Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: In carcere chi maltratta gli animali
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > In carcere chi maltratta gli animali
CronacaPoliticaRassegna stampa

In carcere chi maltratta gli animali

Last updated: 30/05/2025 9:22
By Redazione 178 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Approvata la legge, detenzione fino a 4 anni e multe da 60mila euro. Scatta il divieto di catene per i cani

24 mesi di detenzione per chi maltratta un animale, con multa fino a 30 mila euro.
Stessa pena anche per chi organizza e assiste a combattimenti tra animali

Non solo multe salate ma anche il carcere per chi uccide, maltratta e tortura gli animali.

È legge, votata per alzata di mano in Senato dopo che il testo era arrivato da Montecitorio senza modifiche, il ddl a firma di Michela Vittoria Brambilla (Noi moderati) che rivoluziona le regole
sui (cattivi) comportamenti verso gli animali.
Il fulcro del testo è il passaggio da oggetto a soggetto di diritto: l’animale è al centro della norma, che lo tutela come «essere senziente», con i suoi diritti, «in modo indipendente dal nostro modo di
percepirli», quindi a prescindere dal sentimento umano, che era invece il fulcro delle leggi precedenti.
L’inasprimento di tutte le pene è di fatto lo scheletro della legge.

Innanzitutto, stop all’impunità per chi uccide un animale. Carcere fino a 4 anni per i casi più gravi, nello specifico «se il fatto è commesso adoperando sevizie o prolungando volutamente le sofferenze dell’animale», e sempre in aggiunta a una multa che in
determinate situazioni arriva fino a 60 mila euro.
In caso di maltrattamenti la riforma prevede fino a 2 anni di carcere con multa fino a 30 mila euro; fino a 2 anni e 30 mila euro anche per chi «partecipa a qualsiasi titolo» a combattimenti tra animali,
ma anche a competizioni non autorizzate.
Una ulteriore stretta sulle organizzazioni criminali per i combattimenti e per il traffico di cuccioli: saranno applicate anche le misure di prevenzione previste nel codice antimafia, sorveglianza speciale di polizia e amministrazione giudiziaria dei beni personali.
Aggravanti generiche sono poi previste per tutti i reati contro gli animali: se il reato è consumato alla presenza di minori, se viene commesso nei confronti di più animali, se vengono diffuse immagini
di violenze e torture attraverso mezzi informatici e telematici.

Un altro importante tassello della legge è il divieto su tutto il territorio nazionale di legare un cane alla catena.
Carcere e multe maggiorate anche per chi provoca la morte o danneggia animali altrui, per chi uccide cattura e imprigiona animali di specie protette, per chi distrugge habitat di siti protetti, per chi abbandona l’animale; in quest’ultimo caso si combina il reato introdotto dal nuovo codice
della strada che prevede un aumento di pena fino a un terzo se l’abbandono avviene su strade e pertinenze.
Infine, c’è anche una norma che va incontro alle richieste delle associazioni animaliste per l’affido definitivo dei cani sequestrati.

Sarà il giudice a stabilire una cauzione.
Soddisfatta la maggioranza. «Riforma storica — la definisce Maurizio Lupi di Noi Moderati —. Una rivoluzione culturale e giuridica».

«Svolta epocale, di civiltà e amore, una battaglia mia e della Lega » si aggiunge Matteo Salvini
con un post su Instagram. Per il presidente del Senato Ignazio La Russa, si tratta di «un segnale chiaro e atteso di rispetto e civiltà».
Critiche dall’opposizione.

Per Walter Verini (Pd), è una legge incompiuta. «Privato di parti importanti — ha commentato—
il testo finale produce un mero inasprimento delle pene, che non sono sufficienti ad affrontare la portata del problema, soprattutto riguardo agli animali sfruttati dalle mafie, e alla formazione
nella polizia e nelle scuole».

You Might Also Like

Schifani liquida gli autonomisti “Questi li tengo ancora per poco”

Ketty Damante (M5S): “Salvini si rassegni. Il ponte non salverà la Sicilia”

Papa Francesco in piazza San Pietro prima della veglia di Pasqua: “Preghiamo per le donne umiliate e uccise”

“Quello in corso a Gaza è un genocidio, il Parlamento Ue ora deve reagire”: parla l’eurodeputata Scuderi (Verdi)

Educazione sessuale a scuola, il governo stringe: divieto fino alle medie e consenso informato per le superiori

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?