Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Eruzione del 1669, Marano (M5s): “L’Etna parte della nostra storia e del nostro futuro”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Eruzione del 1669, Marano (M5s): “L’Etna parte della nostra storia e del nostro futuro”
CronacaRassegna stampa

Eruzione del 1669, Marano (M5s): “L’Etna parte della nostra storia e del nostro futuro”

Last updated: 11/03/2025 16:17
By Redazione 88 Views 2 Min Read
Share
SHARE

Oggi ricorre la giornata della memoria istituita dalla legge regionale 8/2022 su iniziativa della parlamentare regionale.

“Oggi ricorre la giornata della memoria dell’eruzione dell’Etna del 1669 che è stata istituita grazie ad una legge che porta la mia firma. Una giornata che dedichiamo al ricordo ma che ci ha permesso di creare anche i presupposti per guardare al futuro in un’ottica di valorizzazione di un patrimonio naturale che non ha eguali”.

Lo ha detto la parlamentare regionale M5s, Jose Marano, a proposito della giornata istituita dalla legge regionale a prima firma della stessa deputata in memoria dell’eruzione che devastò diversi centri etnei tra cui Misterbianco, Mascalucia, Belpasso, San Pietro Clarenza e Nicolosi.

“L’Etna – spiega la parlamentare regionale che è anche vicepresidente della commissione Territorio, Ambiente e Mobilità all’Ars – ha aumentato in modo significativo la sua capacità attrattiva. Le eruzioni, insieme con lo spettacolo offerto dai suoi suggestivi paesaggi lavici, incantano ogni giorno migliaia di turisti e attorno al nostro Vulcano è cresciuta anche l’attenzione dei media di tutto il mondo”.

“Ricordare pagine di cronaca come quella della terribile eruzione del 1669 è indispensabile – conclude Marano – perché fa parte della nostra storia e alimenta il senso di appartenenza ad un territorio unico che non dobbiamo mai smettere di sentire nostro. Altrettanto indispensabile è preservare questo tesoro che la Natura ci ha donato e lavorare affinché possa essere apprezzato e ammirato da tutto il mondo”.

You Might Also Like

Israele bombarda Damasco, colpito il palazzo presidenziale

L’ASP di Caltanissetta risponde al sindacato SIFUS

Risiko Club Ufficiale Caltanissetta: stasera inizia il XVII° Torneo

Serie C, Nissa Rugby: gara in trasferta, ritorno dei play-off. Qualificazione compromessa, occorre una prestazione di carattere

Dazi: Meloni si finge soddisfatta, sussidi coi fondi Pnrr

TAGGED:CronacaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?