Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Draghi scuote l’Europa: “L’inazione minaccia la sua sovranità”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > Draghi scuote l’Europa: “L’inazione minaccia la sua sovranità”
Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa

Draghi scuote l’Europa: “L’inazione minaccia la sua sovranità”

Last updated: 17/09/2025 6:34
By Redazione 107 Views 7 Min Read
Share
SHARE

Il discorso dell’ex presidente della Bce a Bruxelles: “La capacità di rispondere alle sfide è limitata dalle sue dipendenze, e questa è una delle motivazioni per cui abbiamo dovuto accettare l’accordo sui dazi con gli Usa”

Contents
VON DER LEYEN: PUNTARE SU NUCLEARE, DIFESA E IASi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

 A un anno di distanza l’Europa si trova in una situazione ancora più difficile. Il mostro modello di crescita sta svanendo e le vulnerabilità stanno aumentando. L’inazione dell’Unione europea minaccia non solo la competitività, ma anche la nostra sovranità”. È con queste parole che il professor Mario Draghi ha aperto il suo discorso a Bruxelles nel corso della conferenza stampa ‘A un anno dal report Draghi’, tenutasi assieme alla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. “Il gap commerciale che ha l’Unione nei confronti della Cina l’anno scorso è aumentato del 20%: la capacità dell’Ue di rispondere alle sfide è limitata dalle sue dipendenze, e questa è una delle motivazioni per cui abbiamo dovuto accettare l’accordo sui dazi con gli Usa”, ha sottolineato il Professore.

Parte dell’intervento di Draghi si è concentrato sulla necessità di rimuovere molte delle barriere del mercato unico per permettere a start up e imprese di godere dei benefici dell’intelligenza artificiale. “I cittadini e le aziende sono delusi dalla lentezza dell’Europa. Le risorse vanno concentrate nei centri di eccellenza e per le start up innovative. I giovani devono avere una chance: loro non vogliono andare via, vogliono restare in Europa. Ma se non attuiamo dei cambiamenti, allora dobbiamo rassegnarci a cedere il passo ad altri attori, come Cina e Stati Uniti”, ha continuato Draghi. In merito all’energia, per l’ex presidente della Bce la strada è chiara: parola d’ordine decarbonizzazione. “È la miglior strada per l’indipendenza energetica- ha detto-, il mercato dei veicoli elettrici sta crescendo meno del previsto e i prezzi non sono accessibili, per questo motivo servono maggiori investimenti in energia pulita”.Secondo Draghi la linea tra economia e sicurezza è sempre più sottile, ma ha anche avvertito in merito agli aiuti di Stato: senza un coordinamento Ue rischiano di “creare un nuovo tipo di protezionismo”. Infine, il professore si è concentrato sul debito comune: “sarebbe una giusta soluzione, o europeo o a livello di coalizione di Stati. Non darà magicamente più spazio fiscale, ma permetterà di finanziare le aree che in Europa sono più produttive”.

VON DER LEYEN: PUNTARE SU NUCLEARE, DIFESA E IA

Differenziare le fonti di approvvigionamento energetico, implementare il settore dell’intelligenza artificiale e difesa. Sono questi i tre punti principali su cui si è concentrata la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen nel discorso tenuto durante la conferenza ‘A un anno di distanza dal report Draghi’. “La bussola europea è quella che traduce in azione le linee guida designate nel report Draghi ed è per questo che abbiamo scelto di concentrarci sulla competitività”, ha spiegato la numero uno di palazzo Berlaymont. “L’intelligenza artificiale- ha continuato- ha rivoluzionato i giochi e le nostre start up devono avere la possibilità di accedere alle nuove tecnologie. Il mercato unico però ha ancora troppe barriere, è impensabile che per i giovani sia più semplice cercare fortuna oltreoceano piuttosto che nei confini europei”. Nel suo discorso, Von der Leyen si è anche concentrata sull’energia, sottolineando come l’Unione europea sia ancora troppo dipendente dai combustibili fossili e in alcuni paesi il prezzo dell’elettricità sia tre volte maggiore rispetto ad altri Stati. “Il Parlamento la scorsa settimana ha approvato la proposta di utilizzare i fondi di coesione per migliorare le infrastrutture energetiche elettriche. La transizione pulita è una possibilità per l’industria, ma la domanda è: vogliamo che a cogliere i benefici di questi cambiamenti sia l’Europa o altri attori?” ha affermato la presidente della Commissione Ue.

“Oggi la Cina controlla gran parte del mercato di esportazione di materiali critici, ma con i giusti regolamenti l’Europa potrà costruire la sua indipendenza” ha sottolineato von der Leyen. “La diversificazione è necessaria, ed è per questo che abbiamo cercato l’accordo con il Mercosur, con l’Indonesia per le miniere e vogliamo concludere quello con l’India entro fine anno”. Da ultimo, la presidente della Commissione ha menzionato il settore della difesa: “C’è una forte comunione di intenti con la Nato. L’Europa deve pensare alla sua sicurezza: per questa ragione abbiamo approvato il progetto ‘Safe’, che permette di approvare prestiti per la difesa in soli 62 giorni, con 150 miliardi che sono stati già erogati. Questo è il senso di urgenza di cui adesso abbiamo bisogno”.

Fonte Agenzia Dire www.dire.it

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Question Time: Aggiornamento sui lavori della piscina comunale

Tre navi russe verso lo Stretto di Sicilia: sarebbero dirette in Siria per trasportare un equipaggiamento militare

Spese Nato, il Ponte sullo Stretto diventa un caso

Evasione IVA in ripresa nel 2023, ma stime ancora preliminari

Caltanissetta: La Polizia di Stato comunica che le cerimonie di fine anno si svolgeranno all’insegna di una maggiore sicurezza

TAGGED:Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?