Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Il grido silenzioso del Tritone: Simbolo di degrado nel cuore di Caltanissetta. Foto
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > Il grido silenzioso del Tritone: Simbolo di degrado nel cuore di Caltanissetta. Foto
CaltanissettaCronaca

Il grido silenzioso del Tritone: Simbolo di degrado nel cuore di Caltanissetta. Foto

Last updated: 01/07/2025 18:03
By Redazione 229 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Caltanissetta, 1 luglio 2025 – Nel cuore pulsante di Caltanissetta, in Piazza Garibaldi, quello che doveva diventare il salotto buono della città, sorge maestosa la Fontana del Tritone, opera imponente e simbolo indiscusso della città.

O almeno, così dovrebbe essere. Da tempo, purtroppo, questa meraviglia architettonica è ostaggio di un degrado persistente che non solo ne deturpa la bellezza, ma genera un profondo senso di vergogna e frustrazione tra i cittadini nisseni.

Chiunque transiti per il centro città non può fare a meno di notare lo stato di abbandono in cui versa la fontana: l’acqua presente è stagnante e verdastra, la vasca piena di bottiglie e rifiuti vari e le incrostazioni di calcare e sporco si sono ormai insediate sulle figure marmoree del Tritone

Per i nisseni, questa situazione è ben più di un semplice problema estetico. La Fontana del Tritone è un biglietto da visita per chi arriva in città, sia per turismo che per lavoro.

Presentare un monumento così importante in condizioni così indecenti e indecorose ed è motivo di profondo imbarazzo.

“È una vergogna”, si sente spesso dire tra i cittadini, “offriamo uno spettacolo indecente a chi viene a visitarci”.

Questo sentimento è amplificato dalla consapevolezza del valore storico e artistico dell’opera, progettata da Michele Tripisciano, uno dei più illustri scultori nisseni.

Il degrado della fontana non è solo un affronto alla bellezza, ma anche un segnale di una più ampia disattenzione verso il patrimonio pubblico.

Un monumento lasciato in queste condizioni trasmette un messaggio di abbandono e di scarsa cura per il bene comune.

Ciò che rende la situazione ancora più amara è che questo indecoroso spettacolo viene gratuitamente offerto proprio sotto le finestre di chi, al contrario, dovrebbe prendersene cura.

La Fontana del Tritone si trova, infatti, in una posizione centrale e ben visibile da Palzzo del Carmine.

Sembra quasi che, mentre i cittadini guardano con sconforto il degrado ai loro piedi, chi ha il potere di agire stia forse con gli occhi rivolti altrove, magari guardando l’antenna, distratto da questioni più “alte” e meno tangibili.

Nonostante le periodiche promesse di interventi e manutenzioni, la situazione sembra rimanere immutata, alimentando un senso di impotenza e rassegnazione tra la popolazione.

È giunto il momento che le autorità competenti e l’intera comunità prendano in seria considerazione questo problema.

La Fontana del Tritone merita di tornare al suo antico splendore, non solo per onorare la memoria del suo creatore e la storia della città, ma soprattutto per ridare ai nisseni un vero simbolo di cui essere orgogliosi e per offrire un’immagine degna di Caltanissetta a tutti coloro che la visitano.

Il Tritone, con il suo muto richiamo, attende di essere salvato dall’indifferenza e restituito alla sua dignità, divenendo nuovamente un faro di bellezza nel cuore di Caltanissetta. Ad Maiora

You Might Also Like

Accogliamo le vittime, investiamo nei carnefici

San Cataldo: Un grande sucesso il concerto organizzato dall’associazione Incontriamoci in Biblioteca, l’ass. Classica e dintorni, l’ass. pianistica V. MAnnino e l’Ass. Consenso

Caltanissetta: Esposti nell’atrio di Palazzo del Carmine i prototipi delle moto che hanno partecipato al mitico Rally Tarkus

La richiesta di un legale al pg di Caltanissetta: “La condanna è definitiva, arrestate Antonello Montante”

L’aereo da guerra da 100 miliardi lo faremo col Giappone e gli inglesi

TAGGED:CaltanissettaCronaca
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?