Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Gli effetti sul Made in Italy: l’export oltre oceano vale oltre 64 miliardi
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Gli effetti sul Made in Italy: l’export oltre oceano vale oltre 64 miliardi
CronacaEconomia e FinanzaRassegna stampa

Gli effetti sul Made in Italy: l’export oltre oceano vale oltre 64 miliardi

Last updated: 03/04/2025 8:06
By Redazione 105 Views 3 Min Read
Share
SHARE

I dazi di Donald Trump rischiano di costare caro all’Italia

Proprio la forza del made in Italy negli Stati Uniti, dove vengono realizzate oltre il 10 per cento delle esportazioni nazionali, potrebbe trasformarsi in un boomerang. L’Italia è, secondo molte analisi, tra i
Paesi europei più esposti alla stretta commerciale annunciata da Washington, insieme alla Germania.

EXPORT.

L’export italiano negli Usa ha superato i 64 miliardi di euro nel 2024, secondo l’Osservatorio economico sui mercati esteri del Governo, con una crescita di oltre il 42% dal 2019 e un leggero calo rispetto al 2023.

Tra i Paesi europei, solo la Germania esporta di più.

LE IMPRESE VULNERABILI.

Le imprese più a rischio, secondo l’Istat, sono 3.300 aziende che risultano «vulnerabili» rispetto agli Stati Uniti. Vendono soprattutto prodotti farmaceutici, prodotti meccanici come turboreattori e turbopropulsori, gioielleria, cibo, vino, olio e mobili.

I SETTORI PIÙ ESPOSTI.

Il Centro studi Confindustria segnala che i settori dove le esportazioni americane pesano di più sono quelli delle bevande (negli Usa il 39% dell’export extra Ue), gli autoveicoli (30,7%), gli altri mezzi di trasporto (34%) e la farmaceutica (30,7%).

Secondo la Svimez, in caso di dazi al 20% l’agroalimentare, il farmaceutico e la chimica, rischiano
una perdita delle esportazioni tra il 13,5 e il 16,4%. Moda e mobili si difenderebbero meglio, e andrebbero incontro a un -2,6%.

La Coldiretti indica, solo per il vino, costi di 6 milioni al giorno per le cantine italiane.

I TERRITORI PIÙ COINVOLTI.

Le regioni potrebbero essere colpite in modo differenziato dalle nuove tariffe. Per la Liguria, la Campania, il Molise e la Basilicata, gli Stati Uniti rappresentano il primo mercato di sbocco. Mentre, in assoluto, sono Lombardia, Emilia Romagna e Toscana le regioni con più vendite oltreoceano (dati Istat 2023).

Secondo la Cgia di Mestre, le regioni del Mezzogiorno – in particolare Sardegna, Molise e Sicilia – sarebbero le più a rischio, a causa della scarsa diversificazione delle loro esportazioni.

L’IMPATTO COMPLESSIVO.

Nei mesi scorsi, alcune analisi hanno stimato quale potrebbe essere il possibile impatto di nuovi dazi
statunitensi, in attesa di conoscere le misure effettivamente adottate.

Svimez ha calcolato che dazi al 10% su tutti i prodotti porterebbero a un calo del Pil italiano dello 0,1%, una perdita di 27 mila posti di lavoro e una riduzione del 4,3% dell’export. Nel caso di dazi al 20%, l’impatto sarebbe sostanzialmente il doppio.

Una simulazione di Prometeia calcola un possibile costo per l’economia italiana tra i 4 a i 7 miliardi di euro, nelle ipotesi di un aumento dei dazi di 10 punti percentuali solo sui prodotti già sottoposti a tariffe o di una stretta analoga generalizzata.

You Might Also Like

Risiko Club Ufficiale Caltanissetta. XX° Torneo: vince Andrea Kiswarday

Caltanissetta: Regolamentazione traffico veicolare per i giorni 31 ottobre, 01-02-03 novembre in occasione della commemorazione dei defunti

“L’utente da lei chiamato non è al momento raggiungibile”

Caltanissetta: Revocata ordinanza sindacale n.44 del 02.12.2024 di divieto dell’acqua per usi alimentari, distribuita da Caltaqua nel territorio di Caltanissetta

Venerdì 16 MAGGIO ore 21,00 Teatro Regina Margherita Caltanissetta: nuovo spettacolo musicale del Teatro Stabile Nisseno, concerto da vivo dal suggestivo titolo : “DA LUCIO A LUCIO”

TAGGED:CronacaEconomia e FInanzaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?