Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Giornalismo sempre più sotto attacco: La Politica contro l’informazione libera
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Giornalismo sempre più sotto attacco: La Politica contro l’informazione libera
CronacaPoliticaRiflessioni

Giornalismo sempre più sotto attacco: La Politica contro l’informazione libera

Last updated: 08/07/2025 8:52
By Sergio Cirlinci 141 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Negli ultimi tempi, il panorama mediatico siciliano, am non solo, è stato teatro di un’escalation di attacchi nei confronti di quei giornalisti che osano scavare nelle vicende del potere, in particolare quando si tratta di politici.

La pubblicazione di intercettazioni, inchieste o semplicemente analisi critiche dell’operato governativo è diventata sempre più spesso bersaglio di accuse di “attacchi strumentali”, “regie politiche” e chissà quali altre “trame oscure”.

Un copione fin troppo noto, che si ripete ogni qualvolta l’informazione non si allinea al racconto che il potere vorrebbe far passare o imporre.

Il recente dibattito, amplificato dai fatti riguardanti li scandali alla Regione Siciliana e anche la vicenda De Lucca, scagliatosi ieri anche lui contro la stampa, precisamente contro i giornalisti della Gazzetta del Sud,  ha evidenziato una crescente insofferenza della classe politica nei confronti del giornalismo investigativo, indipendente e che non si sottrae nel raccontare fatti inconfutabili.

Sembra quasi che, agli occhi di alcuni esponenti politici, il “buon giornalismo” sia unicamente quello che riproduce acriticamente i loro comunicati stampa, spesso autoreferenziali e celebrativi.

Al contrario, chiunque si permette di sollevare dubbi, di denunciare criticità o di pubblicare fatti scomodi, viene immediatamente etichettato come parte di un complotto, o comunque mosso da intenti malevoli e secondi fini.

È singolare notare come a finire nel mirino siano proprio quelle testate e quei giornalisti che, per rispetto nei confronti dei lettori e per fedeltà ai principi fondanti della professione giornalistica, non temono di affrontare argomenti spinosi e non si lasciano intimidire dalle pressioni.

Questi giornalisti, che con coraggio mettono al centro il diritto all’informazione e alla trasparenza, vengono paradossalmente accusati di non svolgere bene il proprio lavoro.

L’impressione, sempre più marcata, è che si vorrebbe un giornalismo “allineato e coperto”, capace di pubblicare esclusivamente ciò che mette in buona luce la politica, senza mai permettersi di criticarne l’operato.

Il sogno recondito, forse, è quello di trasformare le testate in organi di propaganda, quasi una moderna “Pravda”, dove la verità è quella dettata dal potere, o di relegare l’informazione a temi innocui, magari distanti da noi e disimpegnati, come ad esempio il giardinaggio o la cucina, magari con l’aggiunta di aneddoti che esaltino le presunte doti culinarie dei politici di turno.

Ma la libertà di stampa e la libertà di critica sono principi sacrosanti e pilastri di ogni democrazia che si rispetti.

Il ruolo del giornalismo non è quello di fare da megafono al potere, bensì quello di essere un “cane da guardia”, un presidio di democrazia che informa i cittadini, li rende consapevoli e li mette in condizione di formarsi una propria opinione.

Attaccare i giornalisti che svolgono questo compito non è solo un attacco alla categoria professionale, ma è un attacco diretto al diritto dei cittadini di essere informati e, in ultima analisi, alla democrazia stessa.

In un’epoca in cui la disinformazione e le “fake news” rappresentano una minaccia crescente, è più che mai fondamentale difendere e sostenere il giornalismo indipendente.

Non sono i giornalisti che, pubblicando intercettazioni o inchieste, “attaccano” la politica, sono piuttosto i politici che, attaccando i giornalisti, cercano di minare la libertà di informazione e di sottrarsi alla critica dell’opinione pubblica, in una società sana, dovrebbe essere non un timore, ma una garanzia di responsabilità e trasparenza.

  • Libertà di stampa: Un aspetto fondamentale dell’articolo 21 della Costituzione italiana è la garanzia della libertà di stampa, che non può essere soggetta ad autorizzazioni preventive o censure. Questo significa che nessun organo dello Stato può impedire la pubblicazione di un giornale o di un altro mezzo di comunicazione, a meno che non violi le leggi. 

Esprimiamo infine la nostra solidarietà ai giornalisti presi di mira e nel caso specifico ci associamo all’intervento fatto dall’Ordine dei giornalisti e la sezione di Messina di Assostampa, manifestando “sconcerto” per i toni usati. Ad Maiora

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

You Might Also Like

I porti italiani pronti a fermarsi per la Flottilla diretta a Gaza

Caltanissetta, controlli agli autocarri di animali vivi: la Polizia di Stato sanziona diversi trasportatori

Indagato l’ex direttore amministrativo dell’Asp di Caltanissetta: I due appalti “turbati” per ottenere l’assunzione del fratello

Sanremo 2025, Vannacci al Festival. Rai: “Non è invitato da noi”

All’Istituto “Carducci” di San Cataldo l’Opera dei Pupi

TAGGED:CronacaPoliticaRiflessione
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?