Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Fontana “in giallo” per la Giornata del sacrificio del lavoro italiano nel Mondo. Tesauro: “La tragedia di Marcinelle come quella di Gessolungo”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > Fontana “in giallo” per la Giornata del sacrificio del lavoro italiano nel Mondo. Tesauro: “La tragedia di Marcinelle come quella di Gessolungo”
CaltanissettaCronacaCultura ed EventiPolitica locale

Fontana “in giallo” per la Giornata del sacrificio del lavoro italiano nel Mondo. Tesauro: “La tragedia di Marcinelle come quella di Gessolungo”

Last updated: 06/08/2025 13:09
By Redazione 125 Views 6 Min Read
Share
SHARE

Ogni individuo ha diritto a un luogo di lavoro nel quale siano garantite sicurezza e dignità

​

Il Comune di Caltanissetta, nella giornata del sacrificio del lavoro italiano nel Mondo, desidera ricordare l’importanza della vita umana e di come sia inaccettabile morire “semplicemente” per essere andati a lavoro.

La giornata commemorativa è stata istituita l’8 agosto in ricordo della tragedia che, nel 1956, è avvenuta nella miniera Bois du Cazier a Marcinelle, in Belgio, e nella quale hanno perso la vita 262 persone di cui 136 italiani.

Questa commemorazione ha colpito profondamente la comunità italiana dato l’elevato numero di nostri minatori che hanno perso la vita. Persone emigrate dal proprio Paese per cercare di offrire sostentamento alla famiglia e un futuro migliore ai propri figli ma che, dolorosamente, hanno perso la vita proprio nel tentativo di raggiungere questo obiettivo.

“In questa giornata avvertiamo con grande intensità il collegamento con la nostra tragedia, quella della miniera di Gessolungo. Un evento che nel 1881 ha colpito il nostro territorio e che, ancora oggi, porta i segni nella memoria identitaria cittadina –  ha commentato il sindaco di Caltanissetta Walter Tesauro.

A Marcinelle l’incendio, propagato dall’aria compressa e dai sistemi di ventilazione, è stato causato da un carrello che, inavvertitamente, ha strappato una putrella danneggiando la conduttura dell’olio. A Caltanissetta la causa è stata la fiammella di una lampada a olio che ha innescato il grisou.

La conseguenza, per i minatori e i loro familiari, rimane la stessa: sono tutti vittime innocenti di condizioni di lavoro inaccettabili.

“Ed è proprio per questa analogia che abbiamo deciso di commemorare questo giorno illuminando di giallo la fontana del Tritone. Chi raggiungerà piazza Garibaldi vedrà un cielo scuro come il carbone di Marcinelle e una fontana in giallo come lo zolfo di Gessolungo”.

Anche per la vicenda nissena è stata istituita una giornata commemorativa estesa dal Presidente della Regione Siciliana a livello regionale (il 12 Novembre) non soltanto per ricordare le 65 vittime di cui 19 “Carusi” ma, soprattutto, per ribadire con forza l’importanza del rispetto delle normative sulla sicurezza del lavoro, disposizioni ritenute indispensabili per tutelare l’individuo, la sua salute e la sua dignità a prescindere che sia un operaio o un dirigente, un professionista specializzato o un giovane apprendista.

“La Giornata del sacrificio del lavoro italiano nel Mondo non è solo una commemorazione. È un richiamo profondo al valore del lavoro, a ciò che rappresenta per la nostra storia, per la nostra identità e per la nostra Costituzione. L’Articolo 1 della Carta fondamentale della Repubblica italiana afferma con chiarezza: l’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.

Non è un’affermazione formale; è un principio che ci ricorda che il lavoro non è solo un mezzo di sostentamento, ma è dignità, inclusione, cittadinanza. Ricordare Marcinelle significa, dunque, ricordare tutti i lavoratori italiani nel mondo, ieri e oggi.

Significa affermare che ogni vita spezzata sul lavoro, in patria o all’estero, è una ferita per l’intera comunità nazionale. Significa anche impegnarci, ogni giorno, per promuovere condizioni di lavoro sicure, giuste e rispettose dei diritti. Perché il sacrificio di chi ci ha preceduto non resti vano e perché nessuno debba più pagare con la vita il prezzo di un salario – ha concluso il Sindaco Tesauro -. Come istituzioni il nostro compito è quello di ascoltare le necessità dei cittadini e, nei margini delle nostre competenze, cercare di supportarli per aiutarli ad avere le migliori condizioni di vita possibili e facilitare sbocchi occupazionali affinché l’emigrazione non sia l’unica alternativa possibile. Il nostro compito è anche quello di facilitare la creazione di reti virtuose e indotti che possano garantire a tutti, giovani e adulti, un futuro dignitoso. E ogni giorno ci impegniamo per poter raggiungere questo obiettivo”.

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

You Might Also Like

Guerra in Medio Oriente. Iniziata l’occupazione di Gaza City. Usa nega i visti per i palestinesi all’Assemblea Onu di New York

Tavola dei Dieci Comandamenti venduta all’asta per 5 mln di dollari a New York

Niscemi, allo stadio con coltelli a serramanico: il Questore emette tre Daspo nei confronti di sostenitori del Niscemi Calcio

Delia, il Comune approva una delibera su: “Valori civili e pluralismo religioso 

Caltanissetta: Commemorazione dei defunti: i giorni e gli orari del Cimitero Angeli. Previsto anche il bus navetta gratuito

TAGGED:CaltanissettaCronacaCultura e eventiPolitica locale
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?