Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Giustizia di prossimità: gli ordini professionali contrari alla soppressione della Corte di Giustizia Tributaria di Caltanissetta
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > Giustizia di prossimità: gli ordini professionali contrari alla soppressione della Corte di Giustizia Tributaria di Caltanissetta
CaltanissettaRassegna stampa

Giustizia di prossimità: gli ordini professionali contrari alla soppressione della Corte di Giustizia Tributaria di Caltanissetta

Last updated: 10/03/2025 12:47
By Redazione 146 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Il timore è quello che la soppressione sia il preludio di ulteriori chiusure di Uffici e Sedi Giudiziarie

Su invito del Sindaco di Caltanissetta Walter Tesauro, tutti gli Ordini Professionali della Provincia di Caltanissetta si sono riuniti a Palazzo del Carmine, sede del Comune di Caltanissetta, per esprimere la loro contrarietà al progetto in esame che vedrebbe la soppressione della Corte di Giustizia Tributaria di Caltanissetta.

Erano presenti i Presidenti degli Ordini degli Avvocati, Notai, Commercialisti, Ingegneri ed Architetti, Agronomi e Consulenti del Lavoro.

“Abbiamo invitato gli ordini professionali al fine di discutere e di valutare insieme le azioni da intraprendere. Ritengo fondamentale un’azione comune e coesa per supportare questa richiesta di rivalutazione per l’interesse di tutta la città di Caltanissetta, dei suoi professionisti e dei cittadini. ha dichiarato il sindaco di Caltanissetta Walter Tesauro. Il timore manifestato da tutti i presenti, infatti, è che questa azione di ridimensionamento e accorpamentosia “preludio di ulteriori chiusure di Uffici e Sedi Giudiziarie. Unitamente alle rappresentanze delle associazioni professionali faremo sentire la nostra voce per dar vita a un confronto finalizzato a rappresentare l’inderogabile esigenza del mantenimento della sede di Giustizia Tributaria alla sezione staccata della stessa Corte d’Appello Tributaria di Caltanissetta. Questo rappresenta una necessità al fine di non favorire ulteriore desertificazione dei territori a discapito dei diritti della cittadinanza, dei professionisti in violazione del principio costituzionale di cui all’art. 24, cuique defensio tribuenda”.

Durante l’incontro è stato redatto un verbale, nel quale ogni ordine professionale ha espresso il proprio parere, che verrà inviato alle parti politiche e agli ordini professionali nazionali.

Al momento, infatti, il MEF – Ministero dell’Economia e Finanze competente per materia – ha predisposto ed elaborato  un primo progetto di riorganizzazione della geografia giudiziaria che è stato trasmesso per il necessario confronto con il Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria (CPGT).

“Ciò prevede, secondo quanto appreso dalla stampa di settore, la soppressione di ben 64 Corti di Giustizia Tributaria di primo grado rispetto alle 103 attualmente esistenti, mediante un progetto di accorpamento alle restanti 39 Corti. Quanto alla Corti Tributarie di Appello, il progetto allo studio prevede la soppressione delle c.d. Sezioni Staccate, mentre resterebbero le sole sedi presso i Capoluoghi di Regione. Così, in Sicilia, sopravviverebbe solo la Corte di Palermo”.

Una proposta che il Sindaco di Caltanissetta, unitamente ai Presidenti degli Ordini professionali, , ritiene assolutamente inaccettabile.

Secondo tale progetto, nello specifico, le Corti di primo grado di Caltanissetta ed Enna verrebbero “accorpate” alla Corte di Agrigento, mentre verrebbe soppressa l’attuale sezione staccata della Corte di Appello Tributaria di Caltanissetta.

Peraltro, ciò a detrimento della nota centralità di Caltanissetta, sede di una prestigiosa Corte di Appello.

Il progetto –i cui criteri informatori non sono tuttavia noti- si prefigge di assicurare una pretesa equa distribuzione sul territorio dei nuovi Giudici Tributari, ormai esclusivamente professionali e non più onorari, previsti in pianta organica nel numero complessivo di 576 -di cui 448 in primo grado- in modo da mantenere solo le Corti di primo grado, per le quali si preveda, attraverso l’accorpamento degli Uffici, un flusso minimo di 1000/1500 ricorsi ogni anno.

Il progetto presuppone, peraltro, che il previsto accorpamento sia mitigato, se non superato, dal potenziamento delle video-udienze da remoto, a nocumento di un contraddittorio effettivo, e dalla mediazione pre-contenziosa in chiave deflattiva.

“Chiediamo di poter prendere in considerazione la nostra richiesta e di ridisegnare il piano di accorpamento attualmente delineato – hanno concluso i Presidenti degli Ordini professionali e il Sindaco di Caltanissetta –. Bisogna garantire una Giustizia di Prossimità. L’obiettivo di ridurre i costi, in questo contesto, potrebbe pregiudicare il buon operato della nostra Corte di Giustizia che, in ambito amministrativo, risponde con efficienza a tutte le esigenze che si presentano”.

You Might Also Like

26 dicembre 2004, 20 anni fa lo tsunami nell’Oceano Indiano: l’Asia commemora le vittime, quasi 230 mila

Pensioni da fame, Marano (M5s): “Contro la povertà in Sicilia misure insufficienti”

Quinto appuntamento, giovedì 7 agosto 2025, con inizio alle ore 21.00, all’Arena San Pietro, in via Paolo VI a Caltanissetta. Locandina

Trump all’Ue: “Dazi al 30% dal 1 agosto”. I settori e i Paesi più colpiti

Trasporto pubblico urbano: lettera di un lavoratore pendolare

TAGGED:CaltanissettaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?