Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Il Codacons lancia l’allarme: “Accordo Usa-Ue sui dazi è una disfatta per famiglie e imprese italiane”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Il Codacons lancia l’allarme: “Accordo Usa-Ue sui dazi è una disfatta per famiglie e imprese italiane”
CronacaEconomia e FinanzaPoliticaRassegna stampa

Il Codacons lancia l’allarme: “Accordo Usa-Ue sui dazi è una disfatta per famiglie e imprese italiane”

Last updated: 27/08/2025 6:07
By Redazione 66 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Il Codacons lancia l’allarme: “Accordo Usa-Ue sui dazi è una disfatta per famiglie e imprese italiane”

Contents
I numeri dell’allarmeL’impegno energetico con gli Stati Uniti“Entusiasmo surreale”Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

L’accordo commerciale raggiunto tra Stati Uniti e Unione Europea sui dazi non piace al Codacons, che lo definisce senza mezzi termini “una vera disfatta per famiglie e imprese italiane”. Secondo l’associazione dei consumatori, i nuovi dazi al 15% rischiano di avere effetti pesanti sul carrello della spesa, aggravando la già difficile situazione economica delle famiglie.

I numeri dell’allarme

Le stime diffuse dal Codacons parlano di una spesa aggiuntiva fino a 4,2 miliardi di euro l’anno per i consumatori italiani, a causa dei rincari che colpiranno diversi prodotti di largo consumo. Una ricaduta che, secondo l’associazione, potrebbe spingere l’inflazione italiana fino a +0,5%, con possibili conseguenze anche sui tassi di interesse e sulle rate dei mutui.

“Questi aumenti finiranno per pesare sui bilanci domestici già messi a dura prova da anni di rincari e salari fermi”, spiega il Codacons, sottolineando il rischio di nuove difficoltà per chi deve far fronte a prestiti e finanziamenti.

L’impegno energetico con gli Stati Uniti

A preoccupare i consumatori non sono solo i dazi. Il Codacons critica duramente anche l’impegno assunto dall’Europa ad acquistare entro il 2028 prodotti energetici statunitensi per un valore complessivo di 750 miliardi di dollari.

Secondo l’associazione, questa clausola rappresenterebbe un vincolo “autolesionista” che rischia di tradursi in ulteriori rincari sulle bollette di famiglie e imprese, già penalizzate dall’emergenza energetica e dalle tariffe record degli ultimi anni.

“Entusiasmo surreale”

“Altro che vittoria: l’accordo sui dazi non garantisce stabilità, ma significa illudere i cittadini”, denuncia il Codacons. “La verità emergerà presto, quando le famiglie si troveranno di fronte all’ennesimo salasso quotidiano”.

Un giudizio durissimo che si pone in netto contrasto con le valutazioni positive espresse da alcune istituzioni europee, pronte a salutare l’intesa come un passo avanti nelle relazioni commerciali tra Bruxelles e Washington. Per il Codacons, le conseguenze di questo accordo rischiano di essere tangibili già nel breve periodo: rincari sui beni di consumo, bollette più alte e una pressione aggiuntiva sui conti delle famiglie e sulla competitività delle imprese italiane.

Fonte LANOTIZIAGIORNALE.IT di Franco Pigna

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

You Might Also Like

Iea: Nel 2030 metà elettricità globale dalle rinnovabili

“Turista a Caltanissetta, la tua città”: una passeggiata culturale tra memoria e partecipazione. Foto

Nessuna prova sull’atomica iraniana ma intanto l’Europa punta a riarmarsi perfino con il Pnrr

Le indagini su Phica e altri siti sessisti, l’amministratore è italiano

22 Marzo, Giornata Mondiale dell’Acqua, le infografie dell’Istat con le percentuali a livello nazionale e quelle “rivisitate” a livello locale

TAGGED:CronacaEconomia e FInanzaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?