Il Comune di Caltanissetta ha indetto un bando per la concessione decennale dei 290 ettari confiscati alla criminalità organizzata per promuovere attività a scopo sociale
Con un avviso pubblico di gara il Comune di Caltanissetta ha invitato a partecipare alla manifestazione di interesse per l’affidamento dell’azienda agricola Mimiani, bene confiscato alla mafia e recentemente assegnato al patrimonio indisponibile dell’Ente dall’ANBSC (Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata).
Si tratta di 290 ettari complessivi, fra terreni ed edificati, un tempo appartenuti alla famiglia Moncada, dinastia profondamente legata alla storia di Caltanissetta, le cui tracce sono ancora ben visibili. Dopo aver rappresentato a lungo un rifugio della criminalità, questi immobili sono stati finalmente restituiti alla collettività.
Nello specifico, il Comune di Caltanissetta intende assegnare la gestione di questi beni per 10 anni allo scopo di promuovere progetti con finalità sociali.
Sono ammessi a manifestare il proprio interesse all’ottenimento in concessione dell’azienda agricola Mimiani i seguenti soggetti sociali previsti dalla normativa:
– comunità, enti, associazioni maggiormente rappresentative degli enti locali;
– organizzazioni di volontariato;
– cooperative sociali;
– comunità terapeutiche e centri di recupero e cura di tossicodipendenti;
– associazioni ambientaliste riconosciute;
– gli operatori dell’agricoltura sociale riconosciuti ai sensi delle disposizioni vigenti.
I soggetti interessati dovranno avanzare all’Amministrazione Comunale apposita richiesta, utilizzando il modello allegato (allegato 1).
Alla richiesta, firmata dal legale rappresentante, dovranno essere allegati l’Atto costitutivo e lo Statuto, la Dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto di notorietà resa dal rappresentante legale del soggetto richiedente, da redigere utilizzando l’apposito modello allegato (allegato 2).
Ulteriore documentazione specifica per ogni tipologia di soggetto, da presentare a pena di esclusione, è indicata nell’art. 3 del bando di gara.
Il plico contenente la domanda di partecipazione sottoscritta dal legale rappresentante del soggetto proponente e la relativa documentazione dovrà pervenire entro e non oltre le ore 12:00 del 22 settembre 2025.
Di seguito si riportano le modalità per il relativo invio:
· plico spedito a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento all’indirizzo Comune di Caltanissetta – Direzione II – Ufficio Patrimonio – Via Scalinata Duca degli Abruzzi – 93100 Caltanissetta;
· plico consegnato a mano al Comune di Caltanissetta – Protocollo Generale – Corso Umberto I n°134 – 93100 Caltanissetta;
Il plico, chiuso, sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura, oltre all’intestazione e all’ indirizzo del mittente, dovrà riportare al centro la seguente dicitura “Concessione a titolo gratuito, ai sensi
dell’art. 17 della legge 17 ottobre 2017 n. 161 – c.d. Codice Antimafia – , degli immobili siti in Contrada Mimiani, confiscati ai sensi della L. 575/65 s.m.i.”
La durata della concessione è fissata in 10 anni e decade automaticamente, senza necessità di disdetta, allo scadere del termine finale.
A richiesta del concessionario, previa valutazione della permanenza e dell’attualità di tutti i criteri di assegnazione iniziali, la convenzione è rinnovabile, prima della scadenza, per un ulteriore periodo pari a quello scaduto. La durata della convenzione e dei relativi rinnovi non potrà comunque superare, complessivamente, i 20 anni.
Per conoscere i criteri di valutazione e tutti i dettagli, consulta il bando di gara integrale (presente anche in allegato).
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.
