Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: “Il grido dell’innocenza affamata”. Francesco Guadagnolo e il suo appello struggente per nutrire le speranze dei bambini di Gaza
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > “Il grido dell’innocenza affamata”. Francesco Guadagnolo e il suo appello struggente per nutrire le speranze dei bambini di Gaza
CronacaRiceviamo e pubblichiamo

“Il grido dell’innocenza affamata”. Francesco Guadagnolo e il suo appello struggente per nutrire le speranze dei bambini di Gaza

Last updated: 30/09/2025 6:30
By Redazione 87 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Francesco Guadagnuolo, artista internazionale e testimone umanitario, ha scelto di fermare il “qui e ora” della tragedia di Gaza in un unico dipinto-fotogramma. Con “A quel grido di fame, porgete un pane” egli traduce in colore il peso insopportabile dell’innocenza calpestata, trasformando la tela (in tecnica mista e collage) in un altare di pietà e giustizia. Le sue motivazioni nascono da anni di viaggi nei teatri del dolore, dove ogni volto incontrato l’ha spinto a diventare voce di chi non può più parlare. Nell’urgenza di quest’opera c’è la sua promessa: volgere per sempre lo sguardo verso chi implora aiuto.

Al centro, un bambino di circa quattro anni avanza barcollando tra le macerie, le lacrime solcano le sue guance come fiumi di disperazione. Il terrore gli annebbia gli occhi e ogni singhiozzo si fa grido di fame che squassa la coscienza di chi osserva. Forse ha perso i genitori: il vuoto che li ha inghiottiti vibra nell’aria carica di detriti e silenzi irreali. Quel piccolo corpo terrorizzato, sospinto solo dalla speranza di un pasto, diventa emblema di milioni di infanzie spezzate. Il pianto di un bambino travalica confini e ideologie, ci inchioda a un’unica, urgente responsabilità: nutrire chi ha fame. Davanti a questo quadro, il distacco non è più possibile. Quel bambino si avvia verso un destino ignoto, spinto solo dal bisogno di mangiare qualcosa e dalla speranza di non essere dimenticato.

La sabbia, estesa ai lati e sotto di lui, traccia il profilo di Gaza devastata. I verdi smorti delle tende distrutte si stemperano nei gialli polverosi della sabbia, mentre celesti e blu gelidi evocano un mare e un cielo che non riescono a consolare. Guadagnuolo inserisce, tra le increspature della sabbia, pennellate di rosso: non come semplice dettaglio cromatico ma come voce visiva che interrompe il paesaggio. Il rosso rappresenta il sangue versato e le ferite aperte, è il colore della rabbia e della sofferenza che attraversano il terreno stesso; è memoria delle persone perdute e urgenza che reclama attenzione. Tecnica e materia fanno sì che quel rosso appaia quasi infuso nella polvere, come una cicatrice che non si può cancellare, e insieme funziona da richiamo emotivo che trascina lo spettatore dal contemplare al partecipare. In quel rosso c’è anche la fragile resistenza dei bambini: segni di vita ostinata che emergono tra i detriti e chiedono di non essere ignorati.

Ogni pennellata è un’eco di dolore e di resistenza: Francesco Guadagnuolo mescola colori e lacrime, macchia il nostro senso di umanità per costringerci a reagire. Non c’è distanza possibile tra chi guarda e chi soffre, perché la sofferenza è un unico, indissolubile strato d’umanità.

Di fronte a questo quadro, ogni indifferenza diventa complicità. Se non avete pietà per gli uomini, avete pietà almeno per i bambini? Dove volete arrivare continuando a nutrire la violenza con il silenzio dei potenti? Francesco Guadagnuolo ci scuote con domande che bruciano come schegge: avete mai guardato negli occhi un bambino che muore di fame? Come potete dormire tranquilli sapendo che l’innocenza viene annientata dalla guerra?

Che il silenzio che segue il suo pianto diventi motore di azione. Fermate il fuoco sui civili, garantite corridoi umanitari, portate acqua, cibo e cure dove regna disperazione. Convertite il piombo della violenza in pane condiviso: è questo l’unico modo per fermare la carneficina.

Guardando quel piccolo volto innocente terrorizzato, riconosciamo in lui il volto di ogni futuro che merita di crescere, sazio di speranza anziché di paura.

—————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Kiev sotto attacco e Varsavia in allerta: la guerra di Putin sfiora i confini della NATO

Costituzione, ultimo argine alla deriva

Flotilla abbordata da forze Israele, scoppia la protesta in Italia: mobilitazioni in corso, l’elenco delle città

Caltaqua informa:Sutera Ripresa della distribuzione. Calendario aggiornato

Caso Almasri, indagato il capo di Gabinetto del ministero della Giustizia, Giusi Bartolozzi

TAGGED:CronacaRiceviamo e pubblichiamo
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?