacino a cittadini ad enti locali
CronacaPolitica

Dieci mesi fa il primo allarme dell’Autorità di bacino a cittadini ad enti locali

Last updated: 26/11/2024 10:31
By Sergio Cirlinci 174 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Al già annunciato novembre poco piovoso, si aggiunge un dicembre in cui le precipitazioni previste difficilmente compenseranno i consumi d’acqua.

“Di questo passo, da gennaio i provvedimenti, potrebbero essere molto più severi” osservano i tecnici.

Lo spettro della situazione al limite che si vive nell’entroterra siciliano, coi razionamenti una volta a settimana e i silos nelle piazze, adesso fa veramente paura.

Perché per una classe dirigente costantemente impegnata nella costruzione del consenso per la prossima elezione, parlare dell’emergenza idrica è il più impopolare dei temi che si sono imposti nell’agenda politica siciliana.

Non basta parlare degli effetti dei cambiamenti climatici, che pure incidono sui livelli degli invasi ai minimi storici.

Le responsabilità amministrative sono tantissime, soltanto a guardare all’ultimo anno.

Era l’8 febbraio quando l’osservatorio regionale parlava per la prima volta in quest’anno di «stato di severità idrica alto». Sono trascorsi dieci mesi e siamo al punto che ben sappiamo.

Da allora l’Autorità di bacino esorta i sindaci ad adottare le ordinanze sulla base del vademecum stilato a marzo.

Poche regole per responsabilizzare i siciliani sul risparmio idrico: privilegiare la doccia al bagno, usare lavatrici e lavastoviglie a pieno carico, non lavare la propria auto con un getto d’acqua continuo, non usare l’acqua potabile per riempire vasche ornamentali o piscine private.

“La grave crisi che attraversiamo, scriveva l’Autorità di bacino già a marzo, ne impone il non utilizzo”.

Quale scelta più impopolare per un sindaco di vietare ai propri concittadini di riempire la piscina privata ?

Non è un caso che le ordinanze emesse siano state in meno di cento Comuni sui 391 siciliani.

Molte ordinanze che, ad esempio, molti comune del nord Italia avevano emesso già da tempo, vietando il lavaggio delle auto con getto diretto e consentendo soltanto di rimboccare le piscine già piene, pur non subendo danni della siccità, ma soltanto per provare a prevenire.

In Sicilia, invece,la maggioranza dei Comuni, entroterra incluso, non godeva di ordinanze specifiche sul risparmio idrico.

Ad onor del vero a Caltanissetta l’ordinanza è stata emanata, ma senza controlli specifici molti l’hanno praticamente ignorata, consumando sempre la stessa acqua, come se nulla stesse succedendo.

Non va diversamente guardando al governo regionale.

Mentre con la mano destra si impegnavano somme per i ristori agli agricoltori che raccoglievano soltanto spighe vuote, con la mano sinistra il governo si impegnava a garantire il perfetto

funzionamento della macchina turistica, in cui non è mai mancata l’acqua….neanche per pulire gli yacht.

D’altronde, si stima che l’intero comparto muova complessivamente sei miliardi e mezzo di euro l’anno.

E se la richiesta dello stato d’emergenza è stata recapitata al governo Meloni, al di qua dello Stretto si confida che dissalatori fissi o le unità mobili, poco più che soluzioni tampone, arrivino in tempo per la prossima estate.

Di tutte le scelte impopolari che la politica siciliana avrebbe potuto compiere per non restare travolta dall’emergenza idrica, non è rimasto che il bonus lavastoviglie: una misura immaginata proprio per risparmiare i consumi. E che suona come una beffa, adesso che di acqua ne è rimasta davvero poca.

Oggi a distanza di dieci mesi, molti comuni, Caltanissetta compresa, si affideranno ai pozzi, ai silos e alle autobotti, sperando che nel frattempo le piogge vengano in soccorso dei cittadini e della politica, che ha sicuramente gestito male il tutto, non avendo creduto a chi da mesi lanciava l’allarme, accusandoli al contrario di fare allarmismo e terrorismo e confidando che in autunno le piogge avrebbero sicuramente risolto il problema.

Ad Maiora

You Might Also Like

Caltanissetta: le difficoltà di amministrare la città oggi e non poteva mancare il discorso sull’antenna

Caltanissetta, “Futura – Costruiamo insieme la Città”: il resoconto dell’assemblea cittadina del 17 u.s. sull’antenna Rai

Caltanissetta: La Polizia di Stato esegue otto misure cautelari per associazione per delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti e per detenzione e spaccio

Caltanissetta: All’istituto Di Rocco il fascino della città attraverso i suoi prodotti

Cgil: In Sicilia appena il 12% dei bimbi ha un posto in un asilo nido

TAGGED:Crisi idricaCronacaPolitica
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?