Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: IMU: la nuova modalità di riscossione per il 2025
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > IMU: la nuova modalità di riscossione per il 2025
CronacaEconomia e FinanzaPoliticaRassegna stampa

IMU: la nuova modalità di riscossione per il 2025

Last updated: 07/03/2025 11:06
By Redazione 222 Views 8 Min Read
Share
SHARE

L’IMU, o Imposta Municipale Unica, è una delle principali imposte italiane che ha come presupposto impositivo il possesso di immobili.

Contents
Nuova modalità di riscossione: determinazione delle aliquote IMUNuova modalità di riscossione: ipotesi di un nuovo applicativo unificatoIntroduzione del pagamento digitale unificatoFatturazione Automatica e Avvisi DigitaliNuova modalità di riscossione: vantaggiVantaggi per i contribuenti:Vantaggi per i comuni:Nuova modalità di riscossione: come prepararsiNuova modalità di riscossione: conclusione

Ogni anno, milioni di contribuenti si trovano a dover fare i conti con questa tassa, fondamentale per il finanziamento delle casse comunali.

Il Decreto del 6 settembre 2024 ha aggiornato il prospetto IMU previsto dall’articolo 1 comma 757 della Legge 160/2019: esso diventerà vincolante per tutti gli enti locali a decorrere dal 1° gennaio 2025 ed i tempi per adeguare il proprio impianto tributario alle nuove regole sono davvero ridotti considerando che in applicazione del disposto previsto ai punti 9.3.1 e 9.3.3 del Principio contabile All. 4/1, la prossima tappa per i lavori di redazione del bilancio di previsione è fissata al 20 ottobre. Entro tale termine il responsabile del servizio finanziario, indipendentemente dalla procedura adottata (ordinaria o semplificata per i comuni di piccole dimensioni) è chiamato a determinare il risultato di amministrazione presunto, predisporre la versione finale del bilancio di previsione e degli allegati e trasmettere all’organo esecutivo la documentazione necessaria per la delibera di approvazione del bilancio di previsione.

Nuova modalità di riscossione: determinazione delle aliquote IMU

Nel 2025 entrerà in vigore una nuova normativa che riguarderà la determinazione delle aliquote IMU. Secondo quanto ricordato dal direttore generale del Ministero dell’Economia e delle Finanze, Giovanni Spalletta, i comuni potranno determinare le aliquote IMU esclusivamente sulla base di fattispecie imponibili predefinite in un decreto del Ministro dell’Economia. Questa modifica rappresenta un passo verso la standardizzazione e la trasparenza nel processo di calcolo delle aliquote IMU, riducendo l’eterogeneità delle decisioni comunali e offrendo ai contribuenti maggiore chiarezza sulle regole applicabili. L’obiettivo di questa riforma è probabilmente quello di rendere il sistema fiscale più equo e prevedibile, limitando la discrezionalità dei comuni nella determinazione delle aliquote.

Questa nuova modalità di determinazione delle aliquote IMU potrebbe essere solo l’inizio di un grande cambiamento che potrebbe riguardare l’intero sistema di riscossione. Vediamo l’ipotesi più accreditata.

Nuova modalità di riscossione: ipotesi di un nuovo applicativo unificato

A partire dal 2025, la riscossione dell’IMU potrebbe subire una trasformazione significativa, oltre a quella precedentemente citata al riguardo della nuova modalità di determinazione delle aliquote IMU. Come detto, questa modifica è parte di un ampio programma di riforma fiscale che mira a modernizzare il sistema tributario italiano, rendendolo più adatto alle esigenze odierne, sia per i contribuenti che per i comuni, andando a migliorare l’efficienza della raccolta fiscale. Vediamo quali potrebbero essere gli step successivi.

Introduzione del pagamento digitale unificato

Una delle principali novità dovrebbe essere l’introduzione del pagamento digitale unificato. In passato, il pagamento dell’IMU poteva risultare complesso, con la necessità per i contribuenti di utilizzare diversi canali, come bollettini postali, bonifici bancari, e servizi online di terze parti. Dal 2025, invece, tutti i pagamenti dovrebbero essere centralizzati su una piattaforma digitale unica, gestita direttamente dall’Agenzia delle Entrate. Questo sistema di riscossione centralizzato offrirà diversi vantaggi:

  • tracciabilità e sicurezza: tutte le transazioni effettuate dai contribuenti saranno registrate digitalmente, offrendo maggiore trasparenza e riducendo i rischi di frode o smarrimento dei pagamenti;
  • semplificazione del processo: i contribuenti potranno pagare l’IMU con pochi clic, senza doversi preoccupare di scadenze multiple o di eventuali errori nei calcoli;
  • riduzione degli errori: il sistema calcolerà automaticamente l’importo dovuto IMU dai contribuenti, basandosi sui dati catastali aggiornati e sulle aliquote stabilite dal comune di riferimento.

Fatturazione Automatica e Avvisi Digitali

Un’altra innovazione riguarderebbe la fatturazione automatica. I contribuenti riceveranno un avviso digitale, tramite e-mail o SMS, con le seguenti informazioni:

  •  il riepilogo dell’importo dovuto;
  • le scadenze;
  • il link diretto per effettuare il pagamento.

Questo eliminerà la necessità di dover scaricare e stampare moduli F24 o altri documenti fiscali.

Inoltre, per i contribuenti che preferiscono il pagamento rateale del dovuto IMU, sarà possibile attivare questa opzione direttamente dalla piattaforma, con il sistema che suddividerà automaticamente l’importo totale nelle rate previste. Questo offrirà maggiore flessibilità e aiuterà a evitare eventuali sanzioni per ritardi nei pagamenti.

Nuova modalità di riscossione: vantaggi

La nuova modalità di riscossione dell’IMU pensata per il 2025 è stata progettata pensando sia ai contribuenti sia ai comuni. Vediamo in che modo queste modifiche avranno un impatto positivo su entrambe le parti.

Vantaggi per i contribuenti:

  • migliore gestione delle scadenze: con l’introduzione degli avvisi digitali e della fatturazione automatica, sarà più facile per i contribuenti tenere traccia delle scadenze e degli importi dovuti;
  • riduzione del carico burocratico: la centralizzazione dei pagamenti su una piattaforma digitale semplificherà il processo, riducendo la necessità di ricorrere a consulenti o di confrontarsi con documentazione complessa;
  • maggiore sicurezza: le transazioni digitali offriranno una tracciabilità completa, riducendo i rischi di errori o smarrimento dei pagamenti.

Vantaggi per i comuni:

  • aumento del volume di riscossione: la semplificazione del processo di pagamento potrebbe tradursi in un aumento della riscossione dell’IMU, riducendo le mancate entrate dovute a errori o ritardi nei pagamenti;
  • riduzione dei costi di gestione: con la centralizzazione dei pagamenti e l’eliminazione della necessità di gestire manualmente i bollettini cartacei, i comuni potranno ridurre i costi operativi;
  • maggiore trasparenza: il nuovo sistema permetterà di monitorare in tempo reale i pagamenti ricevuti, facilitando la gestione del bilancio comunale.

Nuova modalità di riscossione: come prepararsi

Per affrontare al meglio la nuova modalità di riscossione sarà importante che i contribuenti si preparino in anticipo. Ecco alcuni consigli pratici:

  • aggiornare i dati catastali: assicurarsi che i dati catastali relativi agli immobili siano corretti e aggiornati è fondamentale per evitare errori di calcolo dell‘IMU.
  • registrarsi sulla piattaforma digitale: appena sarà disponibile, registrarsi sulla nuova piattaforma digitale per la gestione dell’IMU sarà un passaggio essenziale per sfruttare al meglio i vantaggi offerti dal nuovo sistema;
  • pianificare i pagamenti: considerare l’opzione del pagamento rateale e pianificare in anticipo le scadenze fiscali può aiutare a gestire meglio il budget familiare o aziendale;
  • consultare un esperto: in caso di dubbi o situazioni complesse, rivolgersi a un commercialista o a un esperto fiscale può aiutare a evitare errori e a sfruttare al meglio le opportunità offerte dalle nuove normative.

Nuova modalità di riscossione: conclusione

La nuova modalità di riscossione dell’IMU per il 2025, qualora diventasse realtà, rappresenterebbe una rivoluzione nel panorama fiscale italiano. Grazie all’introduzione di un sistema di pagamento digitale unificato, alla fatturazione automatica e agli avvisi digitali, i contribuenti potranno beneficiare di un processo più semplice, sicuro e trasparente. Questo non solo ridurrà il carico burocratico, ma potrebbe anche avere effetti positivi sul mercato immobiliare e sull’economia in generale. Prepararsi in anticipo e sfruttare al meglio le opportunità offerte da queste novità sarà fondamentale per gestire con successo la propria posizione fiscale. Non resta che attendere l’evolversi della questione e rimanere aggiornati su eventuali sviluppi.

You Might Also Like

Tajani: “Tassa sugli extraprofitti è cultura sovietica, ma Giorgetti male interpretato”. Taglio Irpef, mutui ai giovani e no tax area nel menu della Manovra. Arriva la proposta di “Ius Italiae”

Meloni: “Se gli Stati Uniti dovessero chiedere le basi in Italia tornerò in Parlamento”

Caltanissetta: Ottavo giorno di proteste per la crisi idrica. Diretta su La 7 alle ore 11:15

Venti di guerra: la Nato lancia missione Eastern Sentry sul fianco est. Mark Rutte: «Episodio in Polonia inaccettabile»

Gela, operazione di polizia giudiziaria “H24 store”: la Polizia di Stato ha eseguito 13 misure cautelari per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, furti e ricettazione

TAGGED:CronacaEconomia e FInanzaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?