Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Il Venerdì 17 è una superstizione tipicamente italiana
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Il Venerdì 17 è una superstizione tipicamente italiana
CronacaCultura ed Eventi

Il Venerdì 17 è una superstizione tipicamente italiana

Last updated: 17/10/2025 6:10
By Redazione 81 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Il venerdì 17 è una superstizione tipicamente italiana, non riscontrabile altrove ed esistono diversi pregiudizi legati a esso, principalmente legati alla cultura popolare ed alla superstizione. Una simile situazione si ritrova nei paesi anglosassoni nei confronti del numero 13.

L’eptacaidecafobia è la paura del numero 17 e si basa sulla credenza di un giorno pessimo per gli avvenimenti che potrebbero accadere.

Molte sono le ipotesi, basate su credenze e documenti storici, che portano a considerare tale giorno sfortunato:

Una prima ci porta negli scritti della Genesi dell’Antico Testamento ove viene riportato che il diluvio universale cominciò il 17 del secondo mese.

La seconda ipotesi, quella di derivazione più probabile, parla della superstizione con l’anagramma di “XVII”, il numero 17 nel sistema di numerazione romano, ovvero la parola “VIXI” (in latino “vissi”, equivalente a “sono morto”) presente in alcune lapidi dell’epoca imperiale.

La data sfortunata si fa risalire all’epoca degli antichi romani, i nostri antenati infatti scrivevano il numero 17 così XVII, che anagrammato diventa VIXI (“vissi”, quindi “sono morto”).

Sempre in epoca romana è ricollegata la paura del numero 17 grazie all’influenza della battaglia di Teutoburgo del 9 d.C. combattuta tra i Romani e i Germani di Arminio e dalla distruzione delle legioni 17, 18 e 19: dopo quella data questi numeri, ritenuti infausti, non furono più attribuiti a nessuna legione.

Altre storie fanno risalire la sfortuna del numero 17 a una delle più grandi sconfitte dell’Impero romano: la battaglia della foresta di Teutoburgo nell’anno 9 d.C, quando furono annientate tre intere legioni (la XVII, la XVIII e la XIX). L’evento sconvolse Roma, a tal punto che vennero più usati i numeri 17, 18 e 19 per alcuna legione.

Nella smorfia napoletana il 17 è sinonimo di disgrazia o sfortuna in generale collegato al venerdì “giorno della morte di Gesù” secondo la credenza Cattolica.

“Essere superstiziosi è da ignoranti, ma non esserlo porta male” diceva il grande Eduardo De Filippo. E a Napoli, si sa, la superstizione è un segno distintivo. Insomma, non è vero ma ci credo! E oggi venerdì 17 è una data emblematica: porta seccia! Ma perché? Le leggende sul venerdì più brutto e temuto dell’anno (toccate un cornetto rosso mentre leggete) sono tante e diverse.

Ma tracce di paura del venerdì 17 ci riportano ancora più in dietro nel tempo.

Al contrario, come spesso accade quando si parla di credenze popolari, in alcune altre situazioni lo stesso numero coincidente con il venerdì è rinomato come giorno portafortuna.

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

“Sul Pnrr siamo in netto ritardo. Spesi solo 86 miliardi su 194”. Parla il segretario di presidenza del Senato, Lorefice (M5S)

Francesca Albanese, la denuncia della relatrice Onu alla Camera: “Ecco il business che ruota attorno al genocidio dei palestinesi”

Calranissetta” Comunicato stampa CGIL

Michele Mancuso (FI): “Benvenuta al nuovo Prefetto di Caltanissetta, pronta massima collaborazione per sicurezza, legalità e sviluppo del territorio”

Caltanissetta un cuore grande che corre veloce: Successo per la raccolta fondi “Ricompriamo lo scooter a Rosario”

TAGGED:CronacaCultura e eventi
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?