Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Giornata internazionale per l’aborto libero e sicuro: Cgil Sicilia , diritto non garantito nella nostra regione
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Giornata internazionale per l’aborto libero e sicuro: Cgil Sicilia , diritto non garantito nella nostra regione
CronacaPoliticaSalute & Benessere

Giornata internazionale per l’aborto libero e sicuro: Cgil Sicilia , diritto non garantito nella nostra regione

Last updated: 28/09/2025 18:01
By Redazione 139 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Alla vigilia della giornata internazionale per l’aborto libero e sicuro , che si celebra oggi, 28 settembre, il coordinamento Donne della Cgil Sicilia ha scritto ai presidenti della Regione e dell’Ars e a tutti i capigruppo e deputati per chiedere “una presa di posizione del governo regionale, nelle sedi deputate, a difesa della legge regionale 23/2025, che prevede procedure concorsuali dedicate alla selezione di medici non obiettori e che è stata impugnata dal Consiglio dei ministri per presunti profili di incostituzionalità.

“Il ricorso del governo – scrivono nella nota Gabriella Messina, segretaria confederale Cgil Sicilia ed Elvira Morana, responsabile del dipartimento parità di genere- va contrastato in tutti in modi, per le vie legali e con la mobilitazione della società civile”. “Si tratta- sostengono le due esponenti sindacali- di garantire un diritto e la salute delle donne in una regione che in proposito presenta molte criticità nell’accesso ai servizi di interruzione di gravidanza anche per la presenza di pochi medici non obiettori”. Messina e Morana, rilevano che “le ultime relazioni ministeriali confermano le criticità e da diversi anni viene peraltro evidenziata la situazione di una singola struttura dove il carico settimanale per il medico non obiettore è del 6,9% a fronte di una media nazionale dello 0,9%”.

“La situazione data- rileva il coordinamento donne Cgil- determina oltre alle limitazioni dell’accesso al diritto, sovraccarico di lavoro per il personale non obiettore e non garantisce la sicurezza e la salute delle donne che decidono di abortire, elementi richiesti anche dal Comitato europeo dei diritti sociali di Strasburgo”. La Cgil Sicilia segnala inoltre che “per l’aborto farmacologico non si rispettano le linee guida del 2020 nel momento in cui si prevede solo in regime di ricovero. Le motivazioni addotte circa la tutela della salute- sostengono Gabriella Messina ed Elvira Morana- non reggono dal momento che le linee guida parlano d’altro”.

Sulla legge regionale impugnata dal Governo Cgil e associazioni hanno chiesto un’audizione alla Commissione competente dell’Assemblea regionale siciliana.

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Caso Montante: Questore Milano, “D’Agata seppe di mio incontro con il dirigente Aisi su inchiesta”

Calcio Serie D: Reggina-Nissa 1-0

Caltanissetta: Commemorazione dei defunti: i giorni e gli orari del Cimitero Angeli. Previsto anche il bus navetta gratuito

Comune di Caltanissetta: Programma triennale delle OO.PP. 2025 – 2027

Assicurazioni Auto in Sicilia: RC auto Maggio 2025. Caltanissetta la seconda più cara, media 683,38 euro, con una diminuzione dell’1,4%

TAGGED:CronacaPoliticaSalute & Benessere
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?