Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Gas, le quotazione scendono ma le bollette salgono ancora: una famiglia media siciliana spenderà 1800 euro l’anno
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Gas, le quotazione scendono ma le bollette salgono ancora: una famiglia media siciliana spenderà 1800 euro l’anno
CronacaEconomia e FinanzaRassegna stampa

Gas, le quotazione scendono ma le bollette salgono ancora: una famiglia media siciliana spenderà 1800 euro l’anno

Last updated: 22/12/2024 8:10
By Redazione 128 Views 4 Min Read
Share
SHARE

A monitorare l’andamento del settore è Assium, l’associazione degli utility manager, che ha messo a confronto le offerte commerciali pubblicate sull’apposito Portale di Arera e Acquirente Unico registrando, per le migliori offerte a prezzo fisso, un incremento medio delle tariffe del +2,5%

Anche quest’anno l’arrivo dell’inverno è accompagnato dai timori legati ai possibili rincari per le bollette del gas, e fa ancora paura la crisi energetica scoppiata a fine 2021 che portò nei mesi successivi a prezzi record dell’energia sui mercati internazionali e ad una stangata sulla spesa per le forniture di luce e gas a carico di imprese e famiglie.

Nonostante la situazione attuale risulti meno preoccupante rispetto al passato, si registrano i primi ritocchi al rialzo per i prezzi del gas praticati ai consumatori.

A monitorare l’andamento del settore è Assium, l’associazione degli utility manager, che ha messo a confronto le offerte commerciali pubblicate sull’apposito Portale di Arera e Acquirente Unico registrando, per le migliori offerte a prezzo fisso, un incremento medio delle tariffe del +2,5%.

«Scegliendo la migliore offerta disponibile oggi sul mercato, la bolletta annua del gas nelle principali città italiane si attesta a una media di 1.737 euro annui a famiglia per i contratti a prezzo fisso (e un consumo di 1.400 metri cubi annui). Rispetto alle migliori offerte presenti a novembre sullo stesso Portale, le tariffe risultano in aumento di circa il 2,5%. – analizza Assium – In 4 città (Roma, Napoli, Catanzaro e Palermo) la spesa per il gas di una famiglia media supera i 1.800 euro annui, col record di Roma la cui bolletta, scegliendo la migliore offerta a prezzo fisso, vola a circa 1.866 euro.

Incrementi più contenuti per i contratti a prezzo variabile: qui le tariffe delle migliori offerte disponibili presentano a dicembre un aumento medio dello 0,55% rispetto al mese precedente, con una bolletta media nelle città prese in esame da circa 1.707 euro.

Sul mercato libero i contratti a prezzo variabile risultano oggi più convenienti di quelli a prezzo fisso, garantendo un risparmio medio da 30 euro annui a famiglia, risparmio che tuttavia potrebbe essere vanificato da futuri rialzi delle quotazioni internazionali dell’energia, che si rifletterebbero sule tariffe praticate a chi ha optato per forniture legate ai prezzi di mercato», aggiunge Assium.

E proprio in tema di quotazioni di gas, l’associazione degli Utility Manager rileva come «le tariffe praticate in bolletta dai vari gestori risultino ancora eccessivamente elevate rispetto agli attuali prezzi dell’energia sui mercati internazionali.

A dicembre 2021, infatti, il prezzo del gas sul PSV si è attestato a 1,213 €/Smc, contro 0,46290 €/Smc del 20 dicembre 2024, con un deprezzamento del -61,8% rispetto allo stesso periodo di tre anni fa.

Andamento analogo sul TTF di Amsterdam, con le quotazioni passate da 120 €/MWh di dicembre 2021 agli attuali 43,8 €/MWh (-63,5%)». «Massima attenzione al periodo invernale, dove si concentra l’80% dei consumi annui di gas degli italiani – afferma il presidente di Assium, Federico Bevilacqua – La tendenza al rialzo dei prezzi per varie cause internazionali si sta riflettendo sulle tariffe praticate a famiglie e imprese.

Per evitare brutte sorprese in bolletta è bene in questo momento diffidare dalle campagne di telemarketing aggressivo, che possono essere ancora più pervasive, e rivolgersi nella scelta del proprio gestore a personale qualificato in grado di offrire le migliori indicazioni per una scelta consapevole». (ANSA)

You Might Also Like

Etna, attività stromboliana da bocche del cratere di Sud-Est

Pippo Baudo è morto, addio alla leggenda della tv. Aveva 89 anni

Caltanissetta: Sull’esclusione dell’opera dell’artista Foresta sulla Palestina, interviene l’ass. Petrantroni

Il 28 febbraio è uscito il libro “Correva l’anno 1924 – Cronaca di un’indagine silenziosa in Sicilia”

L’importanza del confronto tra amministrazione locale e cittadini: un modello da riscoprire a Caltanissetta

TAGGED:CronacaEconomia e FInanzaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?