Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Il Tallone di Ferro dei Nostri Giorni. L’Arte della Mistificazione come Pilastro del Potere. Di Marinella Andaloro
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Il Tallone di Ferro dei Nostri Giorni. L’Arte della Mistificazione come Pilastro del Potere. Di Marinella Andaloro
CronacaRiceviamo e pubblichiamo

Il Tallone di Ferro dei Nostri Giorni. L’Arte della Mistificazione come Pilastro del Potere. Di Marinella Andaloro

Last updated: 27/09/2025 17:04
By Redazione 229 Views 6 Min Read
Share
SHARE

Esistono opere letterarie che trascendono la narrativa per divenire oracoli del tempo futuro.

Il Tallone di Ferro di Jack London, forgiato nel 1908, rappresenta uno di questi presagi cristallizzati in parole: una profezia che ha attraversato un secolo per rivelarsi specchio fedele della nostra contemporaneità.

Non si tratta di fantascienza politica, bensì di radiografia anticipata del potere assoluto: quella forma di dominio che tutto ingloba, trasformando la libertà in elemosina e il dissenso in mascherata innocua.

London aveva penetrato con intuizione fulminea l’essenza del controllo moderno: il vero potere non risiede esclusivamente nella coercizione fisica, ma nell’egemonia sulla verità stessa. La sua narrazione, tuttavia, custodisce una fiamma di speranza: l’insurrezione collettiva pacifica capace di arrestare gli ingranaggi della macchina bellica e restituire alla moltitudine la propria voce sovrana.

La storia dell’umanità ci ha insegnato che la resistenza alla falsificazione e alla violenza non si è sempre manifestata attraverso la rivolta armata, ma spesso mediante la forza disarmante della coscienza.

Pensiamo al giovane solitario di Piazza Tienanmen, immobile davanti alla colonna di carri armati. A Gandhi che con la marcia verso il mare infranse le catene di un impero. A Martin Luther King che, proclamando il suo sogno, demolì le muraglie della segregazione. Ai giovani che sfidarono la guerra del Vietnam e ai milioni di cittadini che nel 2003, da Roma a New York, si levarono contro l’invasione dell’Iraq, smascherando le menzogne di Stato.

Momenti epifanici che hanno dimostrato come la violenza si combatta non solo sui campi di battaglia, ma svelando le falsificazioni che la legittimano.

Quella medesima forza morale si è manifestata nuovamente il 22 settembre scorso, quando un’onda di giovani ha invaso pacificamente lo spazio pubblico per opporsi all’occultamento dell’evidenza: a Gaza si perpetra un genocidio.

Un popolo privato di acqua, cure mediche, rifugi; bambini massacrati ed etichettati come “scudi umani”; ospedali polverizzati e stigmatizzati quali “obiettivi militari”; interi quartieri cancellati sotto l’eufemismo di “neutralizzazione di zone ostili”.

La catastrofe umanitaria viene ridotta a mera statistica, lo sterminio diventa “effetto collaterale”.

È il linguaggio del potere che tenta di seppellire i cadaveri sotto un sudario di eufemismi.

Ecco la vera essenza del Tallone di Ferro contemporaneo: non limitarsi a schiacciare i corpi, ma manipolare la percezione fino a rendere la verità irriconoscibile. La menzogna non è incidente di percorso, ma metodologia; non errore, ma sistema perfezionato.

Qui non è in gioco soltanto un imperativo morale. È in gioco il diritto internazionale, che parla con voce categorica. La Convenzione sul Genocidio del 1948, lo Statuto di Roma della Corte Penale Internazionale: questi strumenti giuridici impongono di chiamare genocidio ciò che genocidio è, senza perifrasi o attenuazioni.

Tacere, distorcere, minimizzare equivale a rendersi complici dell’abominio.

Esiste un limite invalicabile che nessuna democrazia degna di questo nome può oltrepassare: mai capitolare di fronte al ricatto dei prepotenti della storia.

Non sulla salvaguardia del diritto internazionale, non sul rispetto dei diritti umani, non sulla condanna inequivocabile del genocidio. Rinunciare a questi principi significa legittimare la barbarie e tradire le fondamenta stesse della civiltà.

La storia ci dimostra che la falsificazione, per quanto potente e pervasiva, può incrinarsi e crollare.

La bambina vietnamita in fuga dal napalm, le menzogne sulle armi di distruzione di massa infine smascherate: frammenti di verità che, emergendo dal buio, hanno scosso le coscienze del mondo intero.

Oggi, nell’era del frastuono digitale e della manipolazione algoritmica, ogni barlume di realtà che riesce a filtrare diventa atto di resistenza pura.

Il Tallone di Ferro si conclude senza epilogo, consegnando al lettore l’onere di scrivere il finale.

Oggi quella responsabilità ci appartiene interamente: nominare senza timore, denunciare senza compromessi, esigere giustizia senza cedimenti.

Chiamare genocidio ciò che avviene a Gaza significa restituire dignità al diritto internazionale e sottrarre la coscienza collettiva al dominio corrosivo della menzogna.

Perché il Tallone di Ferro non si limita a schiacciare i corpi: aspira a soffocare la verità stessa. Ma la verità, quando trova il coraggio di emergere dalle tenebre, possiede la forza di piegare anche l’acciaio più temprato.

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Nasce Lions Club Mussomeli e del Vallone

Dieci big del terzo settore chiedono al governo di eliminare il tetto alla raccolta del 5×1000: “Ci costringe a cancellare progetti importanti”

Riccardo Bossi condannato a un anno e quattro mesi per maltrattamenti alla madre

Lombardo, bordata su Schifani. “Illuso di avere il potere assoluto”

Si avvia alla conclusione il XVIII Torneo di RisiKo! promosso dal Risiko Club Ufficiale Eclettica

TAGGED:CronacaMarinella AndaloroRiceviamo e pubblichiamo
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?