Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: “Giornate Fai di Primavera” in Sicilia: 60 aperture straordinarie, tutti i luoghi aperti. In provincia solo uno, a Gela
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > “Giornate Fai di Primavera” in Sicilia: 60 aperture straordinarie, tutti i luoghi aperti. In provincia solo uno, a Gela
CronacaCultura ed EventiRassegna stampa

“Giornate Fai di Primavera” in Sicilia: 60 aperture straordinarie, tutti i luoghi aperti. In provincia solo uno, a Gela

Last updated: 13/03/2025 11:56
By Redazione 103 Views 6 Min Read
Share
SHARE

Torna anche in Sicilia il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico d’Italia.

Parliamo della 33esima edizione delle “Giornate FAI di Primavera“, organizzato dal Fondo per l’Ambiente Italiano ETS che quest’anno compie 50 anni.

In Sicilia, sabato 22 e domenica 23 marzo, vengono aperti al pubblico (con contributo libero) ben 60 luogi speciali in 20 città dell’Isola, grazie ai volontari delle 9 Delegazioni e 7 Gruppi FAI attivi in tutto il territorio siciliano.

Un’edizione speciale, in occasione dei cinquanta anni dalla nascita del FAI – fondato nel 1975 da Giulia Maria Crespi e Renato Bazzoni, con Alberto Predieri e Franco Russoli – che anche attraverso le Giornate FAI di Primavera ribadisce la missione culturale che la Fondazione svolge a fianco delle istituzioni, con i cittadini e per il Paese, e che si realizza nella cura e nella scoperta di tanti luoghi speciali con lo scopo di educare la collettività alla conoscenza, alla frequentazione e alla tutela del patrimonio di storia, arte e natura italiano.

«Le Giornate FAI – afferma Sabrina Milone, Presidente FAI Sicilia – rappresentano un momento di crescita educativa e culturale e di condivisione, strumenti essenziali per affrontare un mondo libero».

Ancora una volta un programma ricco di aperture di luoghi normalmente inaccessibili oppure poco noti e valorizzati – per continuare a meravigliarsi di fronte alla sorprendente vastità del patrimonio italiano, una festa con le persone e per le persone.Accanto ai delegati e ai volontari del FAI ci saranno gli Apprendisti Ciceroni, giovani studenti – cittadini di domani – appositamente formati per raccontare le meraviglie del loro territorio. 

Una mappa italiana, variegata e inaspettata: borghi, palazzi storici, luoghi di ricerca e innovazione, di archeologia industriale, case private, botteghe e luoghi di antichi mestieri, luoghi che ci raccontano di altre culture, luoghi in cui è in corso un restauro, luoghi di natura e cultura.

Ad ogni visita è possibile sostenere la missione e le attività della Fondazione con una donazione.

Sul sito del Fai è disponibile l’elenco completo dei luoghi aperti in Sicilia e le modalità di partecipazione all’evento.

Ecco alcune delle aperture più interessanti in Sicilia.

PALERMO
– Porta Nuova, con la visita guidata nei terrazzi e nel salone con gli affreschi mitologici, e la Cavallerizza di Palazzo dei Normanni presso il Comando Militare Esercito “Sicilia”;
– Chiesa dell’Assunta, un piccolo e prezioso scrigno di storia e bellezza;
– Palazzo Arcivescovile a Monreale, da circa due anni riaperto alle visite;
– al Circolo Unione, presso Palazzo Florio-Fitalia, visite guidate degli ambienti interni, compresa la camera di Donna Franca Florio;
– la Necropoli Punica della Caserma Tukory con le sue testimonianze archeologiche;
– la Cascata e il Canyon delle Due Rocche a Corleone: durante le Giornate FAI si potrà percorrere il sentiero che collega la cascata al suggestivo canyon che accoglie le acque del torrente Corleone. 

AGRIGENTO
– la settecentesca Biblioteca Lucchesiana, una delle più antiche e prestigiose di tutta la Sicilia;
– il Giardino Botanico ricco di specie mediterranee dove sono inoltre presenti importanti testimonianze archeologiche;
– il lussureggiante Giardino di Villa Genuardi

CATANIA
– Fineco Center all’interno della storica Villa Bonajuto recentemente restaurata (un gioiello del Liberty catanese solitamente non accessibile);
– appartamenti del Vescovo, il salone di rappresentanza del Palazzo Vescovile apre eccezionalmente le sue porte per le Giornate FAI di Primavera;
– la Filiale di Catania della Banca d’Italia, anche in questo caso apertura straordinaria al pubblico delle sale ospitanti alcune delle oltre cento opere d’arte custodite all’interno; 
– Palazzo Morabito Scuderi a Piedimonte Etneo, solitamente chiuso al pubblico in quanto dimora privata, offre una rara occasione di scoprirne tutto il fascino ottocentesco; 
– Palazzo dell’Aquila a Caltagirone con il bellissimo scalone monumentale simbolo dell’eleganza neoclassica; 
– Palazzo Pennisi-Tusa ad Acireale con il grande salone da ballo mai aperto al pubblico; 
– Palazzo Carbonaro con la collezione di Vespe d’epoca, dagli anni 60 ai giorni nostri

MESSINA
-il Faro di Capo Peloro che si erge maestoso nel punto d’ingresso nord dello Stretto di Messina e svolge un ruolo cruciale per la sicurezza marittima;
– la Sede centrale dell’Università degli Studi di Messina, la parte più rappresentativa e monumentale del patrimonio architettonico dell’Ateneo. 

TRAPANI
Un imperdibile itinerario tematicolungo le vie diGibellina per raccontare come gli artisti contemporanei – su impulso di Ludovico Corrao – hanno pensato la città nuova dopo il terribile sisma del ’68. Tra le tappe la Chiesa Madre sormontata dalla famosa e gigantesca sfera bianca, il MAC e il Museo delle Trame Mediterranee.   

RAGUSA
Palazzo Cosentini, uno dei più bei palazzi barocchi del centro storico di Ibla.

SIRACUSA
– Itinerario della Zona Umbertina con le sue architetture. La visita offre un’idea chiara della vivacità intellettuale di Siracusa nel XX secolo: la sede dell’ACI, simbolo del lusso automobilistico degli anni ’20; la chiesa sacrario del Pantheon, esempio di architettura moderna;
– il Palazzo delle Scienze con le collezioni scientifiche di grande valore; l’edificio razionale dell’ex Istituto Musicale.

CALTANISSETTA
A 50 anni dalla scomparsa dell’Architetto Salvatore Cardella, viene proposto a Gela un itinerario cittadino che ne ricostruisce l’intensa attività professionale attraverso le sue opere, tra modernità e innovazione.

ENNA
Il Giardino Grande del Principe Branciforte a Leonforte, dove i visitatori potranno ricostruire i principali connotati di questa straordinaria opera, inserendola nel contesto storico e nel raffinato stile del giardino tardorinascimentale siciliano.

You Might Also Like

Cerimonia annuale per ricordare Salvo D’Acquisto

Salvini con i Patrioti alla “Pontida europea” dei sovranisti in Francia con Le Pene e Orbàn

Il sogno di Guadagnuolo: “Il volo dell’Antenna risorta”

Le prime pagine delle maggiori testate giornalistiche siciliane, nazionali, economiche e sportive di Giovedì 22 Maggio 2025

Il Dl Sicurezza non basta, Piantedosi annuncia una nuova stretta in arrivo

TAGGED:CronacaCultura e eventiRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?