Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Effetto Trump sull’Europa, pronti a spendere di più per la difesa
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > Effetto Trump sull’Europa, pronti a spendere di più per la difesa
Cronaca InternazionaleRassegna stampa

Effetto Trump sull’Europa, pronti a spendere di più per la difesa

Last updated: 23/01/2025 7:14
By Redazione 126 Views 7 Min Read
Share
SHARE

L’Unione europea si dice pronta a spendere di più e meglio, sia per una maggiore difesa europea ma anche per rispondere e placare il nuovo presidente degli Stati Uniti che minaccia di tagliare i fondi alla Nato che finora hanno garantito anche la sicurezza degli europei

AGI – L’effetto Trump sulle spese per la difesa arriva a Bruxelles (e a Strasburgo). L’Unione europea si dice pronta a spendere di più e meglio, sia per una maggiore difesa europea ma anche per rispondere e placare il nuovo presidente degli Stati Uniti che minaccia di tagliare i fondi alla Nato che finora hanno garantito anche la sicurezza degli europei. “Il presidente Trump ha ragione a dire che non spendiamo abbastanza” in difesa. “È ora di investire”. Ha risposto così Kaja Kallas, Alta rappresentante dell’Ue per la Politica di sicurezza, a chi ancora aveva dubbi sulla sua linea politica.

Intervenendo alla Conferenza annuale dell’Agenzia europea per la difesa, Kallas ha posto l’accento sui rischi rappresentati dalla Russia di Putin e dalle minacce globali che richiedono, secondo lei, un aumento netto e deciso degli investimenti in difesa per l’Ue. “Le decisioni che prendiamo oggi si concretizzeranno solo tra qualche anno, al massimo due, ma in alcuni casi anche un decennio. Abbiamo soldi e persone, ma non abbiamo tempo. Non siamo ancora in guerra ma, come ha detto il mio amico Mark Rutte, non siamo nemmeno in pace. Dobbiamo prepararci”, ha concluso.

A farle da eco, poco dopo, il commissario europeo alla Difesa, Andrius Kubilius, che ha definito come necessario l’impegno di arrivare a spendere il 5-6% del Pil per le spese della difesa nei prossimi anni. “Se non faremo nulla, la Russia potrebbe attaccarci” nei prossimi cinque anni, ha sottolineato riprendendo l’avvertimento lanciato nelle ultime settimane proprio dal segretario generale della Nato. “Non dovrebbero esserci dubbi sulle intenzioni di Putin, che potrebbe non fermarsi all’Ucraina. Vuole riportare indietro le lancette dell’orologio, non di 20 anni, ma di 40 anni o più, all’Unione Sovietica, all’Impero russo”, ha aggiunto Kubilius mettendo in guardia l’Ue anche sugli alleati del Cremlino: dalla Corea del Nord all’Iran, con la Cina che, a suo dire, sarebbe “vicina” alla Russia. In contemporanea da Strasburgo arrivavano le conferme del presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa, e del premier polacco, presidente di turno dell’Ue, Donald Tusk. “Si prevede che i ventitrè Stati membri che sono anche alleati della Nato spenderanno oltre il due percento per gli investimenti nella difesa. Abbiamo anche compiuto grandi sforzi insieme negli ultimi anni”, ha evidenziato Costa. “C’è un senso generale di urgenza e uno scopo strategico tra noi. Siamo sulla strada giusta per costruire l’Europa della difesa”, ha aggiunto.

“Il futuro è nelle nostre mani, non nelle mani della Cina, della Russia o degli Stati Uniti. Se l’Europa vuole sopravvivere, deve essere armata. Non è una nostra scelta. Non sono un militarista”. A ribadire il nuovo corso dell’Ue anche il premier polacco Donald Tusk parlando nella seduta plenaria del Parlamento europeo a Strasburgo per presentare le priorita’ della presidenza polacca del Consiglio dell’Ue. “Questo è un momento in cui non possiamo permetterci di risparmiare sulla sicurezza. Parlo come primo ministro di un Paese che gia’ spende quasi il 5% del Pil. Stiamo spendendo non solo per la nostra sicurezza, ma anche per quella dell’intera Europa”, ha poi ribadito. Quello che serve all’Ue, hanno pero’ spiegato sia Kubilius che Kallas, è un approccio meno frammentato, per aumentare la produzione e gli acquisti nel settore e permettere una maggiore interoperabilita’ e integrazione fra gli eserciti dei 27 Stati membri.

“Non abbiamo bisogno di un esercito europeo, ma di 27 eserciti europei capaci e in grado di collaborare efficacemente per scoraggiare i nostri rivali e difendere l’Europa, preferibilmente con i nostri alleati e partner, ma anche da soli, se necessario”, ha sottolineato l’Alta rappresentante dell’Ue. “Cio’ significa, in primo luogo, una popolazione dell’Ue che comprenda la posta in gioco, una maggiore spesa per la difesa, una societa’ preparata a questo, Stati membri con forti capacita’ militari e forti industrie della difesa, e una maggiore cooperazione con i Paesi partner”, ha aggiunto. “Abbiamo bisogno di un approccio ‘big bang’ per aumentare la produzione e l’acquisizione della difesa”, ha ribadito Kubilius dal canto suo, citando il programma dell’Ue per gli appalti congiunti, Edirpa, definito “un enorme successo”. L’Ue ha investito 300 milioni di euro in cinque progetti transfrontalieri per produrre munizioni, difesa aerea e missilistica, e veicoli armati moderni, ha spiegato il commissario europeo. “Questo investimento ha portato gli acquisti congiunti a un totale di 11 miliardi di euro. Un colossale ritorno sull’investimento. Questa è la strada da seguire, perchè al momento le lacune nelle nostre capacita’ di difesa sono molto, molto gravi. Le carenze di materiale militare, se confrontate con l’economia bellica russa, sono colossali”, ha concluso.

Un quadro preoccupante, soprattutto se viene affiancato ai timori espressi dal premier spagnolo Pedro Sanchez nei confronti delle Big tech e del “rischio democratico” che si portano dietro. “La tecnologia che doveva liberarci è diventata lo strumento della nostra stessa oppressione. Cio’ che limita veramente la democrazia è il potere delle èlite. è il potere di coloro che pensano che, essendo ricchi, siano al di sopra della legge e possano fare qualsiasi cosa. Ecco perchè i miliardari delle Big Tech vogliono rovesciare la democrazia”, ha ammonito il leader spagnolo da Davos.

Fonte AGI

You Might Also Like

Caltanissetta: Superano gli esami in ventinove. Nuovi volontari alla Croce Rossa Italiana di Caltanissetta

Caltanissetta: La Squadra Mobile ha tratto in arresto un 29enne in esecuzione di un provvedimento emesso dalla Procura Generale presso la locale Corte d’Appello

Putin, sì alla tregua con riserva e Trump si fida. Zelensky: “Russia dirà no”

Associazione Presepisti Nisseni: rinnovo del Presidente e del Direttivo

Nissa-Akragas 1-0: Samake nei minuti finali. Intitolate ai giornalisti, Grosso e Lacagnina, sala stampa e tribuna

TAGGED:Cronaca InternazionaleRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?