Il Festival del Cinema di Cefalù attribuisce con gratitudine e ammirazione il Diploma di merito al film “Le vie della Passione”, per la profondità con cui racconta una delle tradizioni più radicate e toccanti della devozione popolare: la Settimana Santa di San Cataldo.
Attraverso una narrazione rispettosa, intensa e visivamente coinvolgente, il docufilm ripercorre le tappe di un rituale secolare – quello del “Crocifisso Lassa Lassa la Catina” – che attraversa le case, le strade, i cuori, unendo la comunità in un abbraccio spirituale e collettivo. Il regista Michele Domenico Falzone firma un’opera di rara sensibilità, capace di raccontare la fede senza retorica, ma con occhi sinceri e profondamente partecipi.
Il film intreccia con armonia le immagini del presente e i ricordi del passato, le preghiere sussurrate e le testimonianze vissute, creando un tessuto narrativo che restituisce al pubblico non solo la cronaca di un evento liturgico, ma la sua anima più autentica: quella che parla di identità, di eredità culturale, di spiritualità vissuta e tramandata.
I veri protagonisti del film sono le persone: i portatori, i fedeli, gli anziani e i giovani, le confraternite e gli attori, che con devozione e senso di appartenenza tengono viva una liturgia che è allo stesso tempo rito, teatro, memoria e speranza. Il film diventa così uno strumento prezioso di trasmissione, capace di parlare anche alle nuove generazioni con il linguaggio delle emozioni e del rispetto.
Per la delicatezza dello sguardo, la qualità narrativa e visiva, e per la capacità di custodire e raccontare una tradizione che è insieme fede e cultura, la Giuria del Festival del Cinema di Cefalù è lieta di conferire a “Le vie della Passione” il Diploma di merito.
Dalla pagina Facebook del Festival del cinema Cefalù
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.
